Vai al contenuto
Melius Club

infermieri dall'India


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato

Per me le pensioni si possono pure abolire, basta che l’INPS mi restituisca quanto versato da me e dalla mia azienda come contributi più gli interessi legali

Inviato
22 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

basta che l’INPS mi restituisca quanto versato da me e dalla mia azienda come contributi più gli interessi legali

eh si, son mica i tuoi i versamenti, la ripartizione non funziona mica così... i tuoi sono quelli che verseranno i lavoratori quando tu andrai in pensione e che ti verranno dati un po' alla volta fin che campi.

I tuoi contributi non esistono più... sono già stati spesi. Tutti.

Regola universale Audio2.0

andare sindacati, fare iscrizione, chiedere aprire fuoriosa vertenza per passare da ripartizione a capitalizzazione.

Votare e vincere elezioni, cambiare sistema pensionistico :classic_biggrin:

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, ferdydurke ha scritto:

Certo però se non fai vera innovazione sarai alla mercé dei prodotti cinesi che hanno in origine costi imbattibili

Per fare innovazione investendo in ricerca e sviluppo servono aziende di grandi dimensioni, strutturate e capitalizzate, in Italia non siamo la patria delle grandi aziende ma delle piccole e media aziende e dell’imprenditoria familiare.

 

Inviato
30 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

Per me le pensioni si possono pure abolire, basta che l’INPS mi restituisca quanto versato da me e dalla mia azienda come contributi più gli interessi legali

Ti ha già risposto Paolo @Jack , ma pensa che come agenti di commercio paghiamo l’Enasarco obbligatorio che sarebbe una sorta di assicurazione pensionistica integrativa che, differentemente dai contributi INPS, dovrebbero essere un sistema previdenziale a capitalizzazione, quindi i contributi sono reali e disponibili (dovrebbero) eppure non possiamo fare quello che faremo con un’assicurazione privata chiedendo di prelevare i contributi versati, anzi trattengono anche una percentuale come contributo di solidarietà e la pensione la erogheranno ai 67 anni come l’INPS e vedremo se realmente sarà così a tempo debito.

Inviato
53 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

basta che l’INPS mi restituisca quanto versato

credo che siamo l' unico paese in europa che al dunque non puoi scegliere se prendere la pensione 

oppure avere i soldi indietro, specie nel caso che il versato non sia sufficiente a maturare i requisiti.

un plauso al lavoro dei sindacati ; poi ci si chiede come mai la gente s' incazza, ma ancora troppo poco.

Inviato
16 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

dovrebbero essere un sistema previdenziale a capitalizzazione

solo per precisione, poi la pianto... non è cosequenziale che i sistemi a capitalizzazione permettano il prelievo in capitale o addirittura prima dell'età della pensione. Dipende dallo statuto del fondo o da leggi apposite dello stato... il razionale è impedire che uno preleva il capitale se lo strafotte eppo si mette sulle spalle della pubblica assistenza. Quasi mai è possibile in maniera totalmente libera, ci sono sempre vincoli di varia natura. Ciò che cambia pesantemente è il rendimento all'età di pensionamento.

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

credo che siamo l' unico paese in europa che al dunque non puoi scegliere se prendere la pensione 

ancora... i soldiiii nella ripartizioneeee non ci sonooooo già dal primo mese versato. 

Ma è possibile che sta cosa non passa? :classic_laugh:

Inviato

@Jack sta cosa purtroppo è ben chiara, se si potessero riavere i soldi indietro lo farebbero tutti 

Inviato
7 minuti fa, Jack ha scritto:

Dipende dallo statuto del fondo o da leggi apposite dello stato...

Certo, era solo per dire che manco con un sistema a capitalizzazione alla fine si riesci a fare ciò che chiedeva, ma il punto è che nonostante questo si sono mangiati una parte rilevante del capitale in gestione disinvestendo dagli immobili di prestigio, che rappresentavano il patrimonio dell’ente, per poi investire il ricavato da oltre un miliardo di euro in derivati, proprio a cavallo della crisi dei subprime proprio con  Lehman Brothers se ricordo bene.

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

per poi investire il ricavato da oltre un miliardo di euro in derivati,

In derivati?!?!? ma non esiste una policy che stabilisce in cosa si può investire? il mio fondo mi avrebbe messo in galera se solo avessi pensato una cosa simile. Si potevano fare solo coperture coi derivati, la ragione per cui sono nati, ma al massimo può significare un 2-3% del patrimonio investito... ma neanche e per periodi limitati. Coprire non è mai una perdita, al massimo è un mancato guadagno accettato a priori

Inviato
2 ore fa, ferdydurke ha scritto:

sta cosa purtroppo è ben chiara, se si potessero riavere i soldi indietro lo farebbero tutti 

eh in Italia penso proprio di sì :classic_laugh:

Ivo Perelman
Inviato
11 ore fa, ferdydurke ha scritto:

Bisogna fare esattamente il contrario, non se scrivi senza pensare o sei veramente convinto di ciò che affermi, se si facesse come dici in pochi anni diventeremo un paese del terzo mondo

In effetti è così. Si produce dove costa meno, non solo prodotti, ma anche istruzione. Abbiamo paesi come l'Ungheria o come la Romania che per mantenere le loro università di medicina accettano studenti europei che in patria non superano i concorsi a numero chiuso.

Un esempio adeguato è quello della Francia. Concorsi molto severi per entrare a medicina e poi spostano i medici in elicottero da un ospedale all'altro aspettando colleghi rumeni ed ungheresi. Oppure i loro fisioterapisti, moltissimi vanno a fare la formazione in Germania (molte scuole private al confine) o se possibile in Spagna. Non è che non ci si accorga che almeno il 50% dei fisioterapisti si è formato all'estero o venga dalla Tunisia, è proprio che non si vogliono affrontare i costi se si vuole formare. Edifici, personale di tutte le risme, che non puoi licenziare in base alla fluttuazione economica.

Ivo Perelman
Inviato
11 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Puoi anche investire di più nell’Università e nella Sanità ma non risolveresti nulla se non sarai in grado di impiegare i laureati formati nelle aziende e se non troverai i medici per il SSN perché preferiranno andare a lavorare all’estero perché meglio retribuiti. 

Esatto, fra l'altro la stersa cosa accade in Grecia, Ungheria, ecc.

Il sistema così come è adesso non funziona, almeno per noi, ma penso che ci sia una "mente raffinata" che indirizza questo tipo di politica del lavoro (nella sanità) nell'EU.  

Inviato

@Jack capisci perché siamo un paese che si merita di cedere la

sovranità realmente e definitivamente? :classic_biggrin:

Pensa che prima di quella situazione nel CdA dell’Enasarco sedevano le rappresentanze di CONFINDUSTRIA e CONFCOMMERCIO ed i rappresentati nominato delle associazione di categorie, solo dopo quei fatti hannno aperto alle elezione dei rappresentanti degli agenti di commercio, che poi sono gli unici che avrebbero dovuto esserci sempre e con la

maggioranza garantita visto che si gestivano soldi loro, Confcommercio e Confindustria che c’entravano e che c’entrano? Ma si gestivano miliardi quindi…

Inviato

P.S. @Jack non so se c’era nel video, ma nella trasmissione c’era, un fuori onda credo del presidente te del CdA che “candidamente” a microfoni teoricamente spenti affermava di non sapere manco cosa fossero i derivati sennò mica avrebbe votato a favore…

Che gli vuoi dire? :classic_angry:

Membro_0023
Inviato

@Jack Io capisco il tuo tifo per i fondi pensione privati, ma dopo aver impiegato qualche migliaio di euro (per fortuna non tanti) in Eurovita, scelgo l'INPS mille volte, almeno un minimo mi garantisce.

Coi fondi privati non esiste alcuna garanzia. Se saltano, perdi tutto, oltre ad avere rendimenti pari a zero dopo 8 anni.

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...