n.enrico Inviato 20 Giugno 2023 Autore Inviato 20 Giugno 2023 Stamattina (guardate se vi racconto balle).
JureAR Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 A parte le incognite fuori casa, la peggiore è il gabbiano seguita dal piccione, a casa purtroppo ho l' auto proprio sotto il cavo della linea telefonica che arriva a casa mia sopra tutta l'auto ed il pero sopra il cofano anteriore, ma non posso farci niente a parte rimuovere appena trovati i regali perchè gli uccelli fanno parte dell'ambiente naturale in cui mi trovo, non riesco a capire invece cosa siano le macchie gialle, untuose e difficili da rimuovere (domani pubblico foto nella speranza che qualcuno mi dica cosa causa questi regali). Il problema maggiore sono da me invece i gatti (non possiedo "bestie" per principio), numerosi e con vari proprietari dei vicini, tra cui ce ne sono 5 ( della stessa persona)di cui due ben identificati e visti numerose volte hanno defecato e vomitato dappertutto: sulla terrazza e sdraio sulla stessa, sulla corte, sul baule dell'auto, oltre ad aver lasciato numerose impronte e righe sulla vernice della stessa, un paio di ore fa, da dove sto scrivendo ho sentito il classico rumore esterno, uscito ho intravvisto il solito "marrone tigrato nero" che è schizzato immediatamente fuori dal mio giardino, sono sceso e a questo punto ho "marcato" il mio territorio, pensate servirà a qualcosa? I gatti domestici hanno obbligo di rimanere a casa chiusi per legge la notte o possono danneggiare impunemente cose di altrui persona senza che il proprietario ne risponda legalmente ed economicamente? Sotto la mia "marcatura del territorio" eseguita alle 21,57
n.enrico Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 Cioè, intendi dire che quelle scie intorno ai veicoli le hai autoprodotte tu?
JureAR Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @n.enrico si, ho emulato quanto appreso dalla razza canina, nella speranza che funzionasse da deterrente, qui' il liquido organico è almeno autoprodotto e non prodotto da import. Ho tentato di fare 2 cerchi completi...poco fa nel retro casa dove c'è il giardino, ho sloggiato un defecatore mattutino...
JureAR Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 ...e queste sono le macchie gialle , a differenza di quelle classiche aviarie che se fresche si rimuovono solo con abbondante acqua, queste sono di consistenza poldacea e si rimuovono ( come sono ora) solamente con l'ausiliodi acqua e sapone a più passate e tendono a lasciare aloni... dimensioni da un paio di mm. a circa un cm.
Martin Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 9 ore fa, JureAR ha scritto: cosa siano le macchie gialle, untuose e difficili da rimuovere Avevamo un problema simile in alcuni posti auto del parcheggio al lavoro, il colpevole era una sorta di resina mollata dagli alberi in determinati periodi. Nelle giornate ventose le auto erano completamente puntinate.
n.enrico Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 @Martin Esatto, stavo per scrivere la stessa cosa.
JureAR Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @Martin @n.enrico la resina o similare ( peraltro diversa da quella delle conifere) cadeva sull' anteriore ed era facilmente lavabile e rimovibile senza conseguenze, io pensavo a secrezioni da parte di insetti, infatti quotidianamente queste macchie gialle sono su tutta la carrozzeria...ora faccio ricerca sul web, vediamo se trovo la causa. Trovata la causa, sempre di escrementi si tratta e sempre di esseri volanti, è la cosiddetta cacca delle Api, rifiuto di polline denso ed appiccicoso eliminato dalle api lontano dal loro alveare per non contaminarlo, normalmente a forma di verme ( anche di questa tipologia sono i regali sulla carrozzeria) o rotondi in conseguenza del calore che modifica la forma dove depositate!
n.enrico Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 5 minuti fa, JureAR ha scritto: io pensavo a secrezioni da parte di insetti, Sì sì, può essere, è roba che comunque cade dagli alberi, poi l'origine vera è da vedersi. Io dovetti far abbattere un albero condominiale perché il mio posto auto era proprio sotto di esso e, in alcuni periodi dell'anno, cospargeva l'auto di una sostanza collosa che non andava via in nessun modo. Arrivava addirittura ad incollare le portiere alla carrozzeria tanto da non riuscire ad aprirle. Penso che nel mio caso fosse proprio una sostanza prodotta dall'albero, però nel tuo può essere anche altro.
JureAR Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @n.enrico vedi sopra, trovata la natura e causa delle macchie... Da levare quanto prima e molto più tenace e difficile da togliere rispetto agli escrementi di uccello, qua la soluzione e metodo di pulizia https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://it.moyens.net/auto/consigli/i-modi-migliori-per-pulire-la-cacca-dape-dalla-tua-auto/%3Famp%3D1&ved=2ahUKEwiG_djgjdT_AhUnuqQKHa1-BQA4ChAWegQIDBAB&usg=AOvVaw16XkF3pC1wkTPTt_lrumCk
n.enrico Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 @JureAR Interessante, non immaginavo che anche le api facessero la cacchina
Messaggi raccomandati