stefano_mbp Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 @lifegate63 per essere più versatili, inoltre lo streaming può anche essere locale, non solo da servizi come Qobuz o Tidal, se usi un mediaserver. L’uso di un mediaserver sulla rete locale ti offre il vantaggio di poter avere una libreria gestita con molti più metadati di quanti ne possa gestire un lettore direttamente da un hdd collegato in usb. Più o meno tutti gestiscono metadati per Album, Artista, Genere, Data che possono bastare per generi diversi dalla musica classica, per questa invece, dipende ovviamente dai gusti, dati come Direttore, Orchestra, Compositore, Opera musicale, Solista, Strumenti, Subgenere e tanti altri sono praticamente indispensabili per una organizzazione efficace della libreria musicale
lifegate63 Inviato 7 Giugno 2023 Autore Inviato 7 Giugno 2023 Ho capito, le case discografiche hanno sempre distribuito le incisioni su vinili cd e nastri, poi c'è stata tutta l'epoca della pirateria, poi si potevano acquistare dei file audio, adesso invece ci sono dei siti dedicati, come lo stesso spotify del resto me ne servo anch'io, mentre faccio la doccia o mentre cucino, ma quando desidero ascoltare musica, prendo il mio vinile lo pulisco, accendo lo stereo e mi siedo sul divano, senza abbonamenti o intermediari
rock56 Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 14 ore fa, lifegate63 ha scritto: Quindi la differenza la fà la sorgente che legge questi supporti, giusto Esatto, come leggere un disco con una testina da 10 euro o con una da 400: stesso disco, diversa lettura.... Come ha già ampiamente spiegato@stefano_mbp 👍
lifegate63 Inviato 10 Giugno 2023 Autore Inviato 10 Giugno 2023 Alcune mie domande riguardavano un lettore per auto, ma a quanto mi risulta non ci sono autoradio di qualità hi-fi che leggono usb, sono tutti prodotti consumer, e questo è un limite, si approccia a questo tipo di apparecchi chi predilige la comodità di copiare i file su usb e poi ascoltarli in auto, la praticità, non chi cerca il buon suono, prerogativa invece di alcune macchine, vedi Mc Intosh, Nakamichi e poche altre, spesso datate ovviamente visto il trend attuale... le apparecchiature home che mi ha indicato Stefano si aggirano sui 10000 euro, che non sono proprio una bazzecola, quindi anche qui, chi si vuole approcciare a questo tipo di supporto, allo streamer, sembra che debba investire un capitale a prescindere..come dire, lo facciamo un prodotto valido, ma costicchia... Detto ciò non ho mai visto fin'ora impianti di elevata caratura che non utilizzassero, Giradischi o Gira CD, qui siamo nel tempio delle testimonianze..100 milioni di brani, non se pò sentì.
stefano_mbp Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 24 minuti fa, lifegate63 ha scritto: le apparecchiature home che mi ha indicato Stefano si aggirano sui 10000 euro … tu hai chiesto espressamente macchine di “alto livello” ma ci sono cose decisamente più abbordabili che hanno comunque un’ottima qualità di riproduzione
lifegate63 Inviato 10 Giugno 2023 Autore Inviato 10 Giugno 2023 si, è vero, ho posto quella domanda non sò quali siano le potenzialità di quelle abbordabili, a parità di prezzo con elettroniche più usuali
stefano_mbp Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 @lifegate63 … avevo già indicato il SOtM sMS200 Ultra, ma anche Lumïn U2Mini e Auralic Aries G1.1 sono ottime macchine, tutte senza dac. Siamo tra i €1500 e €3500 circa. Entro i €6500 circa trovi anche Lumïn U2 e Naim NDX 2. Sono tutte macchine con elevate prestazioni
PietroPDP Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 6 ore fa, lifegate63 ha scritto: Alcune mie domande riguardavano un lettore per auto, ma a quanto mi risulta non ci sono autoradio di qualità hi-fi che leggono usb, sono tutti prodotti consumer, e questo è un limite, si approccia a questo tipo di apparecchi chi predilige la comodità di copiare i file su usb e poi ascoltarli in auto, la praticità, non chi cerca il buon suono, prerogativa invece di alcune macchine, vedi Mc Intosh, Nakamichi e poche altre, spesso datate ovviamente visto il trend attuale... le apparecchiature home che mi ha indicato Stefano si aggirano sui 10000 euro, che non sono proprio una bazzecola, quindi anche qui, chi si vuole approcciare a questo tipo di supporto, allo streamer, sembra che debba investire un capitale a prescindere..come dire, lo facciamo un prodotto valido, ma costicchia... Detto ciò non ho mai visto fin'ora impianti di elevata caratura che non utilizzassero, Giradischi o Gira CD, qui siamo nel tempio delle testimonianze..100 milioni di brani, non se pò sentì. Dipende da quanto vuoi spendere, sta tutto li il problema, se vuoi pochi compromessi Alpine è sempre in prima linea per le esigenze di tutti: https://italy.alpine-europe.com/p/Products/SingleView/hds-990 Comunque esistono anche cose meno costose, dipende cosa ti serve e che prestazioni vuoi raggiungere: https://italy.alpine-europe.com/p/Products/head-units/ute-204dab Poi ci sono anche tantissime con i monitor se hai tipo un doppio din, carichi i brani rippati su chiavetta e non suoni peggio di un CD, premetto che non sono amante della liquida, ma le prestazioni stai li e a volte superi pure il CD con quei rari brani veramente in alta risoluzione. Con questo se non vuoi rinunciare al CD e hai un'auto con doppio din sostituibile hai tutto, sia cd che liquida: https://italy.alpine-europe.com/p/Products/navigation-systems6/ine-w611dc In home c'è veramente l'imbarazzo della scelta, anche li sta tutto nel portafoglio o semplicemente anche se non ci sono problemi di portafoglio solo quanto si vuole investire. Se da quello che ho letto il problema è portarti la musica in auto, ti basta un semplice PC dotato di masterizzatore, ci masterizzi i CD se vuoi portarteli in auto e se hai un lettore cd nella tua auto, se vuoi semplicemente estrarre i file di tutto un album o solo delle tracce esistono programmi di ripping anche gratuiti tipo EAC e ti porti in auto tutta la musica che vuoi in base alla capacità della chiavetta, più è grande e più puoi caricarci interi album o singoli brani. Poi esistono anche alcune macchine tipo Tascam che possono masterizzare o praticamente fare il ripping direttamente, ma non ho idea se sono ancora in commercio, ma a memoria non costavano poco.
dadox Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @lifegate63 Sul catalogo Tascam molti lettori cd hanno la possibilità di registrare su chiavetta il disco mentre suona (in formato wav, non flac o altri formati). Ho appena recuperato un cd che manco i lettori informatici non leggevano più bene.
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Giugno 2023 Amministratori Inviato 11 Giugno 2023 in auto non conta solo il lettore ma tutto il sistema, la cosa più complicata è far conv9invere altoparlani decenti con gli alloggiamenti della macchina. servono auto silenziose ed insonorizzate, possibilità di far passare la cavetteria e capire se si vuole far ascltare misica a tutti o privilegiare il guidatore. in auto gli sbalzi dinamici non sono un bene, i pianissimo veri sono coprti dal rumore di fondo, i fortissimo possono risultare intollerabili e intervenire con la possibpità di senire i rumori esterni indispensabili (fischio del vigile, sirene ecc). ai tempi dekle gare di car auto, gli ascolti si facevano a motore spento, ma in movimentom cambia tutto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora