GuidoR Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 un pò scherzo un pò no. c'è utilità ad avere comunque un contatto tra elettronica e tavolino? il sorbotano disaccoppia, i piedini accoppiano ma se lo scopo è isolare dalle vibrazioni, perchè non disaccoppiamo tutto con degli elementi isolanti e basta? o accoppiare serve a qualcosa dal punto di vista musicale? lo chiedo da ignorante in materia, perchè si dice tutto ed il contrario di tutto l'approccio classico vuole le casse con le punte e sottopunte, ma tanti ora parlano bene delle isoacustics gaia che pare disaccoppino alcuni produttori di tavolini hanno iniziato ad inserire degli isolanti anzichè le punte magari con certe elettroniche funziona meglio disaccoppiare che accoppiare
Tronio Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 Personalmente perché è un materiale che dato che va di moda costa uno sproposito e se i piedini in dotazione sono già adeguati preferisco investire il mio budget in dischi...
corrado Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 59 minuti fa, GuidoR ha scritto: ma se lo scopo è isolare dalle vibrazioni, perchè non disaccoppiamo tutto con degli elementi isolanti e basta? Perché se l'elettronica inizia a vibrare causa pressione onde sonore, disaccoppiandola non gli dai la possibilità di scaricare le vibrazioni. 1
corrado Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 1 ora fa, GuidoR ha scritto: approccio classico vuole le casse con le punte e sottopunte Le sottopunte servono solo a non rovinare la superficie su cui insiste la punta, mettere le sottopunte è un non senso perché riduce l'efficacia della punta. 2
Moderatori paolosances Inviato 8 Giugno 2023 Moderatori Inviato 8 Giugno 2023 @corrado effettivamente è così.
dec Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 Personalmente sono una ventina d'anni che disaccoppio, le punte vanno bene solo se ascolti musica per danza classica.
maxgazebo Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @GuidoR I feltrini adesivi sono perfetti...evitano di rigare il piano dove appoggi l'elettronica, sempre se l'elettronica già non ne possiede di suoi di serie....tutto il resto è delirio della psiche...per me 1
GuidoR Inviato 8 Giugno 2023 Autore Inviato 8 Giugno 2023 @corrado grazie, questa è una spiegazione che ha molto senso. secondo te si verifica solo con elevate pressioni sonore o anche a basso volume? @corrado e per coloro che hanno il parquet come me
GuidoR Inviato 8 Giugno 2023 Autore Inviato 8 Giugno 2023 @maxgazebo ci sono molti isolanti anche economici, da brico
fabrizio Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 Salve, se avete il sistema non perfettamente a posto, se la gamma alta vira un pò verso il fastidio, se l'ascolto nel lungo periodo crea un pò di fatica....allora andate di Sorbothane, polimeri, gomme, e quant'altro assorba, tagli ,copra ...e non faccia sentire i problemi. Almeno questa è la mia esperienza, ...ma potrei anche sbagliarmi. Saluti, Fabrizio. 1
maxgazebo Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 5 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, se avete il sistema non perfettamente a posto, se la gamma alta vira un pò verso il fastidio, se l'ascolto nel lungo periodo crea un pò di fatica....allora cambiate impianto!! 1
scroodge Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 6 ore fa, corrado ha scritto: Perché se l'elettronica inizia a vibrare causa pressione onde sonore Senza alcuna vis polemica ma.... imho... se una elettronica inizia a vibrare a causa della musica che essa elettronica contribuisce a produrre, e questa vibrazione produce un effetto udibile, semplicemente, quella elettronica non fa per me. Fortunatamente in 45 anni di vita audiofila questo, non è mi mai accaduto, altro sì, ma questo no..
maxgazebo Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 1 minuto fa, scroodge ha scritto: e questa vibrazione produce un effetto udibile, semplicemente, quella elettronica non fa per me. Si, infatti...la cosiddetta "microfonicità" di una apparecchiatura si può riferire a roba con seri problemi di progetto, dove più che punte o isolatori avrebbero bisogno di essere smaltite come rifiuto speciale... 1
corrado Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 1 ora fa, scroodge ha scritto: Senza alcuna vis polemica ma.... imho... se una elettronica inizia a vibrare a causa della musica che essa elettronica contribuisce a produrre, e questa vibrazione produce un effetto udibile, semplicemente, quella elettronica non fa per me Ho semplicemente spiegato la funzione di accoppiare le elettroniche non che l'effetto sia udibile. 2
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 14 ore fa, scroodge ha scritto: Senza alcuna vis polemica ma.... imho... se una elettronica inizia a vibrare a causa della musica che essa elettronica contribuisce a produrre, e questa vibrazione produce un effetto udibile, semplicemente, quella elettronica non fa per me. Oltre il feedback ambientale di cui parla Corrado, dobbiamo tener presente che alcuni apparecchi hanno vibrazioni endogene, che vengono di solito tenute in debito conto dal progettista. Ad esempio meccaniche di lettori, trasformatori specialmente di valvolari e simili. La ulteriore riduzione di queste vibrazioni può avvenire cambiando la frequenza di risonanza del sistema tramite accoppiamento rigido al mobile (se poi il mobile è isolato da terra, serve a poco). Funziona? Non funziona? Se funziona, suona meglio o peggio? La teoria vuole che più riduci le vibrazioni meglio suona l'impianto; nella pratica, è impossibile stabilirlo a priori: l'unica è provare caso per caso. E detto per inciso, bisogna anche provare un po' sotto quali punti dell'apparecchio metterle, le punte. 2
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 21 ore fa, GuidoR ha scritto: magari con certe elettroniche funziona meglio disaccoppiare che accoppiare Esatto. Una regola molto brutale dice che se la macchina vibra più del tavolo devi accoppiare, se vibra meno del tavolo devi isolare. La realtà, come dicevo qui sopra, è un po' più complessa...
scroodge Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @Fabio Cottatellucci @corrado Ma certo, sono in linea con le vostre posizioni, tutto vero, diciamo che... in presenza di certe problematiche, ognuno di noi fa le proprie considerazioni, e di conseguenza, le proprie scelte, è giusto così..👍✌
Roberto De Filippo Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Faccio una disamina veloce e personale. Ho sempre avuto un debole per il fine tuning, non maniacale ma quasi. Ho provato un po' di tutto, alcune volte con soddisfazione altre meno, compresa la corretta fase elettrica, etc. Avevo i necessori ben distribuiti e l'ambiente trattato il giusto. Insomma ero contento dei risultati ottenuti. Poi un giorno decido di fare una prova e tolgo tutto e il suono lo percepisco in maniera sgradevole, ritorno a mettere tutto e suona bene. Stacco la spina per un bel pezzo e non ascolto più, vado però ad ascoltare in giro altri sistemi col mio software e mi faccio un'idea ben precisa, ascolto anche dal vivo, sia amplificato che acustico, c'è qualcosa che non torna il mio suono è viziato, non è più naturale, è audiofilo, è quello che non deve essere, i termini di paragone sono sbagliati devo rifare tutto. Tolgo tutti i necessori e ascolto, poi provo a rimetterli e tutto suona falsato. Ergo, ho venduto tutto e ascolto senza più tante paturnie, ora non mi faccio più fisime audiofile e niente più ammennicoli di nessun tipo e il mio sistema suona naturale, con tutti i suoi limiti, ma almeno il suono è il più veritiero possibile. Mia esperienza. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora