Vai al contenuto
Melius Club

ma perchè non mettiamo 4 bei blocchi di sorbotano sotto ogni elettronica?


Messaggi raccomandati

Roberto De Filippo
Inviato

Un inciso, tra tutti i giocattoli provati, ne salverei solo 1, le molle ad aria della Moss, quelle sì che sono incredibili e non tolgono o aggiungono nulla, hanno solo un difetto, costano parecchio. 

Mio giudizio personale. 

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
11 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto:

Ho provato un po' di tutto, alcune volte con soddisfazione altre meno

Me lo ricordo bene, a quell'epoca ne parlavamo :classic_smile:
 

12 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto:

c'è qualcosa che non torna il mio suono è viziato, non è più naturale, è audiofilo, è quello che non deve essere, i termini di paragone sono sbagliati devo rifare tutto. 

Tolgo tutti i necessori e ascolto, poi provo a rimetterli e tutto suona falsato. 

E' un test che pochi fanno. Il risultato è spesso quello che segnali tu.
Si dovrebbe intervenire solo se c'è un conclamato problema.

  • Thanks 1
Roberto De Filippo
Inviato

@Fabio Cottatellucci prova tu a mettere le Klipschorn sulle punte :classic_biggrin: molto meglio se recuperiamo una ballerina di burlesque e facciamo ballare lei sulle punte :classic_cool: il suono ci guadagnerà molto e oltre al nero infrastrumentale tutta la scena risulterà più definita e nitida, non credi? :classic_laugh:

  • Haha 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
3 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto:

prova tu a mettere le Klipschorn sulle punte

Quel che il Colonnello ha fatto, mano umana non deve toccare :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

@fabrizio @Fabio Cottatellucci @Roberto De Filippo grazie per tutte le opinioni, per un eccesso di zelo ho messo degli isolatori tra streamer e tavolino, tra pre e tavolino.

che questo riduca gli alti? provo a toglierli?

capisco quanto dice Roberto: ho tolto il cavo di collegamento "audiofilo" e messo il cavo di serie, rispettabile ma di serie, ne ho perso un momentino in termini di dettaglio ma ne ho guadagnato in termini di presenza fisica degli alti.

a volte un approccio troppo hi fi danneggia il suono originale. 

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
13 minuti fa, GuidoR ha scritto:

a volte un approccio troppo hi fi danneggia il suono originale. 

image.png.93006fe521ae3219619b4077ac83226f.png

13 minuti fa, GuidoR ha scritto:

provo a toglierli?

Prova, ci metti due secondi :classic_smile:

  • Thanks 1
Roberto De Filippo
Inviato

@GuidoR se sapessi quanti accessori ero arrivato al punto di avere io sui miei sistemi audio, ognuno di loro migliorava sempre un po' di più verso il suono audiophile e intanto io perdevo il contatto con la realtà verso un mondo che non mi apparteneva, eppure ero contento, poi ho sbattuto la faccia contro il suono reale e lì mi è caduto tutto il castello di carte. 

Una cosa sola mi permetto di consigliarti, e io lì mi sono sempre divertito e non costa nulla, il posizionamento dei diffusori nell'ambiente, distanza dalle pareti posteriori e laterali, distanza tra i 2 diffusori, altezza dei  tweeter dei diffusori rispetto alle orecchie, orientamento dei diffusori verso il punto di ascolto e poi il punto d'ascolto, dove starai seduto, che andrai a trovare e che più ti piacerà. 

Proprio ieri, ho notato che da me, se modifico il punto di ascolto, ottengo una gamma alta ancora più definita e nitida. 

Per cui, divertiti e possibilmente segnati su un foglio di carta quello che fai.

  • Melius 2
Inviato
23 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto:

Una cosa sola mi permetto di consigliarti, e io lì mi sono sempre divertito e non costa nulla, il posizionamento dei diffusori nell'ambiente, distanza dalle pareti posteriori e laterali, distanza tra i 2 diffusori, altezza dei  tweeter dei diffusori rispetto alle orecchie, orientamento dei diffusori verso il punto di ascolto e poi il punto d'ascolto, dove starai seduto, che andrai a trovare e che più ti piacerà. 

Azz ora si che si ragiona...l'unica cosa sensata da fare per un giusto set-up del nostro sistema

  • Thanks 1
Inviato

Ho tolto i cavi di segnale audio fili è messo quelli di base, tolto i piedini ed è tornata un po’ di brillantezza. Cerco di trovare un migliore posizionamento delle casse, ma penso migliorerà più la scena che la brillantezza del suono

cactus_atomo
Inviato

si dovrebbe partire alle malattie e non dalle medicine, dai problemi e non dai rimedi. Perchè non prendiamo antibiotici a scopo preventivo? perchè una cura che non serve è solitamente dannosa. (c'è documentato il caso di una salutista americana che si è presa la cirrosi cause le smodate quantità di succio di carota che assumeva a tutte l'ore, forse un cognacchino una tantum le avrebbe fatto meglio).

Le vibrazioni sono una possibiole causa di problemi, ma occorre capire da dove nascono e se serva o meno contrastarle. Isolando (ossia disaccoppiando) si impedisco che le vibrazioni di una apparecchiatura vengono trasmesse alle altre, ma in questo modo non impediamo che possanio fare danno alla apparecchiature sorgenter. i diffusori e in genere tutte le apparechiature con arti in movimenti hanno poco o tanto delle vibrazioni endogene che isolare  inutile, meglio scaricarle  ma anche qui occorre fare delle prove, spesso ipotizziamo che esistano dei problemi che o non ci sono o sono inavvertibili e ci impegnam in battage assolutament inutili

Inviato

Per rispondere alla tua domanda basterebbe confrontare due apparecchi, il Convergent sl1 e il Convergent sl2 , il primo con il telaio non trattato il secondo con telaio e alimentatire esterno smorzati.....indovina quake faceva veramente schifo....ti aiuto...... sl2

Saluti

Roberto

Inviato

@ROBY19 l'isolamento toglie qualcosa. Avevo messo degli isolatori in polimero tra streamer e tavolino, tra pre e tavolino. Li ho tolti e mi sembra che il suono sia un momentino più definito e brillante

Roberto De Filippo
Inviato

Vi racconto l'unica volta che sono rimasto sorpreso di un tweak non voluto e non cercato. 

Un giorno stavo sistemando camera mia, che poi era anche la mia stanza d'ascolto, parliamo di oltre 20 metri quadrati con un soffitto con altezza 2,90 metri con riscaldamento a pavimento e pavimento in marmo. 

Edificio degli anni 50.

Quattro pareti di cui una con una porta assolutamente normale e un'altra con una finestra piuttosto ampia con tre lastre. 

La finestra aveva la soglia sia interna che esterna in marmo. 

Allora avevo una coppia di Quad II coi suoi pre mono QCII molto ben messa e una coppia di Tannoy SRM 15X. 

Bene, sposto casualmente tutte le elettroniche Quad a valvole sulla soglia del muro perimetrale dove esiste la finestra e li le lascio per sistemare le varie cose. 

Al pomeriggio torno e dato che ci sono ascolto un po' di musica intanto che traffico, dopo poco tempo mi rendo conto che il sistema stava suonando in modo diverso. 

Ma diverso in meglio, molto in meglio, era come se avessi cambiato sia le casse che le elettroniche, suonava più raffinato, più vivido, più veloce, più preciso, più trasparente, una scena incredibile, insomma suonava meglio e stop.

Ho ascoltato così per tutto il pomeriggio beandomi di questo magico momento. 

Poi però per questioni tecniche ho dovuto rimettere tutto come era prima e il suono ha perso quella magia che non ho più riscontrato. 

Probabilmente poggiare le elettroniche sulla soglia della parete portante che era larga oltre 50 cm scaricava meglio o forse era immune dalle vibrazioni o da che altro ne so io, sta di fatto che tutto il sistema suonava magnificamente.

Da lì poi sono passato al fine tuning con tutto e di più, fino a quando non mi sono accorto che il troppo storpia e il suono era diventato artefatto, da lì ho cominciato il percorso inverso e ora non utilizzo più nulla. 

Buona giornata. 

Inviato

@Roberto De Filippo grazie Roberto, ci sono persone che pongono le elettroniche su mensole di marmo o altra pietra, alcuni anche le casse. Nelle tue prove hai mai messo delle mensole in marmo? 

Io ho preso degli isolatori su biglie, li devo provare.

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 minuti fa, GuidoR ha scritto:

ci sono persone che pongono le elettroniche su mensole di marmo o altra pietra,


Eccomi. 
Sempre usato marmo, a fine '70 solo per il giradischi, poi ho esteso.
Sempre soddisfatto.

  • Thanks 2
Roberto De Filippo
Inviato

@GuidoR no, nessun marmo, ho ancora in garage 6 lastre in pietra serena però, come detto sopra ho chiuso col fine tuning, ora appoggio dove capita e basta, l'esperienza fa il resto, non curo nemmeno più la fase elettrica. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...