Alfio84 Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 Sto procedendo a fare la calibrazione del mio impianto HT composto da Sintoamplficatore Denon X3500H finale per i frontali Unico 90 Frontali B&W 702s2 centrale B&W HTM 71s2 Posteriori e posteriori back Focal 826D sub SVS PB13 Ultra. ora intanto vi chiedo due info/consigli: Primo consiglio; Siccome nella stanza vedo i film solo io, vorrei sapere se conviene fare la calibrazione spostando il microfono nei 8 punti consigliati, oppure visto che sono solo fare tutti gli 8 rilevamenti sul punto dove ascolto. Secondo; Capita che durante la prima rilevazione, mi rilevi i diffusori frontali fuori fase e per continuare la prima volta devo ignorare. Alla fine mi rileva perfettamente le distanze e i volumi(controllato con fonometro). Se invece metto in contro fase i diffusori la rilevazione va liscia senza errori. Secondo voi, cosa potrebbe essere? ho i morsetti delle casse che hanno sbagliato in fase di assemblaggio? può essere per entrambi? oppure è perché uso l'unico 90 come finale per le due posteriori? Che mi consigliate metto i diffusori fuori fase faccio la calibrazione e poi li rimetto in fase? oppure faccio ignora e non ci penso? visto che alla fine mi calcola le giuste distanze e volumi(controllato con fonometro)?
proclo Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 Ho avuto un sinto Denon e succedeva anche a me e non c’è stato niente da fare. Ignoravo la cosa. Comunque a quello che avevo letto era una cosa che succedeva. Puoi per prova collegare le due casse direttamente al Denon e vedere se capita lo stesso oppure sempre per prova puoi provare a fare la calibrazione usando una coppia delle surround.
Alfio84 Inviato 8 Giugno 2023 Autore Inviato 8 Giugno 2023 ho appena letto sul sito denon Per alcuni altoparlanti, questo messaggio di errore può essere visualizzato anche se l’altoparlante è collegato correttamente. Se si è sicuri del fatto che i collegamenti sono corretti, premere per selezionare “Ignora”, quindi premere ENTER. quindi a questo punto ignoro e basta.
giocunda_ Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @Alfio84 ignora tranquillamente… succede anche al mio Marantz…
giocunda_ Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @Alfio84 per il primo tuo dubbio ti consiglio di scaricare l’app Audyssey MultiEq e fare la calibrazione anche con gli 8 punti… puoi salvare diverse calibrazioni con varie impostazioni e con nomi diversi, quindi ti richiami (con tablet o tel) la calibrazione che vuoi all’occorrenza senza rifare l’intero procedimento per intero… 1
audio_fan Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 22 ore fa, Alfio84 ha scritto: vorrei sapere se conviene fare la calibrazione spostando il microfono nei 8 punti consigliati, Credevo che fossero 6 (sbaglio?) leggo su altro forum che audyssey con quelle misurazioni acquisisce ulteriori informazioni sulla stanza, a prescindere dal numero dei posti di ascolto effettivamente utilizzati. . Io uso tre sole posizioni (i tre posti di un divano per intenderci) per il semplice fatto che la stanza è piccola ed alcune di quelle posizioni sarebbero del tutto illogiche come posizioni di ascolto.
audio_fan Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 23 ore fa, Alfio84 ha scritto: i diffusori frontali fuori fase per quanto ne so può dipendere dalle riflessioni del suono sulle pareti, è buona norma verificare che il microfono sia correttamente puntato verso l'alto (come da istruzioni) ed eventualmente fare un ragionamento "a parte" su eventuali particolarità della stanza e dell' arredamento, come grandi pareti completamente vuote o ampie vetrate, che potrebbero dar luogo a riflessioni del suono. . E' tuttavia difficile poi dare un seguito a questo "ragionamento" a meno di non volersi impelagare in spostamenti di mobili inserimento di pannelli anti riflessione ecc sulla base di un semplice indizio.
proclo Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Pongo un quesito. La calibrazione su più punti dovrebbe essere fatta per ottimizzare l’ascolto in un’area più vasta ad es. con due o tre ascoltatori. L’ottimizzazione probabilmente “media” l’ascolto su tutta l’area. Potrebbe quindi essere meglio ottimizzare in un solo punto ?
Millenium Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Il 8/6/2023 at 15:54, Alfio84 ha scritto: Primo consiglio; Siccome nella stanza vedo i film solo io, vorrei sapere se conviene fare la calibrazione spostando il microfono nei 8 punti consigliati, oppure visto che sono solo fare tutti gli 8 rilevamenti sul punto dove ascolto. Secondo me il numero di posti non è rilevante, inizierei la misura nella posizione di ascolto principale e poi sposterei il microfono intorno a quella di circa 10/20cm per ogni posizione successiva. Imho, più ne usi meglio è, facendole tutte e 8 il sistema sarà più preciso sull'equalizzazione della stanza.
giocunda_ Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 36 minuti fa, Millenium ha scritto: 10/20cm per ogni posizione successiva. … a questa distanza sul divano si può tranquillamente parlare di “ammucchiata”
Alfio84 Inviato 10 Giugno 2023 Autore Inviato 10 Giugno 2023 ho provato a fare la misurazione senza spostare il microfono, e mi piace di più il risultato ottenuto senza spostare. Il suono cosi risulta leggermente meno corposo ma molto più avvolgente, e si notano più facilmente più dettagli.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora