maurodg65 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 1 minuto fa, wow ha scritto: Non riesco a capire per quale motivo viene associata ad un ben più pericoloso monopattino. A Bolzano era impressionante vedere le ebike sfrecciare alla partenza dai semafori e sulle ciclabili, non so se fossero tutte in regola ma viaggiavano come schegge e di pedalate ne vedevo pochine. Ho come l’impressione che in Italia siamo specialisti nell’adattarci le regole a nostro piacimento pur di eludere le norme.
wow Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 9 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Bolzano era impressionante vedere le ebike sfrecciare alla partenza dai semafori e sulle ciclabili, non so se fossero tutte in regola ma viaggiavano come schegge e di pedalate ne vedevo pochine. Ho come l’impressione che in Italia siamo specialisti nell’adattarci le regole a nostro piacimento pur di eludere le norme. Non so cosa intendi per sfrecciare, ma se non pedalano non sono in regola. È inutile che continui a citare comportamenti illegali per fare di tutta l'erba un fascio (pardon ). Tra l'altro, se frequenti i forum specializzati, chi parla di procedure per hackerare le ebike, viene bannato in un batter d'occhi. Insomma è come se volessero mettere un balzello sui nostri impianti perché ci sono quelli che lo tengono ad alto volume nel condominio di notte. Poi io il caschetto lo porto e la assicurazione la faccio indipendentemente da quello che dice Salvini. 1
maurodg65 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 3 minuti fa, wow ha scritto: Non so cosa intendi per sfrecciare, ma se non pedalano non sono in regola. Ecco allora non sono in regola, sfrecciare perché sembravano partire dai blocchi, la ripresa da farmi era impressionante, schizzavano letteralmente. 5 minuti fa, wow ha scritto: Insomma è come se volessero mettere un balzello sui nostri impianti perché ci sono quelli che lo tengono ad alto volume nel condominio di notte. Poi io il caschetto lo porto e la assicurazione la faccio indipendentemente da quello che dice Salvini. Ma infatti, caschetto ed assicurazione prescindono dagli obblighi di legge secondo me, io il caschetto lo uso sempre mentre la polizza capofamiglia non la ho perché non ho la famiglia, al limite potrei fare quella del capo, di me stesso però.
CDJ Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 37 minuti fa, wow ha scritto: ben venga l'utilizzo di mezzi non inquinanti, salutari ed efficienti. Non inquinanti=Come viene prodotta l'energia elettrica per alimentari?Come vengono smaltiti gli accumulatori una volta esausti? Salutari=Fino a quando non travolgono qualche pedone sui marciapiedi,magari anziani o bambini. Efficienti=Probabilmente, a me risulta che la maggior parte delle bici elettriche e monopattini siano oggetto di profonda ma non lecita revisione per godere di una maggiore velocità non consentita dalle vigenti leggi.
maurodg65 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 Adesso, CDJ ha scritto: a me risulta che la maggior parte delle bici elettriche e monopattini siano oggetto di profonda ma non lecita revisione per godere di una maggiore velocità non consentita dalle vigenti leggi. Però su questo aspetto ha ragione Antonio, non puoi usare l’eventuale elaborazione illegale di alcuni per discriminare tutti, se c’è qualcosa di illegale devi perseguire l’illegalità e non colpire tutti indistintamente, anche chi le leggi le rispetta. 2 minuti fa, CDJ ha scritto: Salutari=Fino a quando non travolgono qualche pedone sui marciapiedi,magari anziani o bambini. Per questo vale quello scritto sopra. Le macchine fanno più morti e feriti. 1
maurodg65 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 3 minuti fa, CDJ ha scritto: Non inquinanti=Come viene prodotta l'energia elettrica per alimentari?Come vengono smaltiti gli accumulatori una volta esausti? Questo è giusto ma riguarda tutti mezzi per i quali si aspira all’elettrificazione e non solo quelli, le batterie si usano oggi anche per l’accumulo domestico dell’elettricità da FV.
wow Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 @CDJ ma che discorsi fai? Pure per spostarti a piedi consumi energia e più di quanto ne consumi una ebike. Poi, anche tu continui a citare retoricamente e a senso unico comportamenti illegali, allora cita anche quei pedoni che buttano cartacce, fanno sporcare ai loro cani e disturbano. Poi convinciti del fatto che n mezzi che consumano energia elettrica, eventualmente prodotta anche con fonti fossili, inquinano meno di n mezzi a motore termico.
wow Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 Nel mio vai e vieni dal posto di lavoro percorro, in auto, una strada in mezzo le colline, con numerose salite (e discese). Quotidianamente incontro una signora più o meno coetanea su una ebike (della stessa marca della mia) che fa lo stesso mio tragitto. Risultato: io lo faccio in auto, consumo più energia, non faccio moto e mi stresso di più ...
giaga Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 Lasciamo perdere i comportamenti pirateschi e al di fuori delle regole del codice della strada da parte di alcuni utilizzatori e anche l'incivile pratica del "truccaggio" di ebike e monopattini. Restando ad un oggettiva analisi dei mezzi in se, è fuori discussione che tra biciclette e monopattini vi sia un abisso; le prime con le loro ruote alte sono intrinsecamente più sicure, mentre i monopattini a causa delle routine che montano sono ingovernabili e insicuri. Partendo da questo dato di fatto ci vorrebbero regole e obblighi diversi per i due mezzi. Favorevole all'assicurazione per entrambi anche se, sopratutto per i monopattini e la loro utenza abituale, sono convinto che per la maggior parte l'obbligo verrebbe eluso con la quasi certezza di non essere mai "beccati".
luimas Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 Basterebbe rendere obbligatoria la polizza capofamiglia ( gia oggi non averla è da matti ) . Con l'esclusione dalla copertura per chi manomette le ebike , che andrebbero a quel punto trattate come motorini.
piergiorgio Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 6 ore fa, maurodg65 ha scritto: Le biciclette di livello da corsa e MTB credo abbiano già il seriale inciso, ma sono piccoli numeri su milioni di mezzi. esatto, la mia e-bike ha il numero di telaio e l'ho già registrata qui https://www.cicloregistro.it/ non so quanto sia utile...
maurodg65 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 1 minuto fa, piergiorgio ha scritto: esatto, la mia e-bike ha il numero di telaio e l'ho già registrata qui https://www.cicloregistro.it/ non so quanto sia utile... Credo che lo facciano esclusivamente per un discorso legato ai furti ed alla riconoscibilità del mezzo rubato, alla fine potrebbe servire allo scopo solo in parte perché servirebbe una sorta di registro pubblico.
Paolo 62 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 7 ore fa, loureediano ha scritto: Tanto ci fosse uno dico uno che abbia capito come funziona una rotonda e cosa prevede il codice. Nonmi hanno mai convinto le rotatorie. Le hanno messe anche dove non erano necessarie e possono indurre in errore, pericolose per i ciclisti.
Paolo 62 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 1 ora fa, luimas ha scritto: Basterebbe rendere obbligatoria la polizza capofamiglia A condizione che abbia un prezzo calmierato, e questo dovrebbe valere anche per l'RC dei mezzi motorizzati, che altrimenti rischiano di diventare un privilegio quando invece sono un'esigenza. Oggi per un neopatentato assicurarsi è diventato carissimo. Perchè non tornare alle vecchie polizze con franchigia o applicare un meccanismo di bonus malus che penalizzi gli spericolati? 1
audio2 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 ci sono già questi meccanismi io ho un' utilitaria e pago più di bollo che non di rca
daniele_g Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 @Renato Bovello intendevo che suppongo le assicurazioni non si assumano il rischio enorme di pagare, a ftonte di un premio di 30-40€, cifre notevoli per danni causati da terzi (principalmente automobilisti) ai ciclisti. È una supposizione, basata sul fatto che è statisticamente facilissimo che un ciclista subisca danni più o meno gravi per colpa di terzi.
Renato Bovello Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 1 ora fa, daniele_g ha scritto: intendevo che suppongo le assicurazioni non si assumano il rischio enorme di pagare, a ftonte di un premio di 30-40€, cifre notevoli per danni causati da terzi (principalmente automobilisti) ai ciclisti. È una supposizione, basata sul fatto che è statisticamente facilissimo che un ciclista subisca danni più o meno gravi per colpa di terzi. I 30 o 40 euro ai quali alludo sono il premio della polizza del ciclista . Le polizze auto hanno premi ben più elevati . C’è qualcosa che non riesco a capire in quanto scrivi
Jack Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 2 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Oggi per un neopatentato assicurarsi è diventato carissimo. Ma de che? Io ho tutte e quattro le auto assicurate in guida libera, le guidano i miei figli anche più di me… la più potente 225CV 5 m di macchina paga 230€ di RCA coi massimali più alti. Io non so… ma chi va a fare le polizze intestate direttamente ai ragazzi?
Messaggi raccomandati