Vai al contenuto
Melius Club

Stangata sulle biciclette


appecundria

Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

personalmente mi sembra che in passato ci sia stata troppa tolleranza verso molte forme di mobilità. ricordo che prima del dopoguerra esisteva il bollo per le biciclette, mi pare normale che un governo di "nostalgici" vogliam reintrodurlo. Ma battute a parte credo che l'uso obbligatorio del casco sia scacrosante e nell'interrse di chi va in bici o sui monopattini. Il nostro codice prevede che tutti i mezzi circolanti debbano avere una taega per poter essere identificati, nche se poi sono state oreviste eccezioni alla regola generale. L'assicurazione obbligaroria è sicuremte muna sorta di deterrente, costa e più èobbligatoria più costerà. Su luci e frecce soni tendenzialmente d'accorod,, un motocicliesta deve girare con i fari accesi anche di giorni (per essere visibile) non vedo perchè bicicleclette e monopattini debbano poter circolare anche di notte senza luci (e non dite che non è vero, a roma di ciclisti che non hanno le luci e al maddimo hanno un catarinfrangente sprco e d'inverno coperto dl cappotto sono la norma non l'eccezione). 

la sicurezza è una abitudine,xhe passa anh per le piccole cose, il casco le luci la targa

mariovalvola
Inviato

Le luci per le biciclette, sono già obbligatorie

spersanti276
Inviato

Beh, mi spiace dirlo, ma a Roma bisognerebbe fare come a Parigi riguardo ai monopattini.

Le bici non sono certo il problema.

Inviato
Il 9/6/2023 at 11:23, ferrocsm ha scritto:

ma i ciclisti, quelli tutti bardati per capirci, non sono per nulla dell'idea di frequentare le piste ciclabili, troppo trafficate da pedoni che intralciano la crono scalata

Anche i semafori rossi, troppa fatica ripartire da fermi. Ne avessi mai visto uno fermo al semaforo... 

Inviato

Ma com'è possibile che uno sfrecci col monopattino in uno stretto passaggio pedonale? E' legale? Perchè non si pensi di poter risolvere il problema degli imprudenti col casco e un targhino quasi illeggibile, piuttosto si metta fine al noleggio e se proprio si deve una vera targa facilmente leggibile cisì da poter risalire allo spericolato se dà fastidio, poi ricordiamoci che le leggi sono efficaci solo quando vengono fatte rispettare e allora si tolga il monopattino per un mese a chi ne fa cattivo uso e si vedranno risultati. Il bollo per le bici oggi non ha senso, una volta erano costose e se l'hanno abolito è stato per rendere la vita più facile a chi è povero e per lo stesso motivo per decenni i ciclomotori sono stati lasciati in pace.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Paolo 62 @mariovalvola le luci per le bici sono obbligatorie, ma ne vedo tante che non le hanno o è come se non le avessero, fioche e invedibili. aver puntato sui monopattini per spingere su una diversa mobilità ha fatto mettere nel cassetto alcune cose basilari come il casco la targa le luci e le frecce. l'assicurazione mi9 sembra forse un passo eccessivo, ma un sistema di identificazione dovrebbe essere sufficinete. Mia cugina abita a vicenza nin a roma e quando va a trovare i genitori i un paesotto vicino mi dice di avere gli incubi con tutti i ciclsiti praticamwnt senza luce che camminano distratti sulla proviniale in montagna. Purtroppo per molti la prudenza si limita a non ptendere le milte e si sottovalutano i rischi, difficle far capire che le luci non serv0no per vedere ma per essere visti. I monopattini potrrbbero essere una risorsa ma sono ormai una jattura, circolano sui marciapiede, contrmano, non ridoettan il rosso, sirpassano a destra non hanno ne luci seir ene frecce. considerando che la maggior parte di chimli porta è un adolescente senza esperienza di guida, mrettre un wualche freno mi pare necessario.  c'è sempre stata una fiorte opposizione alle norme per la sicurezza, dal asco alla cintura (in USA le cinture sono motorizzate e si allsacciano in automatico, misura resasi necessaria wuando molto mercani avevano imparato a mettere un connettore nell'attacco della cionura per ingannare i sensori acustici della macchin. tutto il mondo è paese, magari ni siamo un po più paese di altri

Inviato

La poca visibilità delle biciclette è un problema storico, visto che per la loro caratteristiche non hanno mai potuto avere validi impianti di illuminazione. Oggi coi LED va meglio ma tanti non li hanno ancora e allora cosa fare: imporli per legge a tutti? E di quale potenza?  Poi la legge bisogna farla rispettare e qui casca l'asino.

  • Moderatori
Inviato

@Paolo 62 il problema non è certo l'illuminazione a led.

Il problema è la solvibilità del conducente del mezzo in caso di sinistro: al pari della RCA per mezzi a motore. 

Inviato

@paolosances Problema facilmente risolvibile con una polizza del capofamiglia al momento. Poi se renderanno obbligatoria l'assicurazione per e-bike e monopattini temo che costerà troppo cara, molti l'hanno già scritto all'inizio della discussione. Può bastare che non si noleggino più perchè gli incidenti diminuiscano.

spersanti276
Inviato

Mi ripeto, farei a Roma come a Parigi: divieto assoluto di circolazione dei monopattini elettrici.

Chi gira per la città non ha bisogno di altre spiegazioni, basta guardare.

Non vedo come le loro problematiche si possano assimilare a quelle delle bici muscolari, in città se ne vedono anche troppo poche. Pedalare è faticoso a Roma.

Regolamentazione seria e controllo sulla omologazione del mezzo (con multa e sequestro) per le e-bike che sono diventate scooter elettrici, con le modifiche.

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

per le bici mi limiterei alla obbligarorietà del casco e all'uso del giubbin9o catarifrangente dopo il tramonto. le luci a led sarebbero una ottima soluzione che andrebbe resa obbligatoria quanto meno sulle bici di nuova proiduzione. Non capisco perchè ogni obbligo che serve ad aumentare la sicurezza dei ciclisti debba essere visto come una vessazione. Un mio conoscente è morto giovanissimo in bici, una sgambata cn amici, appena fuori città, si era scordato di rendere il casco, è caduto in curva ed ha battuto la testa sul marciapiede.  

spero anche in norme più severe su chi usa il cell mentre guida. in fodo a new york vengono sanzionati anche i pedoni che attraversand usando il cellulare

Inviato

Non so, ma certe volte, su certi argomenti, penso di vivere in un paradiso. Eppure in bicicletta ci vado, un'auto la guido, pedone lo sono e con tutto il pessimismo che posso sviluppare, non rischio di essere continuamente travolto dai monopattini, non mi vengono gli incubi per le torme di ciclisti che viaggiano di notte senza luci e quelli che vedo di giorno cerco di sorpassarli a distanza di sicurezza. Ammetto che il monopattino (che non ho mai utilizzato è mi guardo bene dal farlo) sia incompatibile con strade e viabilità e soprattutto costituisca un elemento di disordine urbano. Basta mettere al bando le società di sharing oppure ritenerle direttamente responsabili per i danni degli utenti, nonché regolamentarli. Gli unici incubi li ho quelle rare volte che devo condividere in bici la strada con gli altri utenti della strada, ed in genere con gente alla quale danno un patente anche se non è neanche in grado di uscire il cane. 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
4 ore fa, spersanti276 ha scritto:

Mi ripeto, farei a Roma come a Parigi: divieto assoluto di circolazione dei monopattini elettrici.

 

 

Sostenni la stessa cosa nell'altro topic analogo a questo. Ritiro  la proposa che avevo lascato qui ieri l'altro di obbligo di casco, assicurazione,  limite di velocità, divieto di andare in due, sistemi di segnaletica più aggressivi, patentino, limite di età, eccc. Considerato inoltre, cosa non da poco , che questi attrezzi rappresentano un orrendo inquinamento visivo, ambientale e "circolatrorio" ai danni della città, rappresentando spesso ostacolo per chi transita sui marciapiedi, ecc. voto per il divieto assoluto, solo monopattini "analogici"... e chi nun glie la fa a spigne.., piglia il risciò...

 

2 ore fa, claudiofera ha scritto:

Il monopattino era un giocattolo da cortile,buono appunto per il cortile e per i ragazzini per di dieci anni.Si chiama mono-pattino perchè si muove(va) grazie alla spinta di una sola gamba.Quindi :   monopattino elettrico è solo una delle tante figure retoriche,un'altra vetta dell'ipocrisia ,con la quale descriviamo una cosa che è un'altra cosa, e che spesso viaggia a 40/50 all'ora.

 

 

Questo vale per il monopattino selvaggio, per le biciclette vale altro discorso.

Inviato

Ritorniamo al solito discorso, l'italiano medio se non è proprio regolamentato con museruola tende a far quel che caxxo gli pare.

Il concetto del buon senso e/ del buon padre di famiglia (quello che le assicurazioni presto taglieggeranno anche con le sanitarie obbligatorie post suicidio della sanità pubblica) da noi è un concetto astratto.

A me, e quelli come me, non devono obbligarmi/ci a NON lasciare il monopattino appeso a un albero o buttato per strada, a non andare in controsenso con la bici, a non lasciare la spiaggia stile immondezzaio, a parcheggiare solo nei parcheggi disabili.....etc.etc. potrei continuare all'infinito con miriadi di comportamenti incivili e qualunquistici.

 

In sostanza non devono obbligarmi a non avere comportamenti incivili, NON LO FACCIO E BASTA.

Ma come me, e quelli come me, a quanto pare siam in pochini in Italia.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...