Vai al contenuto
Melius Club

Deceduto Berlusconi


paolosances

Messaggi raccomandati

Inviato

non doveva aprire alla suocera. riposi in pace.

Inviato
2 minuti fa, MarioVanWood ha scritto:

ALLA MORTE DI SANDRO PERTINI NON FU PROCLAMATO LUTTO NAZIONALE.

Mi viene solo da vomitare a pensarci.

Inviato

Appunto. Comunque le esequie di stato sono normate, diciamo, e spettano a tutti i presidenti degli organi costituzionali di default. E lo sappiamo. Altra cosa è la dichiarazione di lutto pubblico nazionale che spetta alla presidenza del consiglio dei ministri. Alla morte di Pertini regnava il VI gov. Andreotti. Prendetevela con lui. E informatevi prima di scrivere in maiuscolo e grassetto.

  • Melius 1
Inviato

Apprezzare le doti imprenditoriali di Berlusconi è comprensibile.

Innegabilmente è stato un grandissimo imprenditore, e all'imprenditore si possono pure "perdonare" i lati oscuri: non arrivi fino a quel punto senza inzaccherarsi un pochino. 

Apprezzarne il lato politico lo trovo francamente incomprensibile. Ma tant'è.  

  • Melius 1
spersanti276
Inviato

@gbale Quindi la mostruosità odierna è opera della pesciarola de noantri.

Ottimo.

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, OLIVER10 ha scritto:

comunque il giudizio a posteriori su berlusconi andrà dal mafioso puttaniere fino al benefattore statista

ce ne sarà per tutti i gusti

prevedo inutile spreco di banda su tutti i fronti

...clap clap clap...condivido...

Inviato
8 ore fa, maurodg65 ha scritto:

È previsto dal nostro ordinamento che sia così, piaccia o meno la cosa. 

il lutto nazionale non è automatico...passi per il funerale di stato (che sembra essere una prassi) ma io mercoledì non festeggerò (come non ho festeggiato oggi) ma non riconosco il lutto...troppo divisivo per identificare una nazione intera...

 

https://www.lanotiziagiornale.it/lutto-nazionale-per-berlusconi-negli-ultimi-trentanni-non-era-stato-concesso-a-nessun-ex-premier/

Inviato
4 ore fa, audio2 ha scritto:

ma è appena mancato e aspettare tre giorni dopo il funerale proprio no.

potrebbe essere troppo tardi per la satira...

Inviato
3 ore fa, ferdydurke ha scritto:

poi penso che nessuno possa disconoscere quanto ha cambiato il modo di fare politica in Italia e non sempre nel megli

B. ha cambiato molto di più del modo di fare politica in Italia.

Ha  inventato, seguito poi da altri, ma lui indubbiamente è stato il primo, un nuovo modo di comunicare, di instillare valori, di condizionare la vita economica e sociale di un paese.

Siamo ben al di là di un semplice "modo diverso di fare politica".

Anzi nella politica non ha innovato più di tanto, "i bianchi e i rossi:,  le "scelte di campo" , le prebende agli onorevoli perché cambiano opinione sono concetti del dopoguerra,  non degli anni 90.

B. si è solo adeguato,  essendo impregnato di politica affarista fino al collo da ben prima del 94 (o qualcuno realmente pensa che in Italia sia possibile arrivare dove è arrivato lui senza un robustissimo aiuto della politica?, suvvia ...

B. ha fatto ben altro, introducendo pesantemente valori fino a trent'anni fa di secondo piano.

E facendoli introdurre dalle sue televisioni.

Certo, l'uomo era di una scaltrezza e ingegno con pochi paragoni, con un'esagerata vena narcisistica, ma con una capacità di tradurre in realtà operativa le idee (più o meno lecite) senza paragoni nella storia recente.

Aveva un'arte imbattibile nel far credere che i suoi interessi, che inseguiva in ogni atto, non fossero altro che un suo gentile omaggio alla nazione.

Poi è stato combattuto facendo ricorso anche ad armi al limite (ovviamente ricambiato)  ma questo è quasi  normale.

Come già detto..  luci, ombre, .molte aree indefinite.

Comunque una personalità  notevole e ingombrante per tutti,  ... credo che fra 6 mesi- 1 anno ce ne accorgeremo, e soprattutto se ne accorgeranno gli orfani che gli dovevano tutto, e sono tanti .. 

  • Melius 1
Inviato

Sulla vignetta di Vauro ho trovato in rete questo commento:

Ora si dirà che è satira. Che è giusto e lecito scherzare su tutto e tutti. Vero, almeno in teoria. In pratica, però, esistono buongusto, educazione e correttezza che dovrebbero mettere un limite.
E non è perché siamo bigotti. È perché abbiamo una visione del mondo che è antitetica a quella di Vauro e a tutti i Vauri in circolazione. L'aveva descritta bene un uomo che di satira se ne intendeva e che, per difendere questo diritto, a un certo punto della sua vita decise di prendere la via del carcere. Quell'uomo si chiamava Giovannino Guareschi. In uno dei suoi racconti più toccanti, quello sulla morte della maestra Cristina (alter ego della madre dello scrittore), si racconta dell'ultimo desiderio della vecchina: esporre la bandiera monarchica sul proprio feretro. I comunisti si oppongono. Inizia una battaglia politica tra sinistra e destra e, alla fine, è Peppone, il sindaco, a decidere. In un consiglio comunale caldissimo, afferma che rispetta di più la maestra da morta che i presenti vivi e, d'imperio, stabilisce che il volere di quella donna è sacro e che, pertanto, deve essere rispettato. "Cose che succedono là, in quel paese strampalato dove il sole picchia martellate in testa alla gente e la gente ragiona più con la stanga che con il cervello, ma dove, almeno, si rispettano i morti". Ecco, se Vauro vuole davvero iniziare a fare satira, inizi a leggere Guareschi. Non potrà che trarne giovamento e, forse, imparerà anche una lezione: il rispetto dei morti.

Inviato

Quello che non condivido che tutte le sue reti(e per forza) e anche ormai la Rai (con Vespa che trovo ad essere cortese, definirlo servile e poco),una figura quasi santificata della persona.

L'unica che ha cercato di essere di vera informazione sulla persona è stata LA7 con la Gruber (vi erano Santoro,Bersani ,Travaglio ,Sallusti ,Moratti)

Ma bisogna ricordarci cosa ha fatto di buono ,ma anche le tantissime ombre della sua carriera politica .

Non sto ad elencarle ,ma un minimo di equilibrio bisogna averlo.

Sicuramente era una persona con grande empatia ,ma in politica questo non è sufficiente ,o almeno non sarebbe la dote principale per essere un buon politico.

Ma il suo piu' grande errore è stata che non ha voluto un discendente del suo partito dove i delfini li ha tutti segati.

Adesso vedremo se sara' fagocitato dalla destra di governo ,oppure come il Renzi sciacallo cercherà' di avere almeno una parte del suo elettorato.

I titoli dei giornali di ieri :Osannato dai giornali Nazionali, sicuramente meno dalla stampa estera.

Comunque sara' un personaggio che nel bene e nel male sara' ricordato dai libri di storia

Riposa in pace

 

 

Inviato
4 ore fa, sirjoe61 ha scritto:

il lutto nazionale non è automatico...passi per il funerale di stato (che sembra essere una prassi)

I fatti si parlava di funerali di stato che erano un atto dovuto, il lutto nazionale è invece una scelta discrezionale del Presidente del Consiglio che alla fine è più formale che sostanziale:

 

https://www.corriere.it/cronache/23_giugno_12/lutto-nazionale-funerali-stato-cosa-sono-cosa-succede-le-scuole-invitate-far-rispettare-minuto-silenzio-4dc3d786-093d-11ee-9252-2eef801783fd_amp.html

 

Bandiere a mezz’asta, quindi, ma non solo. Il lutto nazionale prevede anche che le bandiere esposte all’interno abbiano due strisce di velo nero a cravatta. Inoltre, se a scomparire è il titolare di un organo pubblico, la camera ardente potrà essere allestita nella sede della stessa istituzione di rappresentanza (ma non è più questo il caso: infatti la camera ardente dell’ex premier si terrà in forma privata nella villa di Arcore). Rimane comunque la famiglia dello scomparso a decidere in merito al luogo delle esequie, in accordo però con l’Ufficio del cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 
Durante il giorno di lutto, gli esponenti del governo sono obbligati quindi a cancellare tutti gli impegni in agenda: nel periodo di lutto, infatti, le personalità pubbliche possono partecipare solo a eventi di beneficenza. 
La vita dei privati cittadini, invece, non dovrebbe essere particolarmente alterata, se non fosse per l’invito che in questi casi viene fatto alle scuole di rispettare un minuto di silenzio in memoria del defunto e per la possibilità che alcuni negozi decidano di tenere le serrande abbassate durante tutta la giornata o durante la celebrazione delle esequie. 

Inviato
49 minuti fa, jedi ha scritto:

L'unica che ha cercato di essere di vera informazione sulla persona è stata LA7 con la Gruber

Sarebbe una novità interessante, perché della vera informazione la Gruber non la fa da decenni.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Stavo pensando a quell'imbecille che aveva detto che Berlusconi avrebbe potuto arrivare a 120 anni...

E a Emilio Fede, il ruffiano per antonomasia, poi messo da parte negandoglisi perfino al telefono...

 

Credo che uno dei principali meriti di Berlusconi sia stato farci vedere fin dove può arrivare il leccaculismo delle persone... Esseri striscianti dei quali si serviva e che disprezzava. Pure il culto della personalità, il mostrarci quanti sbavano per il vincente, anche se con mezzi discutibili..... C'era bisogno di rinfrescarci la memoria su quanta tristezza mettano molti nostri connazionali.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...