extermination Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 La correlazione guida spericolata e " mission" ritengo sia più che plausibile considerarla particolarmente alta.
eduardo Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: a meno che tu non voglia concludere che avere un canale YouTube metta a rischio di incidenti stradali. Quella che cambia la pellicola ai cellulari direi di no. Quello che fà le prove estreme, direi proprio di si. Scusa, eh, ma mi sembrano concetti di una tale evidenza che non credo meritino ulteriori commenti.
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 33 minuti fa, eduardo ha scritto: ma un incidente che scaturisce da "una prova estrema" (organizzata per alimentare il proprio demenziale canale YouTube) è ben altra cosa. Ma non è scaturito da una prova estrema per l’appunto, il guidatore avrebbe fatto, a quello che si sta ipotizzando, una manovra errata come capita di vederne spesso, ed una velocità superiore al limite ma non talmente elevata da giustificare la prova “estrema”, i cento chilometri all’ora o poco più ipotizzati, vedremo quali saranno quelli rilevati, non sono estremi, sono tanti. Il SUV in oggetto pesa 2100-2200 kg, la mia Jeep Compass a seconda delle configurazione e del modello arriva a superare di poco i 1900 kg come massimo e le strade ne sono piene. Di estremo ci sono solo le contorsioni logiche per attribuire un incidente, per il quale è giusto che i responsabili paghino in prima persona, a cause diverse da quelle reali.
mozarteum Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 Mauro ma dove vuoi andare a parare? l’omicidio cd stradale e’ una specificazione dell’omicidio colposo generico. Non serve mica l’intenzionalita’, basta la colpa
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 Adesso, eduardo ha scritto: Quella che cambia la pellicola ai cellulari direi di no. Quello che fà le prove estreme, direi proprio di si. Hanno ricordato indietro nel thread come nel passato remoto, quando eravamo giovani, le prove estreme si facessero per emulazione mettendo a rischio se stesso e gli altri, ieri ho anche letto un tweet dove l’autore ricordava che la numerazione dei cavalcavia autostradali è stata introdotta quando alcuni giovani cominciarono a gettare i sassi dai cavalcavia, avevo cancellato quel periodo e non sapevo della numerazione, questo per permettere agli automobilisti di segnalare alla Forze dell’Ordine in modo univoco ed in tempo reale il cavalcavia permettendo il loro intervento tempestivo, non c’erano i social al tempo e la notizia rimbalzò solo sui media ma si crearono molti emulatori nel Paese, affermeresti con la stessa sicumera che la responsabilità di quegli incidenti fosse dei media che riportarono la notizia con il logico e conseguente clamore mediatico provocato?
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Mauro ma dove vuoi andare a parare? l’omicidio cd stradale e’ una specificazione dell’omicidio colposo generico. Non serve mica l’intenzionalita’, basta la colpa Infatti io non sto mica giustificando gli autori o mettendo in dubbio le loro responsabilità, sto solo contestando che la causa sia dei social e che siano essi il problema, sull’incidente e sulle responsabilità non ho nulla da aggiungere a quello che stabiliranno gli inquirenti e, a quanto se ne sa oggi, le responsabilità non sono in discussione.
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 @mozarteum è innegabile che l’incidente sia causato da imprudenza ed imperizia ed è innegabile che imprudenza ed imperizia siano in capo al guidatore, sulla eventuale estensione della responsabilità civile anche agli altri passeggeri hai già scritto tu in modo esaustivo, sulla responsabilità penale credo sia in capo solo a chi guidava, sbaglio qualcosa?
Velvet Inviato 19 Giugno 2023 Autore Inviato 19 Giugno 2023 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Ma non è scaturito da una prova estrema per l’appunto, il Devo suggerirlo a qualche conoscente autotrasportatore di vedute antiche, 50 ore dentro ad un mezzo lanciato oltre i limiti consentiti adesso sono considerate normalità, niente di che. Salvo poi la fisica che interviene sempre per riportarci nel mondo reale quando meno ce lo aspettiamo.
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 1 minuto fa, Velvet ha scritto: 50 ore dentro ad un mezzo lanciato oltre i limiti consentiti adesso sono considerate normalità, niente di che. 50 ore si, ma non lanciato oltre i limiti del consentito, non era nelle dinamiche della sfida che prevedeva solo le 50 ore, non solo anche analizzando i mezzi coinvolti nelle sfida di estremo non c’era nulla, l’incidente non è avvenuto a velocità folli, certamente superiori ai limiti di velocità ma non superiori al punto da parlare di sfida estrema, neppure la dinamica dello scontro lo era, sicuramente era un sorpasso azzardato dove non era possibile ma se guido ne vedi spesso di situazioni analoghe che si risolvono in nulla solo per puro caso è solo raramente finiscono in un incidente od in tragedia. Quindi Velvet l’estremismo che avrebbe causato tutto quale sarebbe? Stare 50 ore di fila in una macchina?
Martin Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 10 ore fa, Jack ha scritto: in Italia a sud di varese nessuno mi capisce… sfanalo, mi fermo ma non svoltano, mi guardano straniti Perché la prima cosa che pensano è "ecco uno che vuole rifarsi il paraurti a mie spese" 2
mozarteum Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 23 minuti fa, maurodg65 ha scritto: sulla responsabilità penale credo sia in capo solo a chi guidava, sbaglio qualcosa Si valuta anche il concorso. Ho scritto sopra
Membro_0022 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 9 ore fa, Jack ha scritto: ma se da neo patentato con la Panda di ordinanza l’avessero “radarato” a 120 cosa succedeva? Il limite di 100Km/h in autostrada e 90 in extraurbano vale per i primi 3 anni. Multa minimo 160 euro e decurtazione punti doppia rispetto a un patentato da più di 3 anni. Quindi a 120Km/h 160 euro e -6 punti. Per gli stessi 3 anni inoltre il tasso alcoolemico deve essere zero. Non i soliti 0.5 grammi/litro, proprio zero. Altrimenti c'è un multone di 620 euro fino a 0.5g/l; oltre quel valore ci sono multe più elevate fino a 6000, sospensione della patente fino a 2 anni, arresto fino a 1 anno. https://www.patentati.it/blog/articoli-auto/limiti-neopatentati.html#tasso-alcolemico-zero-fino-a-3-anni-dal-conseguimento-della-patente Qui i controlli li fanno: mio figlio quando esce la sera viene fermato abbastanza spesso e ogni volta gli fanno fare il test. Lo sa e non beve neppure una birretta, talvolta fa anche da autista per gli amici meno ligi al dovere.
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 22 minuti fa, mozarteum ha scritto: Si valuta anche il concorso. Ho scritto sopra Anche sul penale? Sul civile era chiaro. P.S. È chiaro hai quotato bene ed è nel mio post quotato e non l’avevo letto.
Velvet Inviato 19 Giugno 2023 Autore Inviato 19 Giugno 2023 54 minuti fa, maurodg65 ha scritto: l’incidente non è avvenuto a velocità folli, certamente superiori ai limiti di velocità ma non superiori al punto da parlare di sfida estrema, Zona 30, limite superato (se è vero ciò che riportano le notizie) di "soli" 80Km/h. Caro Mauro è tutto relativo a questo mondo. Se vado a 110 con limite 90 infrango i limiti ma non vado a velocità folli. Se vado a 110 in pieno centro abitato, zona 30, con la strada rasente abitazioni scuole e negozi si, vado a velocità folli (e sono un cretino in cerca di rogne solo per intrattenere i miei followers delle scuole elementari). Infatti la legge prevede aggravanti crescenti in relazione allo scarto fra velocità rilevata e limite. Più di una persona qui (anche molto autorevole in materia) sta cercando di spiegarti che le responsabilità di quell'incidente vanno ben oltre il semplice sinistro stradale. Ma fai pure, anche se non è automatico che andare in direzione ostinata e contraria sia sempre produttivo o corretto. A volte si è solo contromano.
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Zona 30, limite superato (se è vero ciò che riportano le notizie) di "soli" 80Km/h. Caro Mauro è tutto relativo a questo mondo. Se vado a 110 con limite 90 infrango i limiti ma non vado a velocità folli. Se vado a 110 all’ora invece che a 30 all‘ora infrango i limiti di molto e creo un pericolo, ma la velocità non è folle e neppure estrema nella logica in cui ne stiamo parlando, al più è folle in base ai limiti ma non è certo classificabile come “prova estrema”, i 110 li fa pure una panda. Ad ogni modo Velvet per me basta l’affermazione di Mozarteum che i passeggeri potrebbero essere coinvolti anche nella responsabilità penale del conducente per chiudere la discussione, perché vorrebbe dire che penalmente, oltre che civilmente, ci sarebbe la corresponsabilità del canale YouTube e dei suoi proprietari, che alla fine erano in macchina pure loro, quindi mi fermo qui e mi ritiro in buon ordine.
Velvet Inviato 19 Giugno 2023 Autore Inviato 19 Giugno 2023 @maurodg65 è, in sintesi, ciò che ti si ripete inutilmente da tre pagine, ma in effetti sono conscio di non avere né l'autorevolezza né la conoscenza della materia che ha Moz.
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 1 minuto fa, Velvet ha scritto: è, in sintesi, ciò che ti si ripete inutilmente da tre pagine, No scusami, da tra pagine abbiamo parlato della responsabilità dei social in senso lato e delle conseguenze nella società per le azioni degli YouTuber e delle possibili azioni da mettere in atto, argomento un po’ più complesso ed articolato, ma certamente alla possibilità che i passeggeri potessero essere penalmente coinvolti nelle tragedia come responsabili non avevo pensato nel senso che non credevo fosse possibile, di fronte alla possibilità che accada cambia tutto lo scenario, del caso specifico ovviamente e non sull‘argomento del thread.
Messaggi raccomandati