Velvet Inviato 19 Giugno 2023 Autore Inviato 19 Giugno 2023 Vi chiederei di leggere attentamente questo intervento, che riassume perfettamente i meccanismi per cui i social oggi sono ciò che sono: https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/06/19/news/theborderline_youtube_google_sponsor_pubblicita_chi_ci_guadagna-405027373/?ref=RHLF-BG-I404896854-P7-S2-T1
ferrocsm Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: Cosciente della propria misera condizione l'individuo costruisce un "altro da sè" che lo rappresenti in modo da ricevere gratificazioni dall'esterno. E pensa al più recente rispetto a quello di Pascal individuo quel tale Gengè nostrano che cominciò a farsi tanti scrupoli passando notti insonni solo perché gli avevano detto che il naso pendeva a destra e non l'hanno neppure visto da un selfie poi messo in rete e condiviso.
andpi65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 6 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: avevo letto. Quindi o hanno cambiato la normativa o hanno scritto una cosa inesatta. Non ha senso, personalmente ,perché chi converte una patente estera od una militare il limite di un anno per la potenza o quello di tre del neopatentato, spesso e volentieri lo ha già superato... questo intendevo.
appecundria Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 interessante articolo dell'avvocato Monti. Detta in altri termini: le conseguenze tragiche di un gesto estremo commesso per un pugno di like sono veramente solo responsabilità di chi lo commette, oppure è il momento di domandarsi se non ci sia una qualche colpa per istigazione in chi progetta modelli di business basati sulla monetizzazione dei contenuti basata sul numero di like e visualizzazioni per unità di tempo? E se è arrivato il momento di colpire un uso spregiudicato dell’economia dei like, non sarà anche il momento di domandarsi, dall’altro lato, se non sia ora di consentire alle piattaforme di bloccare in autonomia un contenuto o addirittura prevedere comportamenti pericolosi degli utenti? Tradotto fuori da ogni ipocrisia: siamo disposti a sacrificare privacy e libertà di espressione —cioè diritti individuali— per consentire la tutela della collettività accettando che ci pensino direttamente soggetti privati? Leggi tutto https://www.italian.tech/blog/strategikon/2023/06/15/news/borderline_incidente_smart_lamborghini_youtuber_legale-404566364/
Paolo 62 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 @andpi65 Bisogna andare a controllare bene perchè se la limitazione c'è proprio vuol dire che non si tiene in considerazione l'esperienza di guida maturata.
Velvet Inviato 19 Giugno 2023 Autore Inviato 19 Giugno 2023 20 minuti fa, appecundria ha scritto: per consentire la tutela della collettività accettando che ci pensino direttamente soggetti privati? Da ciò che mi risulta, è già così. Le piattaforme hanno ogni diritto di eliminare, sospendere o nascondere contenuti che non ritengono soddisfare la policy sottoscritta dagli utenti. Allo stesso modo hanno possibilità di chiudere o sospendere gli account in seguito a presunte violazioni ripetute della suddetta policy. Scambiare i Social per la terra delle libertà è un errore abbastanza comune. Ma è la terra delle libertà solo dal punto di vista economico, nel senso che se qualcosa fa guadagnare palate di soldi fifty-fifty è difficile venga eliminato. Certo oggi è molto difficile far arrabbiare "il Dio della Policy" delle principali piattaforme. Chessò, bisognerebbe addirittura mostrare una tetta intera su instagram, Iddio ce ne scampi alla griglia. La mezza-tetta fortunatamente è consentita.
andpi65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 9 minuti fa, Velvet ha scritto: Vi chiederei di leggere attentamente questo intervento, che riassume perfettamente i meccanismi per cui i social oggi sono ciò che sono: È lo stesso meccanismo che difronte ad una macchina che brucia con le persone dentro porta a immortalare la scena con un video anziché portare, o chiamare soccorsi . Poi ci sono i paladini del liberismo che si fanno cruccio se si parla di innasprire le pene , in maniera specifica, riguardo ad un mezzo che raggiunge in contemporanea centinaia di migliaia di persone , di ogni età. Sul meteorite son d'accordo! 1
andpi65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 6 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Bisogna andare a controllare bene perchè se la limitazione c'è proprio vuol dire che non si tiene in considerazione l'esperienza di guida maturata. In quei casi è come se fosse una patente appena conseguita, riparte da zero. Scusate l'o.t.😐
n.enrico Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 19 minuti fa, appecundria ha scritto: dall’altro lato, se non sia ora di consentire alle piattaforme di bloccare in autonomia un contenuto o addirittura prevedere comportamenti pericolosi degli utenti? Ma questo credo che lo possano già fare. Anche qui credo l'amministratore potrebbe tranquillamente cancellare interi thread o sezioni del forum, se lo volesse. Piuttosto come fai a prevedere con una certa sicurezza che una data prova metterà in pericolo l'incolumità propria e altrui? Se invece del SUV andato addosso alla Smart, fosse affogato uno degli youtubers nell'affondamento della zattera sul fiume, adesso staremo parlando d'altro.
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 30 minuti fa, appecundria ha scritto: Leggi tutto https://www.italian.tech/blog/strategikon/2023/06/15/news/borderline_incidente_smart_lamborghini_youtuber_legale-404566364/ Tu che risponderesti? “…Tradotto fuori da ogni ipocrisia: siamo disposti a sacrificare privacy e libertà di espressione —cioè diritti individuali— per consentire la tutela della collettività accettando che ci pensino direttamente soggetti privati? Un percorso del genere è estremamente pericoloso e incerto perché è impossibile fissare un limite automatico oltre il quale la necessità di tutela collettiva prevale sul diritto dei singoli di rimanere anonimi o di esprimersi come meglio credono. In questo viaggio, la svolta autoritaria sarebbe sempre dietro l’angolo. …”
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: Allora, qui abbiamo sostanzialmente quattro partiti in due coalizioni La coalizione "è nato prima l'uovo o la gallina?" - Partito: il guadagno possibile sui social incentiva comportamenti che fanno like e sono alla base della tragedia; - Partito: i social replicano la società, comportamenti che sono ammirati nella società fanno like sui social; La coalizione "dov'è il problema?" - Partito: è una normale infrazione al CdS, dovuta forse alla velocità che comunque non era folle. - Partito: se la Smart fosse stata speronata da un immigrato di colore in bicicletta, non avreste aperto il thread. In realtà il problema è proprio quello che è evidenziato nel precedente post a cui sarei contento rispondessi.
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 P.S. @appecundria una premessa per me è sempre il singolo responsabile delle sue azioni, i condizionamenti o tutte le altre giustificazioni sono solo scuse per scapolare le responsabilità e la pena per quanto commesso di illecito o di non autorizzato.
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 39 minuti fa, Velvet ha scritto: Da ciò che mi risulta, è già così. Le piattaforme hanno ogni diritto di eliminare, sospendere o nascondere contenuti che non ritengono soddisfare la policy sottoscritta dagli utenti. Allo stesso modo hanno possibilità di chiudere o sospendere gli account in seguito a presunte violazioni ripetute della suddetta policy. Anche secondo me è già così. 39 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma è la terra delle libertà solo dal punto di vista economico, nel senso che se qualcosa fa guadagnare palate di soldi fifty-fifty è difficile venga eliminato. È sempre così sarà se deciderà il privato che cosa sia reato e che cosa no, cosa sia concesso e cosa no, l’unica alternativa è che le cifre in gioco siano marginali rispetto al danno economico subito ed alla sanzione che rischiano o al danno di immagine subito, ma questo vorrebbe dire che a tenere in mano la questione dovrebbero essere solo quelle multinazionali che fatturano più di uno Stato e che hanno la forza economica e politica di piegare al proprio volere parlamento interi, oltre ovviamente a poter imporre al mercato il proprio volere. In sostanza dovrebbero abdicavare gli Stati e la politica.
lello64 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: Concorderai con me che se io fossi stato dentro una panda o anche una cabrio non sarei qui a raccontarlo nel mio pensiero la variabile era auto vs moto per chi provoca l'incidente e ovviamente va pensato a parità di mezzo per chi lo subisce quindi non capisco cosa c'entri la tua osservazione
lello64 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 2 ore fa, andpi65 ha scritto: Quando una moto finisce contro un' auto, o ha un sinistro stradale, il conducente della moto si fa male ( più o meno) nel 99% dei casi. si ma senza arrivare al "se ha fatto il fesso sono fatti suoi"... ci vorrà più attenzione verso chi subisce l'incidente rispetto a chi lo provoca? e mediamente una macchina fa più male di una moto per chi subisce l'incidente questo volevo dire
appecundria Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 49 minuti fa, Velvet ha scritto: Le piattaforme hanno ogni diritto di eliminare, sospendere o nascondere contenuti che non ritengono soddisfare la policy sottoscritta Ma prima gli legano le mani dietro la schiena (cit.) 1
Velvet Inviato 19 Giugno 2023 Autore Inviato 19 Giugno 2023 26 minuti fa, lello64 ha scritto: quindi non capisco cosa c'entri la tua osservazione C'entra che auto e moto potenzialmente sono entrambe pericolose. Senza bisogno di cercare tanti alibi e fare distinguo inutili.
Messaggi raccomandati