Vai al contenuto
Melius Club

Social-network, il cancro della nostra società


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

fare distinguo inutili

 

il pensiero nasce dal fatto che il distinguo tra auto e moto è proprio il cds ad averlo fatto

e mi domandavo il perché... tutto qui 

 

Inviato

@lello64 Si, hai ragione. Credo dipenda dal fatto che per guidare motocicli di una certa potenza sia richiesta abilità ed esperienza.

Certo si potrebbe dire lo stesso delle supercar da 600cv, ma tant'è.

 

Inviato
33 minuti fa, lello64 ha scritto:

ma senza arrivare al "se ha fatto il fesso sono fatti suoi"... ci vorrà più attenzione verso chi subisce l'incidente rispetto a chi lo provoca? e mediamente una macchina fa più male di una moto per chi subisce l'incidente

questo volevo dire

 

La norma detta le regole, non è che può cambiare la testa di chi le dovrebbe rispettare.

 

Inviato
56 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Tu che risponderesti? 
la necessità di tutela collettiva prevale sul diritto dei singoli di rimanere anonimi o di esprimersi come meglio credono".


Caro Mauro, sinceramente non lo so. Posto che imho non c'è alcun diritto a partecipare in modalità anonima ad un servizio offerto da privati, come ho detto esiste la consuetudine e/o il regolamento del luogo affisso all'ingresso del locale. Gestire l'anonimato è pesantissimo, richiede un elevato rapporto moderatori (umani) / utenti e una generale buona fede di tutte le parti in gioco. Non è una cosa che puoi chiedere ad una piattaforma delle dimensioni di YT e similari.

Però esiste una via di mezzo, ogni piattaforma è più severa su certe infrazioni e meno su altre, esistono enormi differenze di giudizio tra Twitter e YouTube, ad esempio.

Si può lavorare ad un fine tuning dei regolamenti e delle modalità di ingaggio, uno specifico social può anche non consentire l'anonimato. Abolire per legge l'anonimato su tutta l'internet, secondo me, non è cosa buona (posto che si possa fare).

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

premessa per me è sempre il singolo responsabile delle sue azioni


naturalmente, il contorno può fare da aggravante o attenuante ma la sostanza è quella

Inviato
6 minuti fa, appecundria ha scritto:

Posto che imho non c'è alcun diritto a partecipare in modalità anonima ad un servizio offerto da privati,

Toglierei l'imho.

Io ho diritto di rimanere anonimo e l'amministratore ha diritto di impedirmi l'iscrizione.

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Da ciò che mi risulta, è già così.

Le piattaforme hanno ogni diritto di eliminare


sì, ma vale se dici "culattone", cose chiare ed evidenti.

Qui si parla invece di tutela collettiva che prevale sul diritto dei singoli di rimanere anonimi o di esprimersi.

Ma cosa è la "tutela collettiva"? La IA moderatrice dovrebbe istituire il processo all'intenzione e/o alla potenzialità, dopo aver capito cosa è la collettività.

Detto in termini altamente scientifici, la IA di YouTube dovrebbe adottare la Legge Zero della Robotica.

Inviato
44 minuti fa, appecundria ha scritto:

diritto dei singoli di rimanere anonimi o di esprimersi.

 

E' un diritto che sostanzialmente in realtà non esiste. O meglio, è un non-diritto.

Diciamo che è una concessione nata nel vuoto legislativo che ha regnato per vent' anni intorno al web. Ed ora è consuetudine.

 

Ma è un anonimato "selettivo" e monodirezionale. Giustamente l'admin sa chi sono io (specie su piattaforme dove è richiesta la comprova di identità con associato numero telefonico, casella e, se gli gira, pure scansione del documento) io non so chi è lui né chi sono gli altri.

Qui però si innesta anche il discorso, che ha tentato di fare twitter, sugli utenti "verificati". Ovvero io non mi posso spacciare efficacemente per Akla se lui ha la spunta blu ed Akla non si può spacciare per me nello stesso caso.

 

Insomma è un casino, detto in termini tecnico-filosofici. Però è anche chiaro che l'andazzo del far accedere allegramente bambini di pochi anni a piattaforme dove i contenuti sono per gran parte inadatti alla loro età in qualche modo vada fermato. E questo prima di mettere mano ai contenuti stessi.

Come? Boh, non è il mio settore, posso solo fare delle ipotesi.

Inviato
45 minuti fa, appecundria ha scritto:

La IA moderatrice dovrebbe istituire il processo all'intenzione e/o alla potenzialità, dopo aver capito cosa è la collettività.

Come ben sai algoritmi e IA sono già largamente usati nella moderazione di piattaforme gigantesche come YT, FB, Insta ecc

E se ti beccano un contenuto che non va finisci "attenzionato" da una sorta di IA predittiva.

Però poi anche lì dipende sempre da qualcuno decidere quanto alzare la soglia della IA.

Inviato
15 minuti fa, Velvet ha scritto:

Come ben sai algoritmi e IA sono già largamente usati nella moderazione

Sì forse quella di YT è stata addirittura la prima. Però capisci... la Legge Zero...

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Ovvero io non mi posso spacciare efficacemente per Akla se lui ha la spunta blu ed Akla non si può spacciare per me nello stesso caso

Non proprio riguardo a Twitter,ad esempio il ministro Crosetto non c'è l'ha mentre il fake Crosetto parody si.

  La spunta blu dice poco ed infatti molti ci cascano ed  è una comica leggere i commenti, e le risposte , a certi "tuit" surreali del fake.😀

Inviato
Il 18/6/2023 at 11:55, maurodg65 ha scritto:

se tu vendessi Lamborghini sceglieresti come target di vendita gli utenti di quel canale come obiettivo dei tuoi investimenti pubblicitari?

Lamborghini et similia hanno interesse a farsi percepire come prodotti desiderabili da tutti ma acquistabili da pochi. I pochi che possono mettere mano al c/c  acquistano non solo i 660 cv (che raramente saprebbero sfruttare) ma l'invidia sociale ed il piacere (?) della ostentazione. Le visualizzazioni di quei video sono numerose perché molti o tutti sono attratti dall'auto irraggiungibile. Soprattutto chi non può permettersela. 

  • Melius 1
Inviato
13 ore fa, Velvet ha scritto:

Ovvero io non mi posso spacciare efficacemente per Akla se lui ha la spunta blu ed Akla non si può spacciare per me nello stesso caso.

Akla lo riconosci al volo dallo stile e dall'aggetto. 😀

Inviato
16 ore fa, n.enrico ha scritto:

Se invece del SUV andato addosso alla Smart, fosse affogato uno degli youtubers nell'affondamento della zattera sul fiume, adesso staremo parlando d'altro.

In due parole: se fai il cogl... e ti ammazzi, cavoli tuoi. Selezione naturale.

Se fai il cogl... e ammazzi qualcun altro, la cosa cambia aspetto.

Inviato
1 ora fa, melos62 ha scritto:

Le visualizzazioni di quei video sono numerose perché molti o tutti sono attratti dall'auto irraggiungibile.

Che poi, detta tra noi, a me la Urus esteticamente fa proprio cag... pare scappata da un film dei transformers, se dovessi pensare a un'auto "irraggiungibile" sarebbe tra le ultime che potrebbero venirmi in mente.

Già la mia basta e talvolta pure avanza; in svariate situazione mi sono trovato a pensare "ma perchè non ho preso qualcosa di più piccolo e pratico", altro che bestio da 3 tonnellate e 600 cavalli.

Inviato
14 ore fa, Velvet ha scritto:

Ma è un anonimato "selettivo" e monodirezionale. Giustamente l'admin sa chi sono io (specie su piattaforme dove è richiesta la comprova di identità con associato numero telefonico, casella e, se gli gira, pure scansione del documento) io non so chi è lui né chi sono gli altri.

Anche qui l'admin sa chi siamo, uno per uno ? 

Con alcuni moderatori ci siamo incontrati di persona, altri (compreso un componente dello staff) hanno parlato con me per telefono e quanto meno hanno il mio numero, ma è accaduto dopo anni di frequentazione "non certificata" del forum. Se non fosse così mi avrebbero chiesto copia di un documento ? A qualcuno è stata chiesta ?

Così giusto per curiosità.

Inviato
2 minuti fa, lufranz ha scritto:

Anche qui l'admin sa chi siamo, uno per uno

Hanno gli IP.

Che oggi sono anche meglio della carta di identità :classic_biggrin:

Inviato
3 minuti fa, lufranz ha scritto:

Anche qui l'admin sa chi siamo, uno per uno ? 

Con alcuni moderatori ci siamo incontrati di persona, altri (compreso un componente dello staff) hanno parlato con me per telefono e quanto meno hanno il mio numero, ma è accaduto dopo anni di frequentazione "non certificata" del forum. Se non fosse così mi avrebbero chiesto copia di un documento ? A qualcuno è stata chiesta ?

Così giusto per curiosità.

credo che tramite la mail di registrazione e l'IP utilizzato sia possibile agevolmente risalire all'intestatario, ovviamente se lo chiede l'autorità giudiziaria


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...