loureediano Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @audio2 vi siete persi che indignarsi perché dei ladri possano ancora lavorare perché avete messo in parlamento dei pregiudicati.
Martin Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 2 ore fa, n.enrico ha scritto: allora erano senza targa, quindi li compravi, li vendevi, li prestavi, li regalavi... tutto senza troppe formalità. Il "contrassegno ciclomotori" non è personale ? Si rivende senza formalità, l'acquirente applica il suo contrassegno e può circolare.
ferrocsm Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 15 ore fa, Roberto M ha scritto: Il mio sogno era il Fantic Caballero Anche il mio, invece mi avevano preso un vespino che non andava nemmeno a spinta i miei amici con il motorino anche se non il fantic "lima la testa e collettori, cambia marmitta e carburatori e così con poca spesa il tuo motore ha un'altra resa, Limo la testa e i collettori cambio marmitta e carburatori e così (vrrrrr) in poche ore ho già bello e che fuso tutto il motore" Indovinate senza wikipardare chi l'ha scritta. 1
Membro_0022 Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 2 ore fa, melos62 ha scritto: non ne capivo, non sono un motorinista Nemmeno io, mai avuto un "due ruote". LA mia carriera motoristica è iniziata direttamente con la 500 gialla.
ferrocsm Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 17 ore fa, Panurge ha scritto: Laphroaig 24 Ma è quello torbato? Io queste mode della torba nel whisky e del vino affinato nel legno mica le ho mai capite, è il vino che sa di legno o è il legno che sa di vino? Probabilmente sarò io che sono un villico incompetente. Scusate i nostri o.t.
vizegraf Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 27 minuti fa, ferrocsm ha scritto: torba nel whisky Non è la torba immessa nel Whisky. La torba è il combustibile che viene usato per affumicare l'orzo.
ferrocsm Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 22 minuti fa, vizegraf ha scritto: Non è la torba immessa nel Whisky. Va be' che come premesso sono villico incompetente, ma da qui a pensare che si possa bere insieme al whisky insetti foglie e erbe decomposte ce ne corre.
Panurge Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 Ma non è una moda, è una caratteristica degli islay, la moda sono le barrique per la barbera e cose simili.
briandinazareth Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 Adesso, Panurge ha scritto: Ma non è una moda, è una caratteristica degli islay, la moda sono le barrique per la barbera e cose simili. si, tra l'altro non era neppure una ricerca del sapore, semplicemente la torba era un combustibile economico e presente nelle isole, dove c'era poco legno.
JureAR Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 OT...ironico, ma dovuto e riferito alla pagina precedente. Mi avete offeso in parecchi, cattivoni, cattivoni e disprezzanti la bontà dei prodotti economici popolari d'epoca!!! Cuesti parte dei miei Piaggio posseduti, mancano altre 4 Vespe(tra cui il PX150)ed un altro Bravo, la prima foto è la scocca della Vespa 50n del '64, il Ciao Blu, prima serie '68 con variatore, ben visibile dalla forma della fiancatina Questo il Pinasco alluminio messo sul Boxer, e la testa usata (quella del kit andava bene per il Bravo e per il Si Motom48 e Dingo GT (ancora in cantina, rimastimi assieme al Ciao e all'Ape50), cattivoni, cattivoni: il Motom arriva a 67 km rilevati al GPS, il Guzzi con il 16UAS a 78 Km rilevati... Un paio di KTM, mancano i due DKW (GS100 e GS125)...
UpTo11 Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 https://milano.repubblica.it/cronaca/2024/05/02/news/bicocca_rapporto_cellulare_rendimento_scolastico_dati-422806079/
Velvet Inviato 3 Maggio 2024 Autore Inviato 3 Maggio 2024 @UpTo11 Già, pare inizino ad emergere le prime evidenze scientifiche del rapporto social network-rimbecillimento sociale. A me pareva evidente anche senza, ma almeno avrò qualche pezza d'appoggio nel sostenere che chi dedica ore del proprio tempo a grufolare/vivere nei social mi pare rinco. Pensare che siamo davanti alla prima generazione cresciuta e nutrita dai social mi avvilisce (e i risultati nelle aziende già li vedo) ma tant'è, questo è il presente e non posso certamente cambiarlo io. 1
Martin Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 I social disperdono l'attenzione in mille rivoli, essendo per così dire la "capacità elaborativa" limitata ne risulta che tutto si svolge in maniera superficiale e meno accurata. Nelle generazioni-ponte, quelle che hanno cominciato senza social, questo crea insoddisfazione a causa dell'incompiutezza forzata delle azioni, i "nativi digitali" probabilmente manco se ne accorgono, anzi trovano assurdo il cercar soluzioni a medio-lungo termine.
Velvet Inviato 3 Maggio 2024 Autore Inviato 3 Maggio 2024 @Martin prima la fuffa perculabile stava nel mood "faccio cose vedo gente". Adesso neanche più quello, perché di "fare" proprio non se ne parla.
Martin Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 @Velvet mio padre divideva i lavoratori(?) in due categorie: I "chi fa " e I "chi si occupa di..."
UpTo11 Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio https://www.fanpage.it/innovazione/tecnologia/cose-lipnosi-visiva-la-tecnica-con-cui-i-social-cambiano-il-cervello-impiantano-idee-che-non-abbiamo/ 1
Paolo 62 Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio E allora che fare: abolire i social? O regolamentarli per legge, come poi. Mi sa che abbiano trovato il modo di condizionare le masse e non ce ne libereremo più.
Messaggi raccomandati