Vai al contenuto
Melius Club

Bel film sulla guerra delle correnti


Fabio Cottatellucci

Messaggi raccomandati

Inviato

@Fabio Cottatellucci Grazie per l'input Nikola Tesla mi affascina per genialità, vita e vicinanza del luogo di nascita, mai valutato o ricordato degnamente.

Inviato

Visto anni fa, molto bello. 

Inviato

Confermo, visto anch'io parecchio tempo fa e mi ricordo di un bel film

Inviato

Guerra peraltro ingiustamente vinta dalla corrente alternata, con le conseguenti rotture di balle nel calcolo dei fenomeni reattivi e controllo dei sincronismi...  :classic_dry:

Inviato

Ok guardo stasera

Grazie x la segnalazione

Inviato

Pensavo ad un film sul pd. Tesla è stato un genio assoluto, indifeso nel duro mondo dell'industria del suo tempo. Un riconoscimento grato ma molto tardivo è l'intestazione del marchio auto del geniale ed eclettico Musk, che invece sa anche come si fanno i soldi.

Inviato
16 minuti fa, melos62 ha scritto:

sul pd

Impossibile, due correnti sole, ma quando mai. 

Inviato

quello su Edison l’ho linkato ma a me non è piaciuto… troppo concitato e basato su aspetti quasi psicologici dei personaggi… manca l’approfondimento divulgativo tecnico o scientifico. Soprattutto concitato. 

Inviato
13 minuti fa, Jack ha scritto:

manca l’approfondimento divulgativo tecnico o scientifico.

Rischiava di diventare un documentario per soli ingegneri 😁

Inviato
Adesso, Gaspyd ha scritto:

Rischiava di diventare un documentario per soli ingegneri 😁

si sarebbe capito di più probabilmente… io stesso che già conosco molto a fondo la questione ho fatto molta fatica a ritrovare il filo logico chiaro negli avvenimenti.

A mio avviso troppi piccoli episodi continui e concisi per raccontare in troppo poco tempo l’epopea di una vita. 

Secondo me eh

Inviato
9 ore fa, melos62 ha scritto:

Pensavo ad un film sul pd.

Io in realtà leggendo il titolo ho pensato parlasse della DC, ma forse in quel caso sarebbe servita una serie completa. :classic_biggrin:

Ultima Legione @
Inviato
Il 17/6/2023 at 16:14, Martin ha scritto:

Guerra peraltro ingiustamente vinta dalla corrente alternata, con le conseguenti rotture di balle nel calcolo dei fenomeni reattivi e controllo dei sincronismi...

.

:classic_biggrin::classic_biggrin:

.

Sono esattamente dell'opinione opposta.....

.

....basti pensare a parità di consumo elettrico mondiale quanta energia in più (decine di volte) avremmo dissipato in Effletto Joule e Calore per trasporto e distribuzione se avessimo scelto la Tensione Continua e quale Effetto Serra esponenzialmente maggiore avremmo dovuto patire oggi!!

.

Certo concordo che per il ...... mondo Audiofilo la Tensione alternata di alimentazione è stata una tragedia da sempre e sin dagli albori delle elettroniche valvolari!!:classic_laugh::classic_laugh:

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 17/6/2023 at 16:14, Martin ha scritto:

Guerra peraltro ingiustamente vinta dalla corrente alternata, con le conseguenti rotture di balle nel calcolo dei fenomeni reattivi e controllo dei sincronismi... 

Con la continua avresti potuto avere carichi importanti solo a ridosso dei generatori.
Significa che i distretti industriali sarebbero rimasti ammucchiati sulle centrali e che metropolitane,  lavatrici, lavapiatti e stufe elettriche non si sarebbero diffuse mai (e neppure forti illuminazioni stradali).

Inviato
27 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Con la continua avresti potuto avere carichi importanti solo a ridosso dei generatori.

Allora si, ma oggi la continua sta avendo la sua rivincita, ad esempio coi sistemi HVDC proprio per la trasmissione a distanza dell'energia. Un sistema importante è ad esempio quello in servizio tra Italia e Grecia.  Altro esempio famoso quello di una delle più grosse centrali idroelettriche al mondo (Itaipù) che si trova al confine tra Brasile e Paraguay si collega al grosso delle reti utilizzatrici in Brasile tramite una linea DC a 1,2MV.

Analogo tipi di impianto si è realizzato in Cina, dove una mega-idroelettrica trasmette l'energia con un sistema HVDC a 1,6MV.

I progressi nel campo dei materiali isolanti che Edison  e Tesla non avevano e sopratutto quelli nel campo dell'elettronica di potenza a commutazione - che oggi offre rendimenti persino migliori di quelli dei trasformatori elettromagnetici tradizionali -  aprono nuove prospettive per la continua anche in ambito di distribuzione.  Già 20 anni fa ad esempio Siemens proponeva un sistema sperimentale per la distribuzione "domestica" a 5KV, dove il blocco contatore integrava l'inverter d'utente

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...