loureediano Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Mi è arrivata una lettera per pagare la spazzatura per gli erdi di mio zio Non era sposato, prima di morire mi aveva fatto un testamento per lasciarmi la sua casa, non quella in oggetto, morto prima di mia mamma che era unica erede. Mia mamma aveva giò dato tutto ai figli e quindi quando è morta non ha lasciato nulla e quindi abbiamo rifiutato l'eredità. La casa in oggetto di cui è arrivata la lettera per pagare la spazzatura è stata venduta regolarmente circa 40 anni fa. Si trova a oltre 1.000 KM e da visura risulta ancora a nome di mio zio. Come mi devo comportare?
qzndq3 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Non ti serve un avvocato. Chiaramente non è stato aggiornato il catasto quando l'immobile è stato venduto. Con copia dell'atto di vendita, che si spera sia stato registrato, si comunica l'avvenuto passagio di proprietá all'ufficio catastale locale e contestualmente si informa il comune chiedendo la rettifica retroattiva della TARI. A me è successo qualcosa di simile, ho risolto tutto da remoto (abito in provincia di Torino, l'immobile è in Calabria) senza ricorrere ad avvocati architetti o geometri.
loureediano Inviato 17 Giugno 2023 Autore Inviato 17 Giugno 2023 Il problema è che non so a chi è stato venduto e non ho l'atto di vendita, dopo oltre 40 anni manco il notaio forse esiste più e poi sapere chi è Anche a me dalla Calabria Non era mai arrivato nulla di quella casa, si tratta della prima volta che arriva qualcosa da pagare.
P.Bateman Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @loureediano Sull'avviso ci saranno gli estremi dell'immobile, fatti fare una visura catastale da un geometra o da qualcuno che sa come, poi la alleghi ad una raccomandata indirizzata al comune richiedente spiegando che nulla devi in quanto non sei proprietario da 40 anni. Spendi un 10 euro ma ti eviti altri fastidi. Anni fa mi capitò la stessa cosa, sempre dalla Calabria.
Martin Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Ma il rifiuto dell'eredità non chiude ogni pretesa sui debiti del defunto ?
luckyjopc Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Ma se non sei erede di quella casa non devi pagare
n.enrico Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Il catasto non è probatorio, occorre andare in conservatoria per capire a chi è intestato un immobile.
loureediano Inviato 17 Giugno 2023 Autore Inviato 17 Giugno 2023 Infatti il catasto dice che è ancora di mio zio
loureediano Inviato 17 Giugno 2023 Autore Inviato 17 Giugno 2023 Comuque se io ho avuto il suo appartamento, non quello in Calabria, quando è morto, sono erede? Giusto? Il problema è proprio questo, dover andare in conservatoria Ma possibile che se il comune commette un errore io debbo rimetterci migliaia di Euro per non pagarne 250? Io lo ignorerei, d'altra parte si tratta di loro errore. Sbaglio?
audio2 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 ma come, le tasse le dovete pagare senza fiatare, altrimenti siete potenziali aspiranti futuri evasori. però vedete che quando qualcosa va storto è un delirio. ah ecco.
qzndq3 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 4 ore fa, loureediano ha scritto: problema è che non so a chi è stato venduto e non ho l'atto di vendita, dopo oltre 40 anni manco il notaio forse esiste più e poi sapere chi è Anche a me dalla Calabria Non ti rimane che fare una visura (anche online) in conservatoria per reperire l'atto registrato o pagare qualcuno che lo faccia per te e, oltre ad informare il comune, far aggiornare il catasto. Il tutto per evitare altre rogne. Io eviterei di ignorare la richiesta di pagamento, al limite contatta il comune dove é situato l'immobile per per capire se é per loro sufficiente una tua dichiarazione, ma in realtà non credo, perché i comuni prendono i dati dal catasto. Piú o meno come l'ADE. I problemi veri nascono se l'atto non é stato registrato...
dago Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @loureediano Quindi tu hai ereditato, illo tempore, una casa da tuo zio (non quella oggetto di richiesta) e sei stato stranamente identificato come tenuto a pagare una tassa per una casa che non è mai stata tua, mah. Non puoi lasciar correre perchè, magari tra quindici anni, potresti ricevere un'ingiunzione a pagare quella tassa più una montagna di interessi, spese e quant'altro. Io farei così: sperando sia tutto regolare, ossia compravendita regolarmente trascritta, intanto mi procurerei una visura immobiliare (non catastale, che potrebbe essere ferma a decenni or sono) e, appurato chi sia l'attuale proprietario, telefonerei al comune e mi farei passare chi di competenza per chiedere due cose: come mai dopo 40 anni ti vengono a chiedere la tassa (e chi ha pagato sino ad oggi?) e se sia sufficiente inviare loro un atto notorio in cui dichiari ecc. ecc., allegando la visura. (La visura, chi è abilitato la può fare on line, probabilmente anche un'agenzia di servizi). Più in generale credo sia in atto (zitti, zitti) una revisione dei dati catastali nazionali, voluta dal precedente governo, che sta comportando parecchi disguidi: a me 30 o 40 anni fa il comune decise di modificare il numero civico dello stabile dove abito; inopinatamente l'altr'anno mi è arrivata una tassa doppia per l'attuale civico e per quello che non esiste più da decenni!!! Atto notorio per precisare quello che il comune dovrebbe sapere meglio di me... e da un annetto aspetto di capire come sta evolvendo la vicenda. Amen.
Moderatori paolosances Inviato 17 Giugno 2023 Moderatori Inviato 17 Giugno 2023 @dago Via rinominata? Doppia IMU!
qzndq3 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 2 ore fa, Martin ha scritto: Ma il rifiuto dell'eredità non chiude ogni pretesa sui debiti del defunto ? Ha accettato quanto disposto in eredità dallo zio, quindi temo ne abbia ereditati anche i debiti. Se il comune ha inteso esser stati ereditari i debiti dalla sorella (madre del forumer) ed essendone stata rifiutata la relativa eredità nulla sarebbe dovuto. Sono peró convinto che il comune abbia preso i dati dal catasto, situazione che va sanata, in realtà a spese di chi ha acquistato l'immobile.
dago Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @paolosances Prego: modificato solo il numero civico! ... ed il bello è che il vecchio numero non esiste più, ossia non è stato riassegnato ad altro immobile, e le due tasse/monnezza sono pure diverse di importi!
luckyjopc Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Vada da un avvocato e faccia leggere il testamento di suo zio ricevere un singolo bene può significare essere erede ma anche no
Moderatori paolosances Inviato 17 Giugno 2023 Moderatori Inviato 17 Giugno 2023 @dago per il sistema informatico e' comunque un indirizzo diverso; Il problema da risolvere resta al contribuente.
Messaggi raccomandati