Moderatori paolosances Inviato 18 Giugno 2023 Moderatori Inviato 18 Giugno 2023 @loureediano vista la materia-fondamentalmente- tributaria,suggerisco di interpellare un commercialista . @Panurge penso possa essere d'aiuto in questo caso.
loureediano Inviato 18 Giugno 2023 Autore Inviato 18 Giugno 2023 Certo farò come dite Ma quel che mi fa incazzare è che quell'appartamento è stato venduto oltre 40 anni fa. Per 40 ne io ne mia mamma ne mio zio abbiamo ricevuto nulla, adesso come se il passato non esiste mi mandano da pagare la mondezza. Almeno mi avessero mandato tutto quel che c'è da pagare dei 40 ANNI, Comunque capisco che siamo italiani, ma io sarò un extraterrestre e mi fanno incazzare queste cose. Perché un cittadino deve difendersi e pagare per difendersi per un errore del comune o di chi si occupa di riscuotere Perché se io non sono assolutamente tenuto a pagare la spazzatura di una casa venduta oltre 40 anni fa. In un paese normale la si prende e la si butta nella spazzatura. In un paese di banane telefono e dall'altra parte mi dicono ok tutto a posto In un paese di cachi devi rivolgerti ad un professionista. Cretino io a restare ancora in questo schifo di paese.
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Giugno 2023 Amministratori Inviato 18 Giugno 2023 @loureediano in qualinque paese chi vene una casa si tirne una coppia dell'atto di vendita. se tu lo avessi il problema si sarebbe risolto in un attimo. a me è successo che il notaio che ha curato la vendita della casa acqusitata dai miei non ha fatto, come avrebbe dovuto, anche il successivo passaggio sl registro per cui dopo 30m anni la casa risultava per il catasto mia e per il registro ancora della ditta costruttrice che la aveva venduta. appena me ne son accorto ho provveduto, mai fiarsi di nessuno
tomminno Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: in qualinque paese chi vene una casa si tirne una coppia dell'atto di vendita. se tu lo avessi il problema si sarebbe risolto in un attimo Si ma il problema è che mica l'ha venduta lui la casa, né tanto meno è mai stata sua. Dovrebbe avere la documentazione di qualcun altro, sebbene parente. Te hai per caso gli atti di vendita di tutte le case dei tuoi parenti dal 1800 a oggi?
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Giugno 2023 Amministratori Inviato 18 Giugno 2023 @tomminno non mi riferivo allo opener ma allo zio, io gli atti della casa in cui abito li ho in un cassetto anche se risalgono a 50 anni fa
dago Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 @loureediano comunque, tieni presente che: La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga il locale o l’area e, quindi, dal soggetto utilizzatore dell’immobile [art. 1, comma 642, della legge n. 147 del 2013]. In caso di detenzione breve dell’immobile, di durata non superiore a sei mesi, invece, la tassa non è dovuta dall’utilizzatore ma resta esclusivamente in capo al possessore (proprietario o titolare di usufrutto, uso, abitazione o superficie). In caso di pluralità di utilizzatori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
loureediano Inviato 19 Giugno 2023 Autore Inviato 19 Giugno 2023 Ma se io faccio una visura castale in cui appaiono le mie proprietà tra cui non c'è l'immobile in questione non dovrebbe essere sufficiente per il comune?
stefanino Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 12 minuti fa, loureediano ha scritto: Ma se io faccio una visura castale in cui appaiono le mie proprietà tra cui non c'è l'immobile in questione non dovrebbe essere sufficiente per il comune? allora io farei due cose la prima la visura per soggetto (te la puoi scaricare direttamente dal sito di ADE) la seconda cosa da fare sarebbe, avuto foglio, particella ed eventuale sub , fare un estratto in conservatoria. Per la visura vuoi ridurre a zero gli sbattimenti prova a contattare questi. Tel: 02.87.16.50.94
dago Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 @loureediano la visura deve essere immobiliare ed effettuata presso la competente conservatoria dei registri immobiliari. Il catasto è la summa dei beni immobili, terreni o fabbricati, esistenti sul territorio dello Stato; chiamiamolo censimento storico e spesso non è aggiornato od esente da errori. La conservatoria, invece, è il contenitore dei registri immobiliari ossia conserva tutti gli eventi che hanno riguardato l'immobile ed ha funzione (valore) probatorio. 1
loureediano Inviato 21 Agosto 2023 Autore Inviato 21 Agosto 2023 Aggiornamento Mio nonno materno aveva 2 appartamenti, questi chiamiamoli A e B. Sono stati ereditati dai figli. Venduti come erano stati costruiti ad inizio secolo scorso. Chi li ha aquistati ha fatto delle modifiche tra cui per l'appartamento B è cambiato il numero civico. Ora scopriamo che allamorte di mio zio e poi di mia mamma dalle visure non risultava nessun immobile di loro proprietà. La cartella IMU che mi è arrivata avbbiamo scoperto rigurada un altro immobile che è si limitrofo, ma di cui non abbiamo mai avuto possesso in nessun modo. Ora facendo un accertamento del catasto addirittura questo appartamento che chiameremo C risulta ereditato da mio zio e mia mamma. Ripeto in precedenza dalle visure C non appariva mai nelle successioni alla morte di mio zio e poi di mia mamma Ora magicamente abbiamo un appartamento che non è mai stato nostro in nessuna misura. Possiamo prenderne possesso anche se c'è sicuramente un legittimo proprietario ed eventualmente poi fare causa al comune perchè ci ha indotto in errore?
mozarteum Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 Le visure catastali non provano la proprieta’. Solo quelle in conservatoria fanno fede
loureediano Inviato 21 Agosto 2023 Autore Inviato 21 Agosto 2023 Certo ma il comune pretende che io paghi o che porti l'atto di vendita per non farmi pagare le tasse comunali. Baterebbe quindi vedere in conservatoria e mostrare questa al comune per mostrare che non è mai stata nostra?
alexis Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 @mozarteum salvo in Alto Adige, ove abbiamo il sistema austroungarico ereditato da Maria Teresa .. ovvero non abbiamo conservatoria.. 😯Ma il tavolare..
mozarteum Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 Si sappiamo ma non credo che laurediano stia li 6 minuti fa, loureediano ha scritto: Baterebbe quindi vedere in conservatoria e mostrare questa al comune per mostrare che non è mai stata nostra? Si
loureediano Inviato 21 Agosto 2023 Autore Inviato 21 Agosto 2023 Ma se non sbaglio la cosa può essere fatta solo dal proprietario o da un notaio, forse anche da un avvocato? Si certo non sto li e sono a 1.000 KM di distanza Comuque non sappiamo di chi è e nemmeno se è stata venduta a chi ne come e quando Si può andare in conservatoria a chiede la proprietà di un immobile solo con visura catastale?
otaner Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 Con dati catastali e SPID fai una ispezione ipotecaria quì https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/it/web/guest/schede/fabbricatiterreni/ispezione-ipotecaria/ispezione-ipotecaria-online Se sei proprietario dell'immobile, l'ispezione è gratuita altrimenti devi pagare 9 euro
otaner Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 2 minuti fa, loureediano ha scritto: la cosa può essere fatta solo dal proprietario No.
Messaggi raccomandati