Vai al contenuto
Melius Club

Il rapporto di costo elettroniche/cavi


Messaggi raccomandati

Inviato

Il 15/20% del valore dell’impianto. 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Mentre per i cavi di alimentazione a mio parere non ha senso spendere più del necessario per acquistare un buon cavo ad uso industriale (30 - 40 euro), il discorso cambia per i cavi di potenza e di segnale. Il mio consiglio è di acquistare i migliori cavi che ci si può permettere, intendendo per migliori non necessariamente i più costosi ma i più neutri; non disdegnando il mercato dell'usato, ove si possono fare buoni affari.

A quel punto che siano utilizzati in un impianto da 10.000 euro o in uno da 2.000 daranno comunque il meglio di sé e non necessariamente dovranno essere sostituiti ad ogni cambio di elettroniche.

Attualmente (per fare un esempio) io uso lo stesso cavo di segnale sia con il lettore CD, che con il pre phono che con il DAC: vi garantisco che i risultati sono sempre eccellenti e non mi importa se il cavo di segnale l'ho pagato quasi il doppio del DAC (a prezzi di usato per entrambi).

Salvatore

  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, sbriglio ha scritto:

Attualmente (per fare un esempio) io uso lo stesso cavo di segnale sia con il lettore CD, che con il pre phono che con il DAC: vi garantisco che i risultati sono sempre eccellenti e non mi importa se il cavo di segnale l'ho pagato quasi il doppio del DAC (a prezzi di usato per entrambi).


Ti quoto in pieno . 
Purtroppo per anni i cavi erano considerati inutili , forse perché  iinizialmente diffusori erano per lo più di alta efficienza, le amplificazioni per lo più valvolari con pochi watt ed i cavi semplicemente delle piattine di rame sorgivo. E se ci si pensa bene ancor oggi nei sistemi di alta efficienza le “piattine” vanno alla grande , e quelle di rame sorgivo sono ancora tra le più richieste . 
Poi però per far mercato hanno cominciato a produrre diffusori via via sempre di più scarsa qualità (magneti in ferrite e coni pesanti ) che necessitavano di amplificazioni sempre più potenti ( a stato solido) e sempre di minor qualità (a pari costo) , che necessitavano di cavi che cambiassero e si adattassero a queste nuove condizioni . 
I cavi di alimentazione schermanti , i cavi di potenza con geometrie complicatissime , i cavi di segnale con connessioni e rifiniture e materiali degni di una navicella spaziale , servono , sono necessari , perché il resto dei componenti sono di qualità modesta e non ci si può permettere il lusso di perderne altra con cavi che ostacolino pure loro il fluire del suono . 

Inviato
15 ore fa, sbriglio ha scritto:

vi garantisco che i risultati sono sempre eccellenti e non mi importa se il cavo di segnale l'ho pagato quasi il doppio del DAC (a prezzi di usato per entrambi).

Se il dac ti soddisfa pienamente con un cavo che costa il doppio del suo prezzo, ti avrebbe soddisfatto ugualmente con un cavo similare per caratteristiche elettriche ma più economico. Almeno, questo è ciò che mi è successo quando ho fatto downgrade sui cavi ed è quello che ogni tanto salta fuori, ad intervalli regolari, da più di 15 anni di frequentazione di forum audio. Inoltre, se cambiassi il dac o un altro componente o variassi l’acustica ambientale , come potresti a quel punto quantificare l’influenza del tuo costosissimo cavo sul risultato finale? 

Inviato

@FedeZappa  non vorrei che il mio post fosse stato equivocato.

Io uso da anni, nell'impianto principale, cavi sia di segnale che di potenza YBA Cristal, tutti acquistati di seconda mano; poiché ne sono soddisfatto, non ho sentito la necessità di sostituirli in occasione del cambio di alcune elettroniche (nel caso di specie facevo riferimento ad un DAC economico che ho acquistato recentemente insieme ad uno streamer economico); perché mai dovrei cambiare un cavo che mi soddisfa?

Chiaramente se uno va a guardare quanto ho speso a suo tempo per il cavo e quanto (di meno) ho speso oggi per il DAC, viene da sorridere;  è anche vero che ci sono settori, come quello dei DAC, in cui i prezzi sono in picchiata; non per questo un DAC economico deve per forza essere mortificato da un cavo economico (ti garantisco che la differenza si sente).

Spero di aver chiarito l'equivoco.

  • Thanks 1
  • 7 mesi dopo...
salvatore66
Inviato
Il 18/6/2023 at 16:26, CJPV10 ha scritto:

Cavi di alimentazione Neotech NEP-3003III e Ricable H6P. 

Scusami non ricordo se te lo già chiesto hai avuto modo di confrontare il ricable di alimentazione con il neotech? Se si che differenze noti? A me questo ricable mi sembra proprio un ottimo cavo ho provato altri cavi ma ritorno sempre a lui, tu che dici? Forse i neotech rendono la scena più grande? Oppure i furutech?  Grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...