Vai al contenuto
Melius Club

Questyle M15 - Current Module Amplification


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho atteso qualche tempo prima di recensire questo dongle Questyle M15, vuoi per procedere all'iniziale burn-in, vuoi per l'attesa nel realizzare un abbinamento "impossibile" a priori.

Le sfide sono quelle che reputo inizialmente anche io "impossibili", e quando penso che qualcosa possa uscire, che diventano interessanti e piacevoli.

In questo hobby cosa puo' non esserlo ?

Eccolo

.

immagine.png.4a39a85e43c525568618ba5d3a1ff7c1.png

.

basato su chip ESS, molto veloce e con elevato dettaglio micro e macro, accompagnato da due moduli CMA che amplificano in corrente, si esatto, è la corrente che viene modulata, non la tensione.

Questo M15 è un modulatore di corrente, cosa fattibilissima contrariamente ad alcuni pareri contrastanti sul web.

Si parte dal valore rms in volt fisso, che cambia soltanto secondo impedenza cuffia, è più alto ad alte impedenze più basso a basse impedenze. In pratica oscilla di poco, diciamo è quasi statico.

Quella che viene amplificata è la corrente, modulata dal segnale musicale. Esatto, avete ben inteso. E' proprio cosi'.

.

I dongle vengono costruiti per far suonare meglio le iem, e qualche cuffia già efficiente e semplice da pilotare anche con pochi mA.

Dimenticavo un dettaglio, siamo a circa 150 mA di picco a canale. Un valore eccellente per un piccolo dongle.

.

Con le iem suonera' sicuramente bene. Allora andiamo alla sfida "impossibile".

.

Qualche lettore più attento ricordera' le modifiche acustiche interne fatte alla mia Denon AH-D5000.

Un cenno solo per informazione: adesso è una cuffia con padiglioni ibridi XL e camera acustica indiretta ridotta in cubatura, come risultato si ha un aumento di efficienza di circa 4-5 volte superiore. Nel complesso è aumentata la definizione dinamica di parecchio.

Un confronto con la sorella 7200, ne ha decretato mie personalissime opinioni, opinabili sempre, una certa "concorrenza" al sorpasso.

Se avanti è la 7200 o la myDenon è solo una opinione, una mera questione di gusti soggettivi.

.

Dicevamo la sfida... era doveroso cambiare il connettore, e renderla bilanciata (masse separate) cosa fattibile perchè con doppio cavo separato per ogni driver fino al jack da 3,5mm originale.

.

recable.thumb.jpg.89e2c6bbe8dd438363b0651c987bd3ed.jpg

.

per arrivare a questo:

.

myDenon.thumb.jpg.3e8d7499c5053858cbf3c23de1a653cd.jpg

.

ed ovviamente al posto del DC04Pro, che comunque le' imprime un bel suono, mettiamo l' M15.

.

La sfida è stata vinta, aggiudicando al Questyle un trofeo per pilotarla con una potenza, possenza, e violenza senza pari.

.

Tre aggettivi che vogliono significare che se un pezzo vuole essere "esplosivo" con questo abbinamento, potra' esserlo senza limiti.

Dalle bordate del basso, allo stridere delle corde di una chitarra, o al semplice ticchettio del triangolo.

Tutta la musica ha un corpo possente, espressa con potenza vigorosa senza code, ed una violenza espressiva all'occorrenza che puo' far sentire lo strumento "suonato" letteralemente in faccia all'ascoltatore.

.

E' troppo direte, distorce e questo qua non capisce granche'----

.

La sfida impossibile a priori è giunta al traguardo, stracciandolo.

.

Un tablet, o un ciophon, uapp e qobuz, lui M15 e la myDenon. Una catena semplice, minima, ed esplosiva.

.

The Man's Too Strong - Dire Straits - Brothers in Arms

la dolcezza e la analogicitaà della voce e del pizzicare leggero sulle corde della chitarra, danno spazio ai colpi di batteria, al basso e alle corde sfioccate con la stessa impetuosità che Mark Knoffler vuole far arrivare a noi oggi, come fossimo li' davanti a lui.

Tutti gli altri strumenti, e gli effetti resi con un un sub basso degno di un ottimo sub filtrato sui 40 Hz da 1.000 watt in ambienza.

.

Consiglio vivamente di replicare l'esperienza, merita e molto.

 

 

Inviato

Al riguardo del bilanciamento, come più volte scritto, lo avevo abbandonato perchè con gli amplificatori della vecchia guardia veniva decuplicato 4 volte il Damping Factor, mandando a farfalle il controllo del driver.

Appuntato al chiodo questa "certezza" giocoforza ho dovuto bilanciare la myDenon perche' in Single Ended (3,5mm) non è proprio un bel sentire, viene appena smossa. Per essere sinceri.

.

Mettendo un bel connettore 4,4mm Pentacon e bloccando doverosamente le piccolissime saldature in meno di 0,6 cm di spazio interno, assicurando il tutto con doppia guaina restringente, è che avviene il "cambiamento":

.

Questi superdongle recenti, non solo suonano benissimo, ma hanno anche un DP elevatissimo che in bilanciato rimane assolutamente "ottimale" e dunque preferibile.

Nessun debordamento di basso, coda, acuto che viene allungato, o voce resa innaturale. Nulla di tutto cio'.

Piuttosto massimo controllo del driver ( ricordo un 50mm dinamico in biocellulosa ) ben frenato e ben pilotato, come e meglio forse di un ampli desktop.

.

M15.thumb.jpg.6517054aeb775b4fe9f8f406f8b68dfd.jpg

Inviato

E questa volta, non tutto è farina del mio sacco, devo riconoscenza ad un caro amico di "hobby" che me lo ha fatto conoscere ed apprezzare pian piano fino alla sfida intrapresa finora descritta e traguardo polverizzato.

Ti devo un grande GRAZIE.

Buoni ascolti.

 

Inviato

Questo interessa anche a me, specie per cuffie a bassa impedenza. Dove l'hai preso e a quanto se ti va di condividere?

Inviato

Dove conviene e dove ti senti più sicuro acquistare. Sopra i 260 comunque.

Inviato

Collegato al pc, non sono presenti driver della Questyle per Windows 10, e questo non è un problema, di fatto.

Aprendo Qobuz e scegliendo il dispositivo M15 wasapi, si abilita il pieno controllo del dongle.

Semplice, solo un tasto per il gain, low o High, basta.

Tutto viene gestito da pc o da uapp (android).

Il volume 26 su 100 da pc è notevolmente elevato, state attenti con cuffie molto efficenti.

La myDenon si avvicina a circa 130 dB/mW di efficenza, ed è l'insieme di questi 2 "strumenti da musica" che è un piacere finalmente ascoltare musica ovunque.

.

Dicevamo il chip ESS molto veloce e ricco di dettagli, viene piegato dalla gestione Questyle ad essere un po' analogico, il che non guasta affatto, anzi.

Tutta la musica ha una timbrica dettagliata, ricca di micro contrasti, le voci sono più naturali possibile, e non "digitalizzate", come tutta la scena musicale. Le armoniche ci sono anche loro, anch'esse in modeste quantità, anche questo contribuisce ad un ascolto ritmico e dinamico senza affaticamento alcuno.

Il tocco analogico, non esagerato come unchip AKM, chiude il cerchio.

Insomma, 5 stelle su 5 meritate.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...