Vai al contenuto
Melius Club

Dissipatore di rumore della rete AQ Niagara 3000 versione europea


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, biologo ha scritto:

La differenza tra il 3000 il 5000 ed il 7000 è nella riserva di corrente impulsiva

Del fratellino minore 1200 qualcuno mi può dire qualche cosa?

Volevo provare ad inserirlo nella catena, ma ovviamente lo scetticismo non mi manca: mi accorgo però che nelle varie ore del giorno, o in particolari momenti circostanziati, l'ascolto in termini di pulizia cambia tanto da accorgersene ad orecchio ed ovviamente la prima cosa che mi viene in mente è la qualità dell'energia.

Aggiungo però che ho un impiantino (che vedete in firma) da 5000 euro in tutto, quindi gli 850 a cui trovo scontata la 1200, sono forse la soluzione più calzata (??) Accetto consigli.

Inviato
55 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Mai accaduto.
Dovrebbe esserci un rumore di fondo all'ascolto chiaramente udibile, e di livello molto elevato, collegato alla rete elettrica.
Se succede c'è qualche pasticcio grosso nel vicinato

Neanche a me capita, e dire che abito in un contesto ideale per la captazione dei disturbi abitando all'ultimo piano di un condominio centralissimo, inevitabilmente la mia terra si va a innestare con quella degli altri condomini. 

Sono peraltro certo che se potessi misurare con un analizzatore di rete (tipo quello che portava Amato di Systems and Magic alle mostre hi-fi) si vedrebbe un bell'inquinamento in banda alta ma non ho voglia&risorse di cimentarmi con questo tipo di problema. Per ora non si ode nulla dai speaker e vivo lo stesso senza fasciarmi la testa.

cactus_atomo
Inviato

@biologo che ci sia tanta gente in lista di attesa vuol dire tutto o niente. ho comprato per curiositò oggetti che poi mi han deluso (e che magari ad altri han fatto cadere la mascella). aspetto prove sul campo

Inviato
5 ore fa, selby998 ha scritto:

Facciamo un sondaggio: quanti di voi hanno una rete elettrica che li affligge con un rumore di fondo udibile anche a notevole distanza?

non so se ha a che vedere con problematiche di rumori di fondo che non mi pare di percepire , a me capita che accendendo o spegnendo la luce mentre ascolto l'impianto, il suono si interrompe per un secondo poi riprende normalmente, potrebbe essere un fenomeno che un aggeggio tipo dissipatore eliminerebbe?

Oppure si tratta di un normale sovraccarico ?

Inviato

Il mio sistema é silenziosissimo. Nessun rumore proveniente da diffusori od elettroniche. Eppure in determinati momenti assisto ad una riduzione di volume e dinamica (non dovuto a variazioni di voltaggio e frequenza). E sto cercando il modo per risolvere la questione 🤬

Fabio Cottatellucci
Inviato
4 ore fa, aldina ha scritto:

Sono peraltro certo che se potessi misurare con un analizzatore di rete (tipo quello che portava Amato di Systems and Magic alle mostre hi-fi) si vedrebbe un bell'inquinamento in banda alta

Conosco bene quell'analizzatore di rete su PC.
Il punto è che non sempre c'era correlazione fra casini rilevati sulla rete e disturbi. 

Inviato

@Fabio Cottatellucci ah questo non me l'aspettavo! Pensavo a una correlazione stretta insomma..

In tempi addietro non nego di avere provato un paio di filtri S&M, ma gli esiti furono nel mio caso non positivi.

Comunque ritengo la qualità della corrente un tema importante e non secondario, sempre interessante leggere le varie esperienze.

Inviato

Secondo me c’è un po’ di confusione sull’argomento.

Primo, il fonometro, non serve a misurare il rumore/disturbi EMI nella rete elettrica, che nella maggior parte dei casi non sono rilevabili ad orecchio, ma vanno misurati con uno strumento specifico, appunto un misuratore EMI. Se si inserisce però nell’impianto un filtro o altro strumento che dovrebbe attenuarli o eliminarli, nell’ascolto questo potrà essere percepito, come una maggior pulizia del suono. Questo, ovviamente accadrà solo se effettivamente esistono dei disturbi, di una certa entità, altrimenti non percepiremo nulla e non cambierà nulla. 
 

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, aldina ha scritto:

ah questo non me l'aspettavo! Pensavo a una correlazione stretta insomma..

In tempi addietro non nego di avere provato un paio di filtri S&M, ma gli esiti furono nel mio caso non positivi.

Ma non ti deve sorprendere: tu rilevi un disturbo nella rete, ma non è affatto detto che esso sopravviva alle sezioni filtranti presenti negli stadi d'alimentazione degli apparecchi o che abbia effetti in banda audio. Questo lo dava per scontato lo stesso patron della Systems and Magic.

Io i loro filtri li conosco bene e li ritengo molto efficaci (personalmente ne ho tre), ma il punto è che se non c'è nulla da filtrare o se gli apparecchi se la cavano da soli con quei disturbi, non ce n'è bisogno.
In questo momento ne sto usando solo uno.

  • Melius 1
Inviato

Nonostante le alimentazioni Norma fossero il vanto dell’azienda nulla hanno potuto contro il mio “ipotetico “ disturbo 🧐

Nerodavola62
Inviato
6 ore fa, giaietto ha scritto:

Il mio sistema é silenziosissimo. Nessun rumore proveniente da diffusori od elettroniche. Eppure in determinati momenti assisto ad una riduzione di volume e dinamica (non dovuto a variazioni di voltaggio e frequenza).

In effetti il problema che segnali è davvero singolare....

Se sei in zona Milano ti posso far provare un rigeneratore di corrente (io lo utilizzo solo d'inverno... disturbi stagionali 😳)

mauro

Inviato

Sono di Bergamo. Se vuoi ci possiamo incontrare ad Agosto, ti offro una pizza 😊

Nerodavola62
Inviato

@giaietto Volentieri, ci sentiamo in privato.
Magari ti può aiutare a diagnosticare il problema.

mauro

Inviato

Io sono dell'idea che se  c'è la possibilità la prove del 9 andrebbe fatta. Forse scopri che la rete che tu pensavi fosse buona alla fine non lo era!!

Inviato

Signori, questa macchina non è un semplice filtro, ma un dissipatore di rumore presente sempre nella AC, agisce su 24 ottave ed inoltre fornisce un serbatoio di corrente inpulsiva di 55 Ampere ai finali di potenza o agli amplificatori quando ne richiedono l'esigenza. Ha un sistema brevettato AQ per la dissipazione a terra del rumore della rete se si utilizzano i cavi di alimentazione AQ. Il risultato di tutto questo è:

nero di fondo

miglioramento della micro e macro dinamica

ricchezza armonica

miglior dettaglio

migliore pulizia

migliore focalizzazione

palcoscenico più credibile

non mi sembra cosa da poco. Certo se uno ha un impianto da 5000 euro non ha senso l'acquisto di una macchina del genere.

Inviato

Speriamo che soddisfi queste promesse. Facci sapere. Da me il suono è migliorato con un semplice DC blocker.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...