Vai al contenuto
Melius Club

“Anche agli imprenditori onesti vengono trovate violazioni”


Messaggi raccomandati

Inviato

Dal Corriere della Sera:

 

https://www.corriere.it/politica/23_giugno_19/nordio-riforma-linea-l-ue-apre-nuovo-fronte-tasse-09c0dc06-0ed7-11ee-8d71-890509a9730d.shtml

 

L’approccio è affidato a una frase di Tacito: «Più una Repubblica è corrottapiù sforna leggi». E la situazione attuale in Italia non è poi tanto distante secondo il Guardasigilli, intervenuto al convegno «Il sistema sanzionatorio nella riforma tributaria» organizzato al Milano Luiss Hub dalla vice presidente della Luiss Paola Severino e promosso dall’Ateneo intitolato a Guido Carli. «La sovrapposizione normativa — spiega Nordio — rende complicate le procedure e si arriva a una serratura che non si apre a meno che non venga unta dalla corruzione». E qui l’affondo: «La situazione è talmente paradossale che se un imprenditore onesto oggi decidesse di assoldare un esercito di commercialisti, dicendo loro: pago fino all’ultimo centesimo di imposte ma voi mi dovete far dormire sonni tranquilli, non ci riuscirebbe perché qualche violazione verrebbe trovata a causa della contraddittorietà delle varie norme».

Inviato

Aggiungo, spesso la legge fiscale italiana premia di piu’ l’imprenditore disonesto che, se si organizza bene (in sostanza, creandosi documentazione a supporto delle spese inerenti da dedurre), puo’ eludere la legge piuttosto che l’imprenditore onesto, che, agendo in perfetta buona fede, non si preoccupa di avere a supporto una documentazione analitica.

Inviato

Non c'è documentazione analitica che tenga davanti ad un controllore determinato.

Inviato
Adesso, Panurge ha scritto:

Non c'è documentazione analitica che tenga davanti ad un controllore determinato

A tutti gli amici commercialisti consiglio di leggere il manuale di “escapologia fiscale” in pdf.

Il problema non e’ quello dell’evasore che “si organizza”, e’ chiaro che un controllore determinato puo’ scoprirlo.

Il problema, molto serio, e’ dell’imprenditore assolutamente onesto e in buona fede che, oggi, ha piu’ possibilita’ di essere sanzionato rispetto all’imprenditore disonesto che, siccome sa di rischiare, si organizza bene prima.

Lo scrivo per esperienza professionale proprio, i casi emblematici sono quelli di industria 4.0, chi e’ in buona fede e consapevole di agire secondo la legge non si “organizza” nel procurarsi prove anche semplici e banali (perche’ documentali), mentre chi vuole eludere lo fa, procurandosi prove documentali, ovviamente vere, non false.

Poi alla verifica e’ messo peggio chi queste prove non ce l’ha.

briandinazareth
Inviato

e si riparte con la giustificazione degli evasori, dopo il pizzo di stato adesso l'impossibilità di non evadere... 

sono proprio stupidi quelli che le pagano, in ogni categoria. 

una repubblica basata sulla disonestà e la cialtroneria, come i recenti funerali e coccodrilli hanno dimostrato in maniera plastica.

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

Il problema, molto serio, e’ dell’imprenditore assolutamente onesto e in buona fede che, oggi, ha piu’ possibilita’ di essere sanzionato rispetto all’imprenditore disonesto che, siccome sa di rischiare, si organizza bene prima.


Esercitazione di stile.
Bisognerebbe vedere quanti imprenditori onesti tartassati ci sono, di solito in accertamento si va a fondo dove c'è un fumus di evasione consistente, fare le pulci dove va tutto sostanzialmente bene è diseconomico in termini di impegno.

 

Inviato
1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Bisognerebbe vedere quanti imprenditori onesti tartassati ci sono, di solito in accertamento si va a fondo dove c'è un fumus di evasione consistente, fare le pulci dove va tutto sostanzialmente bene è diseconomico in termini di impegno.

Sbagliato.

Chiunque si occupi di diritto tribitario sa che gli accertamenti (il fare le pulci) c’e’ dove ci sono tanti soldi, quindi (ad esempio) se fai investimenti consistenti in industria 4.0 o in ricerca e sviluppo te li becchi quasi in maniera matematica, compresi anche i verbali di accertamento spesso fatti pure con il copia-incolla.

Inviato

qual è in media il rapporto tra evasione contestata e importi recuperati (nel senso di incassati) ?

Fabio Cottatellucci
Inviato
7 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Sbagliato.

Chiunque si occupi di diritto tribitario sa che gli accertamenti (il fare le pulci) c’e’ dove ci sono tanti soldi, quindi (ad esempio) se fai investimenti consistenti in industria 4.0 o in ricerca e sviluppo te li becchi quasi in maniera matematica,

Roberto, non riportare a pappagallo i piagnistei di qualche tuo amico...
Abbiamo dei dati sulla "quasi matematicità" di questi accertamenti, dati che non provengano dalla "Associazione imprenditori 4.0"?
E, secondo te, ammettendo che sia vero, perché vanno a cercare proprio lì?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Certo dovremmo sfoltire le troppe leggi esistenti, semplificare le procedure ma poi avvocati e commercialisti si ritroverebbe senza clienti 😁

Inviato
11 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

E, secondo te, ammettendo che sia vero, perché vanno a cercare proprio lì?

E’ vero.

Perche’ vogliono recuperare i soldi e quindi si concentrano dove stanno i soldi.

Chiedi ad un qualsiasi commercialista che si occupi di fisco se non ti “chiami” automaticamente un accertamento se, nella zona in cui operi, ti porti in deduzione spese molto consistenti.

Inviato

E' che Nordio è un ragazzo giovane, impetuoso e senza filtri. :classic_biggrin:

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 minuto fa, Roberto M ha scritto:

Perche’ vogliono recuperare i soldi e quindi si concentrano dove stanno i soldi.

Si vabbè...

si concentrano dove i valori sono maggiormente oggetto di stima, non dove stanno i soldi.

 

2 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Chiedi ad un qualsiasi commercialista che si occupi di fisco se non ti “chiami” automaticamente un accertamento se, nella zona in cui operi, ti porti in deduzione spese molto consistenti.

L'accertamento sulle deduzioni lo fanno anche ai privati, mi sembra abbastanza logico.

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

si riparte con la giustificazione degli evasori, dopo il pizzo di stato adesso l'impossibilità di non evadere... 

sono proprio stupidi quelli che le pagano, in ogni categoria. 

una repubblica basata sulla disonestà e la cialtroneria, come i recenti funerali e coccodrilli hanno dimostrato in maniera plastica.

Mi sembra tu abbia travisato quello che sta dicendo @Roberto M . Sta dicendo tutt'altro. Sta difendendo gli imprenditori onesti non i disonesti. 

briandinazareth
Inviato
Adesso, Severus69 ha scritto:

Mi sembra tu abbia travisato quello che sta dicendo @Roberto M . Sta dicendo tutt'altro. Sta difendendo gli imprenditori onesti non i disonesti. 

 

si, infatti tutto il discorso, a partire da nordio e dal "pizzo di stato" non è a favore e a giustificazione dell'evasione fiscale... ;) 

 

 

Inviato

@Roberto M cosa ne pensi dello scandalo Santanchè? Pensi che il governo si dimetterà in blocco? Ci saranno nuove elezioni?

Inviato

@appecundria il sandalo santanche con tacco 15, straelegante da ennemila euro spero non le faccia male, inciampare con cotante calzature... poi la vedo difficile rialzarsi senza conseguenze...

Inviato
31 minuti fa, appecundria ha scritto:

cosa ne pensi dello scandalo Santanchè

Non ho seguito, in brevissimo?

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...