Gaetanoalberto Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 @minotaurus Non vorrei sboronare, ma era il mio soprannome tra le 26 compagne di classe al liceo quella 45na di anni fa
Gaetanoalberto Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 Un saluto a tutti dal vostro Paul. Il sorriso nasce dalle minxiolate che posto... e che leggo. Grazie! 1
extermination Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 9 ore fa, andpi65 ha scritto: Ma vedi se devo vestirmi a seconda del gusto di camerieri e reception..ma serio fai? Ma certamente; ci sono, ci faccio! Ad ogni modo, ad onor del vero, questa è una tua deduzione - conclusione. Ribadisco per i disattenti: Lo faccio "per me" ( soddisfa un mio piacere) e non per compiacere gli altri. 1
Gaetanoalberto Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Non e’ che se vai in tirolo ti devi vestire da tirolese o in scozia indossare la gonna. Però al matrimonio...
Gaetanoalberto Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Perchè non ci sentiamo a disagio indossando i nostri abiti, quando ci troviamo in un paese arabo, oppure visitando un villaggio indigeno ? Mi autocito. Proseguiamo la disamina del punto: quanto contano in questo caso a) la paura del giudizio degli altri in un contesto ritenuto di pari; b)la paura del giidizio degli altri in un contesto di cui si ritiene l'altrui superioritá? C)... di cui si ritiene l'inferioritâ. ; d) in un contesto al quale non apparteniamo e dove non torneremo.l; e) la self confidence? 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Giugno 2023 Moderatori Inviato 22 Giugno 2023 Calzoni cargo estivi e risolvo il problema....che borsello e borsello! 1
UpTo11 Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 26 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Proseguiamo la disamina del punto: quanto contano in questo caso a) la paura del giudizio degli altri in un contesto ritenuto di pari; b)la paura del giidizio degli altri in un contesto di cui si ritiene l'altrui superioritá? C)... di cui si ritiene l'inferioritâ. ; d) in un contesto al quale non apparteniamo e dove non torneremo.l; e) la self confidence? a) E stic@zzi? b) E stic@zzi? c) E stic@zzi? d) E stic@zzi? e) E stic@zzi? Mi scuso per la prolissità. . P.S. I calzoni cargo a volte, ma con i tasconi fanno un po' idraulico/corriere/elettricista/pescatore/ecc...
melos62 Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Proseguiamo la disamina del punto: quanto contano in questo caso a) la paura del giudizio degli altri in un contesto ritenuto di pari; b)la paura del giidizio degli altri in un contesto di cui si ritiene l'altrui superioritá? C)... di cui si ritiene l'inferioritâ. ; d) in un contesto al quale non apparteniamo e dove non torneremo.l; e) la self confidence? Prendo spunto dal recente weekend a Budapest per misurarmi con le tue provocazioni. Albergo in zona chic, non 5 stelle (absit iniura verbis) ma 4 reali, noi vestiti casual come quando siamo in patria e non abbiamo occasioni formali di lavoro o sociali. Io un pantalone sportivo e una camicia di cotone a maniche lunghe, scorciate alla bisogna, di colore intonato al pantalone, o tinta su tinta o a contrasto, come faccio sempre per istinto, non starei a mio agio con un abbinamento di colori dissonanti, anche se si parlasse di un pijama che nessuno vedrà. Intorno a me a Budapest altri clienti dell'albergo, passanti per strada di ogni età (molti giovani) certo non spiantati. Ebbene la maggior parte era vestita da cani, almeno ad un giudizio personale e sommario. Abbinamento improbabile di camicie a scacchi con cravatte a righe, o contrasti cromatici che ci vorrebbe un TSO armocromistico urgente, scarpe e calzini, ciabatte sciamannate, abbinamento pantaloni /magliette/polo ultrakitsch ecc. Non vorrei dire che mi sono sentito superiore perchè io certo non ero in tiro né volevo essere "elegante", ma la differenza media era come quella tra il pubblico del San Carlo e quello dell'October Fest di Monaco. E inoltre mi sono accorto che eravamo osservati da molti passanti con curiosità, e non necessariamente in modo da esserne gratificati. Insomma probabilmente sembravamo strani. Qui vale probabilmente il relativismo brianitico: ogni scarrafone è bello a mamma sua. 2
P.Bateman Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 14 ore fa, ferdydurke ha scritto: Ray-Ban B&L non si trovano più se non a volta di ebay a prezzi da collezionisti Ne ho un paio comprato nel 1980, aviator a goccia senza para sudore con fodero, sono ricco?
Gaetanoalberto Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 @UpTo11 mah, io concordo sullo @Estiquaatsi della lettera e). Aspettiamo gli sviluppi per il resto
Membro_0023 Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 Io sono vecchio, e come tale mi vesto da vecchio: t-shirt e jeans in estate, felpa e jeans in inverno. Scarpe chiuse, estate e inverno. Le infradito solo per la spiaggia. Come scritto all'inizio, mi porto tutto addosso senza problemi, e il portafoglio è pure sottile. Basta imbottirlo di banconote da 50 euro e non da 5. Per il resto non mi avrete mai: né borsello, né marsupio, né borsetta. 1
gibraltar Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 Ho lavorato tre anni a Bruxelles, contesto multinazionale dove vige l'abito con cravatta. Ebbene, colà ho visto "cose che voi umani...": ho verificato l'esistenza di cravatte e calzini che non avrei nemmeno potuto sognare nei miei incubi peggiori! Per non parlare del taglio degli abiti, delle fantasie delle camicie e, naturalmente, degli abbinamenti impossibili di tinte e fogge varie. Posso dire, senza timor di smentite, che noi italiani ci facciamo riconoscere (in meglio): sarà un luogo comune, ma cresciamo con una certa idea di stile nel DNA, e all'estero si vede! 1
melos62 Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 1 ora fa, gibraltar ha scritto: Posso dire, senza timor di smentite, che noi italiani ci facciamo riconoscere (in meglio): sarà un luogo comune c'è un canale youtube, in cui sono incappato per caso, di una ragazza americana che ormai vive e lavora in Italia, a Milano se non sbaglio, canale basato proprio sul racconto delle differenze tra le due culture. In una delle clip diceva della sua meraviglia, nei primi tempi in Italia, di quanto gli italiani se sembrassero quasi tutti eleganti, anche quando uscivano di casa per comprare il pane o appena dopo svegli. Diceva che gli Italiani le sembravano mediamente "eleganti" nei modi e nell'abbigliamento. Poi di altre cose meno gradevoli, ad esempio: il parlare a voce alta, il toccare continuamente l'interlocutore, in particolare le sembrava strano quando un cassiere dà il resto e mette i soldi nel palmo della mano del cliente. Negli usa sarebbe considerato un atto di grave scortesia, ed il resto viene messo in un piattino, evitando il contatto fisico. Canale simpatico...
vizegraf Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 + Parafrasando Pascarella "Omina bona mea mecume porto"
andpi65 Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 6 ore fa, Guru ha scritto: o meglio ancora col logo di qualche benzinaio o impresa edile. Non esageriamo 😀
garmax1 Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 @vizegraf quello sarebbe il tuo abbigliamento estivo? Un anziano che vuole sembrare giovane? Poi quella camicia /giacca alla di battista quando viaggia nel chapas con quel disegno che può (magari è voluto) ricordare quelli li, gli amici di la russa?
Guru Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 2 ore fa, meliddo ha scritto: Ne ho un paio comprato nel 1980, aviator a goccia senza para sudore con fodero, sono ricco? Penso che un centinaio di euro li valgano. Sicuramente sei ricco dentro. 1
vizegraf Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 3 minuti fa, garmax1 ha scritto: In anziano che vuole sembrare giovane? Non sono anziano. Sono vecchio. Non voglio sembrare giovane (tanto si vede) Non voglio rotture di balle con ammennicoli vari. Checazzo c'entra La Russa ? Immagini prese dal web a titolo esemplificativo.
Messaggi raccomandati