Vai al contenuto
Melius Club

Estate italiana on the road...


Messaggi raccomandati

Inviato

Anni ruggenti. Un estate italiana...

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

girava meno droga, lo sballo era correre in macchina. cambiando l'ordiendei fattori il risultato non cambia

Inviato

In effetti è una metafora sul paese, abbiamo sorpassato in quegli anni e mo ci schiantiamo. 

Inviato

Si ma quelle macchine nel 62 avevano i ricconi il popolo aveva la 500 600 Bianchina o il vespone. Oggi i ragazzi hanno accesso allo sballo a 15:anni. Direi che il rapporto è di uno a mille a sfavore di oggi. Grande risi, grande Cecchi Gori, grande Castiglioncello.

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato

Quello che mi fa impressione in quel film è il paesaggio fuori città.
Centinaia di chilometri senza una costruzione a perdita d'occhio.
Oggi da Roma quantomeno a Piombino è quasi tutto urbanizzato.

Inviato
14 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Centinaia di chilometri senza una costruzione a perdita d'occhio.

Anche le prime foto aeree di Roma pubblicate qualche anno fa su Repubblica erano notevoli, in pratica il centro storico era immerso in un bosco punteggiato di borghetti separati tra loro, prima che la colata edificatoria unificasse tutto. 

  • Melius 1
Inviato

Quello che mi fà impressione del Sorpasso, film geniale..è che il telefono a gettoni delle prime inquadrature, dal quale Gassman tenta di organizzarsi inutilmente il ferragosto ...appena due minuti prima prima di risalire verso Balduina ,e intercettare Trintignant affacciato su via Proba Petronia : quel  telefono era qui dietro , a via Luigi Rizzo !..quando collegai le scene del film alle strade corrispondenti ormai era trascorso  un quarto di secolo... anni 80/90 ,e in quel locale vendevano hifi-car, anche di livello (Blaupunkt ecc..) così ,per simpatia, ci acquistai del materiale... in seguito ,diventò un alimentari pane di Genzano ecc....ora è un negoziaccio di alimenti indiani,filippini,ecc..e temo che il tutto abbia un significato.

Inviato

grande film ma con una punta stridente.

L'Aurelia B24 in mano ad un personaggio tutto sommato 'buzzurro' : caso lampante di lesa maestà :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato

@JohnLee bellissima la Lancia Aurelia B24S Convertibile, seconda serie del 1956, Celestina. Ero ai 50 anni del film a Castiglioncello. Bei tempi al Ciucheba anni 70.80

bungalow bill
Inviato

Io invece andavo con la Bianchi ( bicicletta ) di mio padre.

Inviato

@vizegraf il dovevi tenerla e molto molto ricercata piuttosto mettevi la consorte su vinted ma la cabrio no.

Inviato

Notevoli la giovanissima Catherine Spaak e la elegantissima Luciana Angiolillo

Inviato

@qzndq3 e un film on the Road  la storia del twist tra sgommate e  zuppa di pesce  ...

 

Inviato

Ho avuto la fortuna di vedere la B24 carta da zucchero usata per le riprese, ora è di proprietà di un collezionista mi pare di Fano. Fu esposta durante la proiezione del film che la vede protagonista in Piazza Maggiore a Bologna. Se ben ricordo le B24 usate per le riprese erano due, l'altra mi pare non esista più.

×
×
  • Crea Nuovo...