Vai al contenuto
Melius Club

La CEDU boccia i ricorsi per riconoscere i figli delle coppie Gay


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, senek65 ha scritto:

perché in Italia non si può 

In realtà nei casi indicati si sarebbe potuto ma non si è voluto perché si ritengono genitori biologici, in sostanza i bambini sono le vittime ma dell’ideologia dei “genitori”.

https://www.internazionale.it/magazine/claudio-rossi-marcelli/2023/03/16/amp/accesso-alla-genitorialita

 

In Italia le coppie gay e lesbiche non possono adottare figli. L'unica possibilità ammessa è la stepchild adoption , cioè l'adozione dei bambini del partner.

 

P.S. Un desiderio non diventa automaticamente un diritto. (Cit.)

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, cesare ha scritto:

Quindi da ora in poi per ogni neonato si farà il test del DNA al marito per vedere se è lui il padre?

Temo che una buona percentuale di italiani perderebbe il cognome.

Inviato
8 ore fa, cesare ha scritto:

Quindi da ora in poi per ogni neonato si farà il test del DNA al marito per vedere se è lui il padre? perché capita che non lo sia, e in quel caso dunque non può essere genitore.

Perchè? Non che il sottoporsi alla fecondazione eterologa o alla pratica della maternità surrogata, per quanto illegali in Italia e legale nei paesi in cui viene effettuata, possa essere fatta all’estero nel più completo segreto, credo servano i documenti della clinica in cui è avvenuta la nascita per registrare un bambino nel nostro paese, poi va da se che per due donne e per due uomini sia difficile pensare ad una maternità “naturale”. 

Inviato
9 ore fa, audio2 ha scritto:

assordante silenzio di certuna parte.

Hanno queste cattive abitudini di cenare e dormire. Non tutti sono pagati per fare da sentinella al bidone di benzina. 

Inviato
4 ore fa, maurodg65 ha scritto:

sostanza i bambini sono le vittime ma dell’ideologia dei “genitori”.

Siamo alla farneticazione pura. È che mi sa che, a differenza di Roberto M che si diverte a polemizzare, tu ci credi davvero. 

1 ora fa, CDJ ha scritto:

Ma perchè tutta questa necessità di diventare genitori?

Hai figli?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@senek65 io capisco il desiderio di avere un figlio, cosa naturale e legittima. Ma mi piace chiamare le cose con il loro nome. In una coppia gay, ossia formata da due uom9ni o da due donne, al massimo solo uno dei due pè genitore in senso stretto, l'altro non lo è indipondentemente dal fatto che sullo stato civile si cia scritto genitore uno e genitore due o solo dgenitore uno. se sposo una donna nubile cn un figlio sarò il patrigno del bambino e legalmente èotrò fare le veci del padre a tutti gli efetti, ma non sono suo padre. 

purtroppo la nostra legge non permette ai single ed alle coppie gay dui adottare un bambino, come se per un bambino fosse preferibile stare in un orfanotrofio che presso una famiglia tradixiona le o meno, formata da due o anche da un solo genitore.

la strada da seguire è quella della adozione, evitando le lungaggini buricratiche che dichiarate per tutelare il minore in realtà lo penalizzano (uno cosa è essere adottato ad 1 anno, altra a 10): Oggi per superare questo ostacolo buricratico, chi vuole adottare senza ricorrere alla PMA si rivolge all'estero, dove le procedure sono più snelle

 

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

la strada da seguire è quella della adozione,

Sono d'accordo.

 

Ma non credo che in Italia lo permetteranno.

Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

Siamo alla farneticazione pura. È che mi sa che, a differenza di Roberto M che si diverte a polemizzare, tu ci credi davvero. 

Perché farneticazione, quelle coppie potevano adottare e non l’hanno fatto volutamente, ieri su Radio24 dell’argomento ha parlato una rappresentante della LGBTQ+ e l’ha chiaramente affermato, quindi tutto reale e concreto.

31 minuti fa, senek65 ha scritto:

Ma non credo che in Italia lo permetteranno.

Ancora, in Italia si può come già indicato nel link, va bene tutto ma non mistifichiamo inventando una realtà parallela.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@maurodg65 ci sono vari requisiti per l'adozione in italia, il primo è di essere coniugati da almen0 3 anni edi non avere cause di separazione in corso (le coppie di fatto, le unioni civili non sono equiparate la matrimonio), quindi un single u una coppia non coniugata non può adottare. Ls lgge si potrrebbe forse aggirare adottando all'estero  ma seguendo la procedura prevista nel èpaese estero che non creo permetta di adottare a chiunque e. Di norma le regole per la adozione si applicano a richedenti della prrpia nazione oppure c'è la strada della adozione interazionale che però in italia è soggetto agli stessi vinc9lidella adozione nazinale

dunque, checchè ne dicano in tv, uun songle o una coppia non sposata non può legalmente adottare in italia

Inviato
22 minuti fa, senek65 ha scritto:

una coppia gay in Italia può adottare?

Nei casi di cui si discute si, nel modo indicato nel link.

 

Inviato
23 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

quindi un single una coppia non coniugata non può adottare

Le coppie Gay omogenitoriali possono adottare, pure con una procedura semplificata semplicissima, il figlio dell'altro genitore.

Lo ha detto la Corte Costituzionale e la Cassazione, lo abbiamo scritto più volte io e mauro.

 

Inviato
28 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

quindi un single u una coppia non coniugata non può adottare.

Certo, ma il punto è che stiamo parlando di altro e che, a prescindere, molto agognano il figlio biologico e quindi preferiscono eludere la legge italiana ed andare nei paesi in cui alcune pratiche vietate in Italia sono legali, lasciando poi la registrazione dei figli all’anagrafe alle cose di cui discutiamo, il paradosso è che si accusano le norme invece che i veri responsabilità anche, per puro egoismo, lasciano i figli in questo limbo e fanno pure le vittime.

Inviato

@appecundria @briandinazareth @senek65

 

Causa persa.

Proprio oggi:

 

Il tribunale di Milano annulla la trascrizione dell'atto di nascita del figlio di due padri

 

L’ottava sezione del Tribunale civile di Milano ha annullato, nella parte in cui indicava anche il genitore intenzionale oltre a quello biologico in una coppia omogenitoriale maschile, la trascrizione dell'atto di nascita di un bambino nato all’estero da gestazione per altri/maternità surrogata vietata in Italia.

Il piccolo comunque potrà per i giudici essere tutelato dallo strumento dell’«adozione in casi particolari» delineato dalla Corte Costituzionale nel 2022. 

 

«Maternità surrogata offende la dignità della donna»

La principale ragione è «la legittima finalità di disincentivare il ricorso alla pratica della maternità surrogata, che offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane, assecondando un inaccettabile mercificazione del corpo, spesso a scapito delle donne maggiormente vulnerabili sul piano economico e sociale». Inoltre «l’automatismo del riconoscimento del rapporto di filiazione con il genitore di intenzione, sulla base del contratto di maternità surrogata e degli atti di autorità straniere che riconoscono la filiazione risultante dal contratto, non è funzionale alla realizzazione del miglior interesse del minore, semmai attua quello degli adulti che aspirano ad avere un figlio a tutti i costi». E poi «va escluso che il desiderio di genitorialità, attraverso il ricorso alla procreazione medicalmente assistita lasciata alla autodeterminazione degli interessati, possa legittimare un presunto diritto alla genitorialità comprensivo non solo del se e del quando, ma anche del modo».

 

L’«adozione in casi particolari»

E il bene e l’interesse intanto del bambino? «L'ordinamento - indicano le giudici - già conosce e tutela rapporti di filiazione non originati dalla genetica, ma sorti sulla base della "scelta", e quindi dell'assunzione di responsabilità, di dar vita a un progetto genitoriale comune». Lo strumento è cioè l'«adozione in casi particolari» (articolo 44 della legge 184 del 1983), ampliato nel 2022 dalla Corte Costituzionale in modo che l’adottato abbia tutela relazionale e patrimoniale anche verso i parenti. Questa stepchild adoption «rappresenta l'istituto che consente al bambino, nato a seguito di maternità surrogata nell'ambito di un progetto procreativo di una coppia omoaffettiva, di mantenere, con il riconoscimento dello status di figlio, la relazione affettiva e di cura già di fatto instaurata e consolidata con il partner del genitore biologico»; e nel contempo «rappresenta il modello rivolto a consolidare, con una veste giuridica, il rapporto con quello, dei due componenti della coppia, che non è genitore biologico e quindi non risulta genitore secondo l'ordinamento italiano»

 

https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/23_giugno_23/tribunale-di-milano-trascrizioni-padri-mamme-f9b18bcb-c9a4-4679-8617-e93bd8983xlk.shtml

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Roberto M grazie della info, non lo sapevo, come credo non lo sappiano in molti (in genero uno non del ramo si informa sul contenuto delle leggi, non sulle decisione della corte. ho trafficato con de jure quando lavoravo ma grazie alle credenziali dell'ufficio legale del mio ente. oggi non saprei come muovermi, evidentemente colpa della mia incompetenza)-

qui9ndi a tuo giudizio sarebbe percrribile un percorso tipo figlio di uno dei due della coppia (magari frutto della pma), e riconoscimento come adozione da parte dellaltro componente la coppia ?

Inviato
14 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Quindi a tuo giudizio sarebbe percrribile un percorso tipo figlio di uno dei due della coppia (magari frutto della pma), e riconoscimento come adozione da parte dellaltro componente la coppia ?


Certamente si.

Proprio perché questo è’ stabilito con la sentenza “additiva” della Corte Costituzionale.

E confermato dalla Cassazione.

Tral’altro non si tratta di una adozione “normale” (che prevede tempi più lunghi) ma di una adozione “accelerata” che si definisce in pochissimo tempo.

Sicuramente minore di quelle per le inutili cause e contro-cause promosse dai genitori supportati dalle associazioni, e pure a costo 0 mentre le cause costano.

E’ chiaro, secondo me, che la “battaglia” e’ solo ideologica ed e’ a supporto dell’Utero in Affitto.

I bambini sono usati e strumentalizzati, con la trascrizione (vietata) o con l’adozione semplificata (ammessa) per loro non cambia proprio nulla.

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...