Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 24 Giugno 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Giugno 2023 27 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Tu continuare a giocare mischiando le questioni ad arte per sostenere la tua tesi Nessuna arte, quello che penso quello scrivo, poi sarà sbagliato, pazienza. Tu aspiri ad un sistema dove i potenti non possano essere giudicati dall'opinione pubblica. Io ho questa pretesa di sentirmi uguale ad un americano, un tedesco, un francese, un inglese... Io ho il mito dello scandalo Watergate, tu quello del discorso di Mussolini alla stampa. 8
claudiofera Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 mettici pure che nell'aula sorda e grigia la musica si sente male...... 1
maurodg65 Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: A me interessa e mi riguarda, sono miei stipendiati, gestiscono i miei quattrini e io voglio sapere tutto. Tu non hai alcun diritto al riguardo perché tu non hai titolo per indagare ed emettere sentenze su chi commette reati, c’’è chi ha titolo per occuparsene e tu ed allo stesso modo non hai titolo per farti i caxxi altrui se queste persone non commettono alcun reato, quello che da contribuente hai diritto di sapere e tutto quanto accade in Parlamento quando si discutono ed approvano elle leggi. 1 ora fa, appecundria ha scritto: Se non gli sta bene la trasparenza non fanno i politici e i funzionari pubblici, basta che campino del loro e non devono dar conto a nessuno. La trasparenza nelle scelte politiche senz’altro ma non della vita privata se non commettono reati, sono cose diverse. 1 ora fa, appecundria ha scritto: Davvero non capisco questa sudditanza psicologica nei confronti dei potenti, vogliamo mettere pure lo ius primae noctis, che ne dite? Quale sudditanza psicologica? io parlo di rispetto del privato e non della funzione pubblica, le intercettazioni di persone non indagate spesso e volentieri hanno fatto gossip, senza che nulla di quanto divenuto pubblico riguardasse il ruolo politico ricoperto, questo quando gli intercettati erano politici perché è accaduto lo stesso anche con i privati. 1 ora fa, appecundria ha scritto: Seeeee... la tresca amorosa... ripeto: 'ca nisciuno è fesso. N’somma, la mia era un’iperbole. 1 ora fa, appecundria ha scritto: Tu aspiri ad un sistema dove i potenti non possano essere giudicati dall'opinione pubblica. Io in realtà non ho aspirazioni giustizialiste ed in democrazia il potere giudiziario non è in mano al popolo ma alla magistratura, per i tribunali del popolo servono altri regimi, non certo le democrazie. 1 ora fa, appecundria ha scritto: Io ho questa pretesa di sentirmi uguale ad un americano, un tedesco, un francese, un inglese... Io ho il mito dello scandalo Watergate, tu quello del discorso di Mussolini alla stampa. E quindi? Il watergate è stata qualcosa di radicalmente diverso da quello di cui parliamo, è stata la stampa che ha indagato e reso pubblico ciò che poi, venuto alla luce tutto, è stata giudicato dai tribunali che hanno emesso delle sentenze. Se mitizzi il watergate dovresti augurarti che in italia si palesino dei veri giornalisti, realmente indipendenti e che facciano giornalismo d’inchiesta sul serio, non quella manica di passacarte politicamente schierata che aspettano solo l’imbeccata dal politico amico di turno o che fanno copia incolla delle notizie d’agenzia. P.S. Togliti Mussolini dalla testa che oramai sei ottenebrato e non ragioni più lucidamente.
maurodg65 Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: Se pubblicamente dichiara qualcosa e privatamente fa l'opposto, il cittadino ha il diritto di saperlo. Il piano penale non c'entra. Invece no, il privato è privato per tutti, reati a parte ovviamente, quello che si ha diritto di sapere come elettori è come si opera nel proprio ruolo politico, cosa fa un politico nel suo privato che non attiene alla sfera pubblica deve restare privato.
appecundria Inviato 24 Giugno 2023 Autore Inviato 24 Giugno 2023 13 minuti fa, maurodg65 ha scritto: titolo per indagare ed emettere sentenze su chi commette reati Ho scritto di indagare su reati e di voler emettere sentenze? Questo è il tuo punto di vista e va benissimo. Se vuoi discutere del mio punto di vista devi sforzarti di inquadrarlo. Mi pare che lo abbia ben descritto @mariovalvola
appecundria Inviato 24 Giugno 2023 Autore Inviato 24 Giugno 2023 15 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Invece no, il privato è privato per tutti È una opinione legittima benché non condivisa da alcuna democrazia liberale occidentale. Resta da stabilire se noi siamo gli unici furbi o gli unici fessi.
maurodg65 Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Ho scritto di indagare su reati e di voler emettere sentenze? Questo è il tuo punto di vista e va benissimo. Se vuoi discutere del mio punto di vista devi sforzarti di inquadrarlo. Mi pare che lo abbia ben descritto @mariovalvola Io ho scritto quello di cui si sta parlando nel thread, la proposta di legge e la punibilità se vengono rese pubbliche le intercettazioni ininfluenti nelle inchieste, il tuo punto di vista quindi quale sarebbe? Che vuoi intercettare il politico per sapere se ha l’amante? Perché quanto ha affermato @mariovalvola sostanzialmente è questo.
maurodg65 Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 2 minuti fa, appecundria ha scritto: È una opinione legittima benché non condivisa da alcuna democrazia liberale occidentale. Resta da stabilire se noi siamo gli unici furbi o gli unici fessi. Mi stai dicendo che in nessuna democrazia occidentale la privacy dei politici sulla loro vita privata è garantita? Sinceramente non mi sembra proprio. P.S. Ribadisco che stiamo parlando di intercettazioni da parte della magistratura e non di gossip giornalistico a scanso di equivoci, della Famiglia Reale inglese sappiamo “quasi” tutto ma dai tabloid e non da intercettazioni telefoniche fatte trapelare da hoc dalla magistratura sfruttano le prove raccolte durante un’inchiesta.
mariovalvola Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 @maurodg65 No. L'articolo citato, deve avere un significato. In che ottica secondo te è stato scritto dai costituenti se bastava il codice penale?
maurodg65 Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 3 minuti fa, mariovalvola ha scritto: L'articolo citato, deve avere un significato. In che ottica secondo te è stato scritto dai costituenti se bastava il codice penale? Articolo citato dove? Di cosa parli?
mariovalvola Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 @maurodg65 Leggi quello che scrivo se vuoi rispondere.
maurodg65 Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 4 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Leggi quello che scrivo se vuoi rispondere. Scusa ma cosa c’entra l’articolo della Costituzione che hai citato con quanto stai affermando, cioè che un politico dovrebbe rinunciare al suo privato una volta eletto e che, addirittura, dovrebbe vedersi giustamente intercettato dalla magistratura affinché si possa verificare che svolge il suo ruolo politico con “disciplina ed onore”? Fattelo dire che tu ed il tuo amico @appecundria se sostenete questo siete i veri fascisti, nel solco tracciato della tradizione comunista del resto. Quanto affermate al potrebbe rientra nel diritto di cronaca giornalistica e nel giornalismo d’inchiesta, come ricordato prima a proposito del watergate che però sempre di reati, pure gravi, trattava. 1
Idefix Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: siete i veri fascisti, nel solco tracciato della tradizione comunista ....capolavoro...fossi un ministro leghista la assumerei, mi consenta. Chapeau 1
mauriziox60 Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 Il pecorone medio è felice di fare quel che il politico gli dice di fare. E non gli importa se poi il politico fa tutt'altro. Credere, obbedire, combattere! Soprattutto per chi resta beato a guardare.
claudiofera Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 @Idefix magari è già assunto ( non in gloria)
mariovalvola Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 @maurodg65 Disciplina e onore, non significano nulla per te. L'aspetto penale, è solo eventuale e non è necessariamente rilevante. Conta l'integrità dei comportamenti che dovrebbe valere per tutti e, soprattutto, per chi svolge determinate attività. Privacy e trasparenza dovrebbero essere in equilibrio ma capisco che per te sia un tema troppo complesso.
appecundria Inviato 24 Giugno 2023 Autore Inviato 24 Giugno 2023 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: Fattelo dire che tu ed il tuo amico @appecundria se sostenete questo siete i veri fascisti, nel solco tracciato della tradizione comunista Scusa Mauro, ma perché la fai così tragica quando qualcuno la pensa a modo suo? Il mondo è fatto così, chi la pensa in una maniera e chi in un'altra. Take it easy!
Messaggi raccomandati