Vai al contenuto
Melius Club

“Mi manda Giorgetti”: l'ultimo scandalo prima della riforma Nordio


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Ha ragione Nordio, i magistrati non devono fare politica intervenendo nell’iter della discussione ed approvazione delle leggi, il potere legislativo è del parlamento esattamente come quello giudiziario è della magistratura.

@mariovalvola

 

8 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Ti lamenti di un comportamento secondo te sbagliato di un magistrato che fa politica e interferisce con le decisioni del parlamento!!! 

Sei tu vero che hai scritto che prima di commentare un tuo post dovrei leggerlo attentamente? Ecco forse dovresti mettere in pratica il tuo consiglio. :classic_wink:

Inviato

https://www.lacostituzione.info/index.php/2018/07/28/magistrati-e-politica-un-equilibrio-quasi-impossibile/
 

Per la Corte costituzionale (sentenza n. 170/2018)  i magistrati, anche in aspettativa, non possono iscriversi ad un partito politico perché ciò lede la loro imparzialità e indipendenza. Però possono ricoprire cariche elettive, politiche e tecniche e ritornare, al loro termine, in magistratura.

Uno dei profili più discussi del, per così dire, problematico e singolare rapporto nel nostro paese tra politica e giustizia riguarda le regole che disciplinano l’ingresso dei magistrati in politica, nel duplice aspetto dell’assunzione di cariche pubbliche, elettive e no, e della loro militanza partitica.

Oggi, in forza del diritto di tutti i cittadini di accedere “agli uffici pubblici e alle cariche elettive secondo i requisiti stabiliti dalla legge” (art. 51 Cost.), i magistrati (tranne quelli delle giurisdizioni superiori) possono candidarsi alle elezioni politiche nazionali ed europee. Se però vogliono presentarsi nella circoscrizione in cui hanno svolto le proprie funzioni devono, a pena d’ineleggibilità, dimettersi almeno sei mesi prima delle elezioni. Se invece vogliono candidarsi altrove oppure assumere cariche politiche non elettive (ad es. ministro, assessore regionale o comunale), devono mettersi in aspettativa. Se non eletti, non possono per cinque anni ritornare a svolgere le loro funzioni nella circoscrizione dove si sono candidati (art. 8 DPR n. 361/1957). Fu per questo motivo, infatti, che l’ex p.m. Ingroia, dopo non essere stato eletto, fu inevitabilmente destinato alla Procura di Aosta, unico collegio in cui non si era candidato.

Di contro, ai magistrati è vietata, perché illecito disciplinare, “l’iscrizione o la partecipazione sistematica e continuativa a partiti politici” (art. 3.1.h) d.lgs. 109/2006 come modificato nella parte in corsivo dall’art. 1.3 lett. d) n. 2 l. 269/2006). Ciò in attuazione dell’art. 98.3 Cost. secondo cui “si possono con legge stabilire limitazioni al diritto d’iscriversi ai partiti politici per i magistrati…”. Infatti, “l’estraneità del magistrato alla politica dei partiti e dei suoi metodi è un valore di particolare rilievo e mira a salvaguardare l’indipendente ed imparziale esercizio delle funzioni giudiziarie, dovendo il cittadino essere rassicurato sul fatto che l’attività del magistrato, sia esso giudice o pubblico ministero, non sia guidata dal desiderio di far prevalere una parte politica” (C. cost. 224/2009, 2; Cass., s.u. civ. 27987/2013; Csm, sez. disc. 15/2014).

Quindi, in base alla disciplina vigente, i magistrati possono assumere cariche politiche, elettive e no, ma non possono né iscriversi ad un partito politico, né, anche da non iscritti, partecipare alla sua vita politica interna, se non in modo occasionale.

È proprio sulla pretesa irragionevole contraddittorietà di tale disciplina che si è appuntata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla sezione disciplinare del Csm e ora respinta dalla Corte costituzionale con sentenza n. 170/2018. Questione sollevata (tardivamente) a proposito della posizione di Michele Emiliano (da tempo fuori del ruolo organico della magistratura perché collocato in aspettativa per motivi politici in quanto prima Sindaco di Bari e ora Presidente della Regione Puglia), perché iscrittosi al Partito Democratico per poter partecipare alle primarie indette per l’elezione del suo segretario.

La Corte costituzionale ha respinto l’eccezione d’incostituzionalità sostanzialmente per tre motivi:

a) il diritto dei magistrati, al pari di ogni altro cittadino, di partecipare alla vita politica, esercitando il diritto di riunione, associazione ed espressione incontra i limiti giustificati “sia dalla particolare qualità e delicatezza delle funzioni giudiziarie, sia dai principi costituzionali di indipendenza e imparzialità” (art. 101.2, 104.1 e 108.2 Cost.); a tal fine, l’art. 98.3 Cost. demanda al legislatore la possibilità di stabilire “limitazioni al diritto d’iscriversi ai partiti politici per i magistrati” (4° cons. dir.);

b) in questo quadro, l’attuale divieto d’iscrizione al partito politico deve valere per tutti i magistrati, sia quelli in servizio che in aspettativa, qualunque sia il motivo di quest’ultima: una carica elettiva; un incarico politico (v. supra); un compito di natura tecnica (ad esempio, una consulenza parlamentare). In qualunque posizione si trovi, il magistrato iscritto ad un partito o che (e per la Corte è equivalente) partecipa, anche da non iscritto, in via sistematica e continuativa alle sua attività, induce i cittadini a dubitare fondatamente della sua indipendenza ed imparzialità; ciò tanto più in vista del suo futuro rientro nei ruoli della magistratura se non eletto oppure al termine del mandato elettivo o dell’incarico politico;

c) di conseguenza, il magistrato può concorrere alle cariche elettive o assumere cariche politiche senza però potersi iscrivere ad un partito oppure prendere parte alla sua attività politica con modalità tali che la sezione disciplinare del Csm giudichi sistematiche e continuative.

Inviato

Il parlamento fa le leggi i magistrati le applicano

Giustissimo.

Ma se il parlamento è colui che fa le leggi e i magistrati coloro che devono applicarle è giusto che chi deve applicarle la possa commentare mettendo in luce ciò che comportarebbe una volta approvate dal parlamento

Intanto sono cittadini italiani come te e me, ma cosa più importante sono uomini di legge che ne capiscono più di te e di me.

La tecnica della Santachè è nota da tempo.

Ci si stipendia con cifre spropositate e chi se ne frega se la società guadagna o perde.

Un sistema che chiaramente molti adottano, bisogna però avere le giuste stampelle.

In Calabria con un sistema uguale hanno distrutto il mercato delle arance.

Hanno costituito centri per il trattamento delle arance e facendo delle cooperative molto ben studiate dove tu diventavi socio non contavo un piffero

Inizialmente convinsero anche i più riluttanti con efficenza e pagamenti praticamente immediati.

Una volta conquistato il mercato finita la pacchia.

Gli ammiratori costavano tanto quanto ricevevano come aiuti dall'Europa e quindi per i proprietari degli agrumeti, in Calabria si chiamano giardini, non c'era più nulla o quasi.

 

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Corte costituzionale (sentenza n. 170/2018)

Ma cosa c'entra?

Inviato
18 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ma cosa c'entra?

Come cosa c’entra, di cosa parlavamo? 

briandinazareth
Inviato

i magistrati possono parlare, hanno gli stessi diritti civili degli altri. 

le leggi le fa il parlamento ma ancora non è passata la legge che bisogna tacere. 

vale per i magistrati, per la libertà di informare dei giornalisti ecc.

è la democrazia baby.

Inviato
16 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

magistrati possono parlare, hanno gli stessi diritti civili degli altri. 

le leggi le fa il parlamento ma ancora non è passata la legge che bisogna tacere.

Mi pare fosse stato scritto “fare politica”, magari gioverebbe rileggere prima di scrivere.

17 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

è la democrazia baby.

La Democrazia è quella che trovi nel copia incolla poco più su.

briandinazareth
Inviato
9 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Mi pare fosse stato scritto “fare politica”, magari gioverebbe rileggere prima di scrivere.

 

se criticare una proposta di legge la consideri fare politica, si, possono farlo. 

punto.


il tentativo di zittire i magistrati e l'anm è il solito che vediamo da molti anni, l'idea che non si disturba il manovratore... 

in realtà la democrazia necessita che si disturbi il manovratore con il dibattito pubblico.

 

  • Melius 2
Inviato
21 ore fa, Martin ha scritto:

possono usare trojan per il printscreen ? 

Io so che per le indagini non possono infrangere la legge, i trojan sono illegali e quindi non possono essere usati per le indagini.

Non credo che Meta ceda le chiavi come fanno gli operatori di telefonia.

Inviato
37 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Come cosa c’entra, di cosa parlavamo? 

"non possono né iscriversi ad un partito politico, né, anche da non iscritti, partecipare alla sua vita politica interna", e quindi? Mica c'è scritto che non possono esprimere pareri (peraltro squisitamente tecnici) sulla lotta alla mafia e alla corruzione. Mauro, devi farti persuaso che il partito non è il centro di tutto. Esiste un dibattito della società civile, esiste l'opinione pubblica, esistono pure i bar (reali e virtuali). Non è che se uno dice una cosa deve essere per forza allo scopo di andare pro o contro un partito. Spataro è un veterano della lotta al terrorismo di matrice islamica, può esprimere il parere di "uno che ne capisce"? Non è che Nordio è andato a prendere la legge sul monte Sinai, se ne può parlare senza commettere sacrilegio  

Inviato
15 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

se criticare una proposta di legge la consideri fare politica, si, possono farlo. 

punto.

Nel bar e con gli amici senz’altro, passare per i talk show politici in televisione a discuterne con i rappresentati politici ed i giornalisti direi di no, almeno a quanto ho capito da quanto letto, sarebbe fare politica e da parte di un magistrato in carica non dovrebbe essere ammesso.

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Mica c'è scritto che non possono esprimere pareri (peraltro squisitamente tecnici) sulla lotta alla mafia e alla corruzione.

Dai Bruno, non prendiamoci per il cūlus, il parere tecnico o ti viene chiesto dal legislatore o ti premuri di fargli presente direttamente le tue “paure” se vai in TV e riempi le pagine dei giornali con le tue esternazioni stai facendo politica e stai andando oltre al tuo ruolo ed invadendo il campo della politica, quindi del legislatore.

  • Thanks 1
Inviato
19 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

il tentativo di zittire i magistrati e l'anm è il solito che vediamo da molti anni, l'idea che non si disturba il manovratore... 

perché di dovrebbero “zittire” i magistrati quando il loro ruolo è già ben chiaro? 

Inviato
28 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Mi pare fosse stato scritto “fare politica”,

Torniamo spesso su questo punto. Per alcuni, "fare politica" ha un significato molto esteso, anche parlare dei soccorsi al sottomarino del Titanic è stato definito "fare politica". La sentenza da te citata definsce oggettivamente i contorni. 

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Nel bar e con gli amici senz’altro, passare per i talk show politici in televisione a discuterne con i rappresentati politici ed i giornalisti direi di no

 

tu diresti di no, ma fortunatamente rimane un'opinione personale.

 

2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

almeno a quanto ho capito da quanto letto, sarebbe fare politica e da parte di un magistrato in carica non dovrebbe essere ammesso.

 

secondo me hai capito male, anche perché i limiti, comprensibili, all'iscrizione ad un partito politico, in nessun modo significa che non possano liberamente parlare e partecipare al dibattito pubblico. tanto più se la cosa è specifica su una proposta di legge... non è che abbiamo i magistrati a fare politica nei talk tutti i giorni...

 

Inviato

@wow

La Santanchè ,se il servizio di Report solo in parte confermeranno le indagini che sono in corso ,non pagando neanche il TFR ai dipendenti e mettendo in cassa integrazione persone che invece lavoravano per lei ,quindi truffando lo stato ,ne avrà di gatte da pelare.

Ma i soliti ,diranno che sono i comunisti che screditano quella Santanchè donna😆

  • Thanks 1
Inviato
9 minuti fa, appecundria ha scritto:

Per alcuni, "fare politica" ha un significato molto esteso,

Per me no, se vai in TV in talk show politici a sostenere una precisa tesi e se rilasci interviste ai media su una specifica norma di legge in discussione in parlamento che riempiono le pagine dei giornali e i notiziari televisivi, stai facendo politica.

 

12 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

secondo me hai capito male, anche perché i limiti, comprensibili, all'iscrizione ad un partito politico, in nessun modo significa che non possano liberamente parlare e partecipare al dibattito pubblico. tanto più se la cosa è specifica su una proposta di legge... non è che abbiamo i magistrati a fare politica nei talk tutti i giorni...

 A leggere le sentenze sopra riportate direi che le cose stanno in modo diverso da quanto scrivi, pare pure scritto in modo abbastanza chiaro, ma sempre pronto a ricredermi.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...