Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 25 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Giugno 2023 https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/25-06-2023/incidenti-auto-risarcimento-anche-se-le-riparazioni-superano-il-valore-residuo.shtml “Secondo la Corte di Cassazione gli automobilisti hanno diritto a un risarcimento completo per gli incidenti stradali, indipendentemente dal valore commerciale del veicolo“ E porca miseria, era ora. Finora un cristo che ha la sua adorata macchina anziana ma assolutamente adeguata del valore di 3-4000€ in caso qualche bufalo al volante gliela distruggesse riceverebbe il valore di mercato meno il valore del rottame costringendolo a spendere magari 30ooo € per un’acquisto nuovo forzoso. Ci è capitato con la moto 125 di mio figlio, oltre ad avermelo quasi ammazzato con il volo di 6 metri che ha fatto dopo aver sfondato il vetro di un’auto in inversione ad U su doppia striscia. Fortuna che abbiamo nominato un avvocata bravissima e oltre ad un ottimo risarcimento per i danni fisici abbiamo almeno ripreso il valore pagato per la moto (usata) … ma se avessi dovuto ripararla erano 6mila € ed una nuova erano quasi 5000 Brava Cassazione 4 1
javelin Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 Finalmente!!!! La cassazione potrebbe fare anche un'altro piccolo passettino, quello di eliminare le classi interne che le assicurazioni hanno appositamente creato per fregare il decreto Bersani
gorillone Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 @Jack Grande post, Jack. 😉 Notizia che interessa tutti. L’unico dubbio (o meglio, paura) che mi viene è che questi schifosi adeguino il costo dei premi, dopo questa sentenza, aumentando nettamente i prezzi.
Jack Inviato 25 Giugno 2023 Autore Inviato 25 Giugno 2023 @gorillone e beh… avranno più costi… non sono lì per beneficienza. Assicurare è un business. Aumenteranno i premi dei “cattivi guidatori” probabilmente ma, in realtà, come incidenza non credo che questa tipologia estrema di danni sia granché elevata… ma è una sensazione mia, non supportata da evidenze. Vedremo, io fortunatamente pago scemate di RCA (massimali al top) per le mie auto… finora non abbiamo mai provocato un incidente, né io né mia moglie 🤞🤞🤘🤘… un po’ di spazio c’è…subiti diversi purtroppo
Jack Inviato 25 Giugno 2023 Autore Inviato 25 Giugno 2023 Quando tanti anni fa seppi che vigeva “la riparazione anti-economica” …cosí chiamavano il danno superiore al valore… non ci volevo credere che potessero applicarla Ho un’auto, me la scassi? e me la riporti alla stessa condizione di prima che me la scassassi… quanto costa farlo sono caxzi tuoi, la tua assicurazione deve far fronte per te. Eccheccaxzo
landrupp Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 Aumenteranno il costo polizza a tutti per compensare
newton Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 Ma se distruggono un'auto che vale 5k e di pezzi ce ne vogliono 15 quindi che succede? Esempio: mi semidistruggono una bmw serie 7 del 95 che varrà il costo del ferro che pesa...me la ricostruiscono? Ci saranno dei limiti immagino
Martin Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 Mi pare giusto, il valore commerciale dell'usato è dato principalmente dal modello e dall'anno di immatricolazione e pochissimo dall'effettivo stato del veicolo che le assicurazioni non conoscono, ma è proprio questa la caratteristica che più d'ogni altra esprime l'utilità del bene per il proprietario. Se non tutte le auto nuove da 40K sono uguali, figuriamoci che variabilità di condizioni possono avere quelle usate che valgono ad esempio 4K. Ma siamo in Italia, paese cintura nera di truffe assicurative e il rischio è che si apra un mercato di rottami, carrozzieri compiacenti e incidenti scenografici. Potrebbero quindi rendersi presto necessari dei correttivi. 1
audio2 Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 ci sono ancora i prezzi sulle zone di provenienza, almeno mi pare.
luimas Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 9 ore fa, Martin ha scritto: Ma siamo in Italia, paese cintura nera di truffe assicurative e il rischio è che si apra un mercato di rottami, carrozzieri compiacenti e incidenti scenografici. Ma infatti , assurdo pensare di poter risarcire per la riparazione di un'auto più di quel che vale ...
KIKO Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 Buona notizia, rientro perfettamente nella categoria, macchina ventennale, presa nuova, 85k km., si presenta in modo impeccabile, gomme al 70% estive e altro treno di termiche con suoi cerchi lega, interni in pelle curati con creme apposite. Chi le racconta queste caratteristiche all'assicurazione? Dovrei forse mandare una foto con un quotidiano sul cofano come per i sequestrati per dimostrare la data dello scatto? Il parere di chi me la cura meccanicamente e la prova è stato "sembra nuova", a tal punto che alla mia richiesta di qualche controllo mi rispose di non spendere soldi per nulla. Per completezza di informazioni un esemplare identico (ho assistito alla transazione) è stato venduto a 15K euro. Chi le spiega queste cose all'assicurazione?
pino Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 In Italia ( e non solo ) banche e loro società assicurative la fan da padrone. Influiscono a livello economico,ma anche politico. È utopico pensare a dei miglioramenti per il cittadino,a scapito delle società assicurative. È un dato di fatto che a,seguito delle grandinate ed eventi atmosferici degli ultimi due anni,tutte ( tutte ) le società assicurative abbiano aumentato i costi,e non mi riferisco ai costi dei soli eventi naturali. Un eventuale aumento compensativo generale andrebbe a scapito delle classi sociali meno abbienti.
luimas Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 Dovrebbe essere fatta una valutazione sullo specifico mezzo in questione , questo sarebbe il top ... ma in ogni caso il costo della riparazione non dovrebbe superare il valore della cosa.
Messaggi raccomandati