mozarteum Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 Dice la Cassazione, in soldoni, che la riparazione non deve valorizzare l’auto piu’ di quanto non chiavicasse prima dell’incidente (cio’ accade ad esempio quando per effetto dell’incidente si rivernicia tutto un settore dell’auto prima gia’ ammalorato di suo), con qualche margine a favore del danneggiato nel caso in cui la riparazione costasse un po’ di piu’. In ogni caso non puo’ essere eccessivamente onerosa (e l’onere della prova sta sull’obbligato). Ma non e’ una novita’ sta scritto tutto nel 2058 c.c. Comunque secondo me cambia poco. In caso di incidente, il danneggiato chiedera’ di riparare la simca, l’assicurazione dira’ picche, ne ho trovato una dello stesso anno su autoscout del senegal comprati quella col risarcimento che ti do, si andra’ davanti a un giudice. Giusto che le assicurazioni aumentino i premi il monte dividendi non puo’ calare per appagare il catorciofilo 1
mozarteum Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 Mi domando che tigna il ricorrente che arriva in Cassazione (spese legali piu’ alte della riparazione) per reclamare l’intera riparazione di un’auto usata. C’e’ gente che ama i tribunali bonta’ loro
UpTo11 Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 Eccallà, mi pareva strano infatti. Tra l'altro ho un udienza a fine Luglio proprio su sto tipo di (ca)rogne....
claudiofera Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 Lobby 1....Nel 1996 presi una 124 spyder d'epoca,1600 bianca interni neri ,modello 1975 se ricordo bene.Acquistata a 15 milioni ,corrispondenti alla valutazione corrente su Ruote Classiche ,con l' importo della compravendita trascritto pari pari nell'atto.Bella,che bella che era !!! Trascorso si e nò un anno,nell'estate del 97 un idiota mi tampona violentemente (io e l'amico che era con me finiamo al pronto soccorso,lo stesso quello che ci è venuto addosso...ma perchè è ubriaco marcio, la polizia gli trova una bottiglia di wisky sul sedile....).La 124 rimane ferma sette/otto mesi (i ricambi di carrozzeria e di meccanica si trovavano con difficoltà).Il saldo della fattura chiama 12 milioni, pago e aspetto l'assicurazione.Davanti alla fattura saldata ( con tanto di fotocopia dell'assegno) mi propongono un ristoro di 2 (due) milioni.Che dire ?...Lobby 2 ...Quando decisi che quella era stata la mia ultima auto d'epoca,presi un'auto corrente.La mia assicurazione colse l'occasione al volo,e dato che avevo goduto per un anno la polizza auto storiche ,si vendicarono retrocedendomi dalla classe di merito 1 (mai incidenti) alla 14cesima.... perchè i regolamenti lo consentivano.
Maurjmusic Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 Iperbole: tutti valide considerazioni .... ma è anche vero che, ipotizzando una regolamentazione diversa senza obbligo di assicurazione RC. (e dunque con pagamento dei danni in capo al danneggiante) credo che il responsabile del sinistro, difficilmente acconsentirebbe, senza battere ciglio, a rifondere al danneggiato di una Mini One con più' di 20 anni sul groppone un importo di riparazione di € 12.000. a fronte di un valore del veicolo di € 3.000. Come sempre, spesso, dipende dalla "tasca" di chi paga vedere le cose sotto un'altra prospettiva.
dago Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 Si però: tre o quattro auto fa (alfa 156, interni in -finta- radica, bella e ottima) una bella notte, qualche gran figlio ecc. entra in garage e, non so per quale motivo, forse voleva prendere l'autoradio incorporata , mi sradica, distruggendolo, il cruscotto con vari danni accessori. Perizia danni pari a circa 5.000 €, ma il perito dell'assicurazione me ne voleva liquidare 1.500 perchè l'auto aveva 5 anni ecc. Ora io sono assicurato ormai da quarant'anni con la stessa agenzia (fisica); mi rivolsi al titolare narrando i fatti e lui mi disse "non si preoccupi dottore, parlo io in sede con l'ufficio liquidazioni" (è una grande compagnia, forse la più grande a livello nazionale). E' finita con "porti per favore l'auto presso questa carrozzeria e la ritirerà perfettamente riparata". E così è stato... quindi neppure in passato era assiomatico che le assicurazioni ti dovessero... maltrattare.
maverick Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 4 ore fa, mozarteum ha scritto: Mi domando che tigna il ricorrente che arriva in Cassazione (spese legali piu’ alte della riparazione) per reclamare l’intera riparazione di un’auto usata. C’e’ gente che ama i tribunali bonta’ loro C'è della gente, e tu dovresti conoscerla meglio di me (ma ti assicuro che ho un bel carnet anch'io ) che se non ha una causa impiantata al giorno con qualcuno, non si sente vivo. E il fatto è che più di qualche volta (l'ho sentito con le mie orecchie) dai giudici o dalle assicurazioni trova pure ragione, (o comunque in parte soddisfazione), a furia di rompere i cabasisi: "ma sì, dategli qualcosa purché la finisca di scassare ". Uno di questi è un mio collega di ufficio, l'abbiamo soprannominato jj4 come l'orsa; se ti azzanna non hai speranze, ti prende per sfinimento. Ci vuole il carattere
Maurjmusic Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 12 ore fa, maverick ha scritto: Ci vuole il carattere … è tempo da “perdere” che potrebbe essere dedicato a ben altro!
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Giugno 2023 Amministratori Inviato 27 Giugno 2023 sscusandomi con l'assonanza non volua con @mozarteum ma una volta a roma gli azzeccargugli che si attaccavan ad ogni cavillo per fare causa e er tirarle poi all0infinito li ciamano mozzorecchi
tomminno Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 A me quest'anno grazie all'inutile risarcimento diretto il premio per lo scooter è raddoppiato. Ma cosa cambierà mai tra risarcimento diretto o meno, che l'assicurazione sia la mia o quella di qualcun altro il procedimento è lo stesso.
maverick Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 4 ore fa, Maurjmusic ha scritto: … è tempo da “perdere” che potrebbe essere dedicato a ben altro! potrebbe, ma in molti casi il risarcimento danni, specialmente per i danneggiamenti su aree pubbliche è diventato un business. Purtroppo volutamente non stroncato.
Maurjmusic Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 2 ore fa, tomminno ha scritto: Ma cosa cambierà mai tra risarcimento diretto o meno, che l'assicurazione sia la mia o quella di qualcun altro il procedimento è lo stesso. La differenza esiste ( tempistiche, anticipo del pagamento al Carrozziere ecc. ecc. ma è un po’ lungo lo spiegone e trovi i riferimenti in rete ( non nei forum ma nei canali tematici “seri” (di sciocchezze spesso se ne leggono molte anche in siti abbastanza seri) Comunque la procedura indiretta di risarcimento (richiesta del risarcimento alla compagnia di chi ha causato il danno) puo’ essere richiesta anche se ti spetta quella diretta. È’ possibile decidere di richiedere il risarcimento alla compagnia di chi ha causato l’incidente e senza passare dalla tua assicurazione. È’ una procedura impegnativa, perché devi ( nel senso che devi occupartene tu ) e non comunichi con la tua compagnia / Agenzia / Isp. Sinistri ma con altra compagnia che non conosci . La legge dunque lascia una certa libertà di operare in un modo o nell’altro.
tomminno Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 2 ore fa, Maurjmusic ha scritto: È’ una procedura impegnativa Boh immagino sia identica a quella della propria compagnia. Dovrai contattare (chi? come? Boh!) fissare un appuntamento per il perito ecc. Cosa cambia quale compagnia sia? Certo da 150 a 300€ per una Rca base che più base non si può mi scoccia assai per una strunzata come questa. 2 ore fa, Maurjmusic ha scritto: e non comunichi con la tua compagnia / Agenzia / Isp. Sinistri ma con altra compagnia che non conosci Beh io non conosco nemmeno la mia o meglio le mie 😅 ho 3 mezzi assicurati con 3 assicurazioni differenti. 2 ore fa, Maurjmusic ha scritto: puo’ essere richiesta anche se ti spetta quella diretta. Mi pare che quella diretta sia oltretutto limitata ad incidenti semplici.
Maurjmusic Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 10 minuti fa, tomminno ha scritto: Certo da 150 a 300€ per una Rca base che più base non si può mi scoccia assai per una strunzata come questa. ??? C'è qualcosa che non funziona ti ...è stata spiegata non correttamente ( o non l'hai compresa tu) la polizza. 10 minuti fa, tomminno ha scritto: Beh io non conosco nemmeno la mia o meglio le mie 😅 ho 3 mezzi assicurati con 3 assicurazioni differenti. Non c'entra. 10 minuti fa, tomminno ha scritto: Mi pare che quella diretta sia oltretutto limitata ad incidenti semplici No, non è cosi.
tomminno Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 10 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: C'è qualcosa che non funziona ti ...è stata spiegata non correttamente ( o non l'hai compresa tu) la polizza C'è poco da spiegare è arrivato il rinnovo raddoppiato, senza incidenti ovviamente. C'è poco da fare anche sui soliti siti di confronti niente meno di 300€.
Maurjmusic Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 6 ore fa, tomminno ha scritto: A me quest'anno grazie all'inutile risarcimento diretto il premio per lo scooter è raddoppiato. No, non mi sono spiegato, intendevo dire che l'aumento da te riscontrato non è correlato al risarcimento diretto sarà' un aumento di tariffa e/o la diminuzione dello sconto applicato.
tomminno Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 2 ore fa, Maurjmusic ha scritto: No, non mi sono spiegato, intendevo dire che l'aumento da te riscontrato non è correlato al risarcimento diretto sarà' un aumento di tariffa e/o la diminuzione dello sconto applicato Nella mail scrivono questo: La tua polizza moto è in scadenza e abbiamo incluso il risarcimento diretto nel tuo preventivo di rinnovo. La nostra offerta è cambiata e il prezzo dell'anno passato non è più disponibile. Avranno colto la scusa per aumentare i premi, sta di fatto che l'anno scorso erano tutte sotto i 200€, quest'anno partono da 300.
Messaggi raccomandati