semola Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 Buongiorno a tutti, Vorrei un consiglio per un DAP di medio livello, massimo 500€. Le mie esigenze sono: Che non supporti lo streeming e funzioni solo da semplice riproduttore. Non mi interessa la visualizazione delle copertine, testi etc. Prediligo la semplicità e immediatezza delle funzioni, come un Walkman dei tempi andati... Peso contenuto (max. 150/200g.) perchè dovrei portarlo nello zaino durante le escursioni Autonomia non meno di 8/10 ore Equalizzatore possibilmente parametrico, 3 o 4 bande è più che sufficiente. Slot per schede SD o microSD fino ad almeno 512G o 1T Buona capacità di pilotaggio sui bassi carichi ( almeno 100mW o 100mA) Anche uscita bilanciata 4,4mm sebbene non indispensabile Risposta in frequenza piatta, senza attenuazione all'estremo banda Mi piace un suono trasparente, cristallino, con alte estese, dettagliate, ben presenti e molto pulite (bassa distorsione), medie equilibrate o anche leggermente indietro, ottima dinamica e bassi estesi e controllati. Ho cercato tra i vari produttori, soprattutto cinesi, di cui ho sentito parlare come Ibasso, Fiio, Cowon, Shanling, Lotoo, Hidizs, Hiby, Cayn, Aune, Xduoo. Non considero Astell&Kern perchè assolutamente fuori target anche con i modelli "entry level" se così si possono definire per un marchio del genere... Purtroppo la tendenza odierna che ho notato è quella di fornire macchine complicate, con miriadi di funzioni, supporto ai siti di streaming etc. quindi pesanti, ingombranti, con schermi e sistemi operativi da cellulare e spesso anche molto costosi. Non è quello che voglio. Dopo un po' di snervanti ricerche l'apparecchio che mi sembra incontrare maggiormente le mie esigenze è lo Shanling M1S. Le recensioni ne parlano generalmente bene e non sembra ci siano criticità dovute a instabilità del software, cosa di cui spesso mi è capitato di leggere per modelli che potevano interessarmi come Fiio X5II che però è fuori produzione e Hidizs AP80 e PROX. Sul suono del M1S però i pareri sono contrastanti, chi lo ritene caldo e chi invece lo considera trasparente e dinamico. Non sembra però che esista un distributore italiano ufficiale. Ci sono due negozi online che si definiscono come rivenditori e sono audioclub.it e stereodromhifi.it .In ogni caso non hanno a catalogo l'M1S e non so se sia possibile ordinarlo. Voi che ne pensate? Esiste a vostro parere qualche alternativa che incontri ancora meglio le mie esigenze? Se qualcuno di voi possiede un modello Shanling mi può indicare dove l'ha acquistato e se ritiene il venditore affidabile? Grazie in anticipo per la vostra attenzione Andrea Ps. Gli auricolari che possiedo sono i DUNU Titan 1. Ne sono molto soddisfatto
Remasters Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 Ciao, mi serviva un lettore molto piccolo nelle dimensioni (ascolto pochissimo in mobilità e ho venduto tutti i dap negli anni acquistati) e ho scelto l M1S che mi è arrivato proprio oggi (preso su Amazon). L ho ascoltato adesso una decina di minuti (giusto per vedere se funziona) e devo dire che il suono mi sembra abbastanza neutro, ne caldo né virato sul brillante (ascolto con Sennheiser momentum in ear). Nei prossimi giorni magari ne saprò di più. A me sembra un ottimo acquisto, piccolo come lo volevo io (mi ricorda un Astekk Kern ak100 prima versione avuto molti anni fa), nessun fronzolo, appena lo accendi è subito pronto e mi sembra suonare bene...
semola Inviato 27 Giugno 2023 Autore Inviato 27 Giugno 2023 Grazie Remasters! La tua risposta mi è molto utile e conferma grossomodo le info che ho raccolto in rete. Apprezzo molto le osservazioni sull'essenzialità e la facilità d'uso, cosa che evita di trafficare con i menù e concentrarsi sul piacere dell'ascolto. Facci sapere più avanti le tue impressioni ricavate sulla base di ascolti più attenti e uso più approfondito delle funzionalità. Dato che l'hai acquistato su Amazon mi sembra di capire che qui in Italia sia l'unico fornitore affidabile. Dal sito della Shanling risulta che ci siano distributori ufficiali anche in Francia, Germania e Spagna. Magari acquistandolo da uno di loro, in caso di guasto o assistenza ci sarebbe una maggiore attenzione e la possibilità di scambiare mail con una persona fisica. Non conosco comunque la politica di resi di Amazon perchè per fortuna non mi è mai capitato di doverla sfruttare. a presto Andrea
Remasters Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 Ti confermo il buon livello del DAP. Suono molto equilibrato non particolarmente dettagliato né "attufato", non ci sono problemi di potenza con le in-ear (con le Sennheiser momentum non riesco a superare metà volume). Il lettore è pronto quasi subito all'accensione e la navigazione tra gli album della micro sd è abbastanza fluida (utilizzo una Sandisk da 400GB). Ho anche provato a collegarlo al telefono tramite la funzione sinclink e funziona abbastanza bene (in questo modo riesco ad ascoltare Tidal e le webradio dal mio smartphone android); in quest'ultima modalità la qualità dell'ascolto si abbassa leggermente. In sintesi lo trovo un DAP dall'ottimo rapporto qualità prezzo, non è il miglior dap avuto (ne ho avuti anche di molto costosi) ma si sente molto bene, è estremamente portatile e ha un'interfaccia rapida, senza fronzoli (quello che serviva a me). Quanto ad Amazon, hai tempo un mese da quando ti arriva, per la restituzione...
semola Inviato 4 Luglio 2023 Autore Inviato 4 Luglio 2023 Grazie ancora Remasters per le ulteriori impressioni. Speravo in una maggiore trasparenza ma è già molto che non sia "attufato", cosa che mi costringerebbe a orientarmi su altro. Bene per la potenza della sezione di uscita e per la facilità d'uso, e io lo userei esclusivamente con la schedina SD. l'alloggiamento della schedina ti sembra sufficientemente robusto? E' facile estrarla? Perchè probabilmente mi poterei più di una schedina, e il frequente uso alla lunga potrebbe creare problemi. Hai per caso provato ad usare l'equalizzatore? Tende ad alterare anche il suono delle bande non coinvolte nella regolazione o mantiene una sostanziale trasparenza? Ti stresso con un ultima domanda ma spero che le info che hai messo a disposizione siano di interesse per altri forumer. Quali sono i DAP megli suonanti che hai avuto? Che carattere sonoro avevano? Grazie ancora Andrea
Remasters Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 Leggo le tue osservazioni giusto adesso. La schedina sd mi sembra robusta ma non robustissima, davvero difficile ipotizzare il numero di estrazioni di schedina che potrebbe reggere. Non ho usato l'equalizzatore (lo farò in futuro) perchè di norma non utilizzo equalizzazioni nell'ascolto (sia in cuffia che con i diffusori). Quanto ai migliori DAP avuti, sicuramente ci metterei un Astell ak380, il Questyle qp1r e l'Acoustic Research Ar m2. L'Ak 380 molto equilibrato, con il giusto calore e dettaglio, il Questyle sicuramente più votato al dettaglio e alla trasparenza e spazialità, l'Acoustic Research il più dotato in termini di potenza, poteva pilotare cuffie "vere", non solo in-ear, con grande scioltezza. Tutti e tre ottimi DAP, con caratteristiche soniche diverse, ma il suono di gran livello lo riconosci subito . Ormai è da un po' che ho mollato l'ascolto in mobilità e ho acquistato questo dap giusto per qualche ascolto occasionale. Adesso parlano un gran bene degli Ibasso e Fiio di alta gamma (in particolare M17, ma siamo su prezzi ben diversi e immagino ci siano diversi thread aperti in merito).
semola Inviato 7 Luglio 2023 Autore Inviato 7 Luglio 2023 Grazie ancora Remasters per le dritte. L'alta gamma non fa per me, troppo pesanti, complicati, con funzionalità che non utilizzerei e costosi a livelli assurdi.... Comunque nel caso comprassi lo Shanling è forse meglio che mi orienti su schedine SD più capaci in modo da cambiarle con minor frequenza. Non sapevo che Questyle e Acoustic Research producessero DAP. Cercherò info anche sulla base delle caratteristiche sonore che mi hai indicato. A presto Andrea
giuca70 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Un consiglio fuori dalle regole, mi scuso se sembra cosa inaccettabile il dap "soffe" di obsolescenza rapida un cellulare android anche, ma è un telefono un'app 7 euro UAPP una scheda da quanti GB vuoi con sopra file flac e DSD ( o stream qobuz ) un dongle DC04Pro ibasso le tue cuffie L'obsolescenza del dongle è più lunga, non avendo sistema operativo.... Poi vedrai che è in grado di pilotare anche la 1More Triple driver, e di farlo molto bene, oltre alle iem / earbuds. Un'altro dongle il Questyte M15 pilotaggio in corrente, ottimo per timbrica "forzuta" Ancora, Cayin RU6 timbrica da vinile Ed oltre Cayin RU7 (3 dac in uno) Tutti sia se che bilanciati. Forse la comodita' di avere un dap piccolino è cosa primaria per te, pero' qualitativamente siamo alti con i marchi suggeriti. 4 dongle = 4 timbriche per anni. 1 dac = 1 sola timbrica con obsolescenza assicurata e garantita una 10ina di mesi, fino ai 18 va' .
semola Inviato 21 Luglio 2023 Autore Inviato 21 Luglio 2023 Grazie giuca70 come sempre per le tue puntuali spiegazioni. Rispondo solo adesso perchè non mi sono accorto dell'avviso. Quello che proponi sebbene supportato da solide basi non credo che faccia per me. Innanzitutto non possiedo lo smartphone e così cade tutto dal principio visto che non ho app da installare e poi il mio requisito fondamentale è la leggerezza e la portabilità. Inoltre non ho intenzione di sfruttare le funzionalità streaming o wi-fi e quindi caricando i files su una schedina non ho problemi di obsolescenza, ma piuttosto di durata della batteria nel tempo visto che come al solito non è estraibile e quando dovesse guastarsi non credo converrebbe sostituirla, anche fosse possibile con un apparecchio prodotto in Cina... A presto Andrea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora