Paolo 62 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @Severus69 E proprio per questo avrei paura di un controllo generalizzato. Se si tornasse ai vecchi limiti pre Decreto Ferri sarei più favorevole, dopotutto si possono usare i radar anche in città e quelli misurano la velocità per tratti di decine se non centinaia di metri per cui rallentare e riaccelerare diventa inutile.
briandinazareth Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 54 minuti fa, appecundria ha scritto: 19 ore fa, Roberto M ha scritto: vero che gia’ nel 2014 il PD ha introdotto È una discussione sui partiti politici? e l'ha pure inventato...
Paolo 62 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @maurodg65 Il punto debole della legge sulla guida in stato di ebbrezza è che si prende a riferimento il tasso alcolemico, non l'effetto che ha provocato. Sarebbero utili test più specifici come il camminare lungo una linea retta o quello dei riflessi per verificare le reali condizioni del guidatore.
analogico_09 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 31 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Il punto debole della legge sulla guida in stato di ebbrezza è che si prende a riferimento il tasso alcolemico, non l'effetto che ha provocato. Sarebbero utili test più specifici come il camminare lungo una linea retta o quello dei riflessi per verificare le reali condizioni del guidatore. Sostanzialmente d'accordo. Non solo l'alcometrico, anche alcuni test per escludere deficit di deambulazione autonoma, di equilibrio, di stabilità, riflessi.., semplici da farsi che richiederebbero pochissimo tempo, ma suppongo che potrebbe non essere svolti in loco dallla polizia, vigili urbani, ai carabinieri... Sai le contestazioni... Eppure se si trovasse il modo di coinvolgere degli"addetti ai lavori" si avebbe un salto di civiltà non indifferente... specialmente quando i valori del test del palloncino o della saliva sono borderline, tra la sanzione amministartiva e il penale... limiti molto labili.., il penale non è una passeggiata; solo per un decimo di grado in più: 1 qanzichè 0.9... insomma un procedimento penale quando non sei realmente ubriaco e non hai commesso nessuna infrazione stradale, non hai provocato nessun incidente, è un fatto grave.., non è come perdere il primo premio nella lotteria del pizzicarolo sotto casa.., andrebbe evitato soprattutto ai giovani che dimostrino di stare ben in equilibrio su di "una gamba".., per dire... Già così le conseguenze per casi ai limiti estremi della scala "minore" del palloncino, senza essere affatto ubriachi, sono abbastanza persecutorie, dove non si ha peralto sempre la garanzia che lo strumento del controllo sia sempre ben tarato... e dove vi fosse l'errore non hai più modo di contestare.., inoltre ma chi si mette a chiamare magari di notte un avvocato che assista al controllo del palloncino o che chieda di effettuare l'operazione presso un centro sanitario statale per evitare la totale discrezionalità delmpoliziotto che potrebbe anche sbagliare il test, per assuro ma noin troppo.., capita di tutto... Vedremo che saranno capaci di fare i .. "salvini"...
Guru Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 1 ora fa, lello64 ha scritto: sai perché è demenziale? perché proprio la sostanza più innocua tra quelle proibite risulterà quella che darà più problemi a causa del tempo più lungo di rilevabilità magari ci sarà gente che per evitare rogne comincerà a bere o a tirare di coca invece che fumare e non so se come collettività ci guadagniamo Perfetto, è esattamente così anche nel mondo del lavoro. Va comunque detto, per onestà intellettuale, che è anche la sostanza stupefacente largamente più diffusa, e i riflessi li altera eccome.
lello64 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 3 minuti fa, Guru ha scritto: Perfetto, è esattamente così anche nel mondo del lavoro. Va comunque detto, per onestà intellettuale, che è anche la sostanza stupefacente largamente più diffusa, e i riflessi li altera eccome. da quanto leggo se la gioca con la cocaina negli ultimi anni forse a causa della forbice dei prezzi che è diminuita sul mondo del lavoro i test sono randomici se usi abitualmente una qualsiasi droga ti beccano e ti cacciano qui la cosa è diversa la ratio è se tu hai usato cannabis non me ne frega se sei lucido o meno quando ti fermo, io ti tolgo la patente tre anni queste sono le parole di salvini se si è d'accordo con questa cosa lo posso anche capire c'è gente completamente pura che può permettersi di fare un ragionamento di questo tipo ma se una persona è d'accordo con questo concetto, ma ogni tanto gli capita di bere in compagnia un bicchiere di troppo non dovendo guidare... beh... allora è veramente un pezzo di mЄrda... ma autentico eh... da prenderlo a calci in bocca per un mese
Paolo 62 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Per le droghe,tutte dovrebbe valere il principio per cui ltre una certa quantità nel sangue non si deve guidare.
lello64 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 2 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Per le droghe,tutte dovrebbe valere il principio per cui ltre una certa quantità nel sangue non si deve guidare esatto ma qui si vorrebbe punire anche se lo hai fatto quando stai a casa tua
redpepper Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 17 minuti fa, Guru ha scritto: Perfetto, è esattamente così anche nel mondo del lavoro. Va comunque detto, per onestà intellettuale, che è anche la sostanza stupefacente largamente più diffusa, e i riflessi li altera eccome. Cita L'1,4% degli italiani (14 persone ogni mille), di età compresa tra i 15 ed i 64 anni consuma frequentemente cannabis. Sono un decimo rispetto ai consumatori di benzodiazepine,. Cita In Italia assume regolarmente benzodiazepine circa il 15 per cento della popolazione. È sconsigliata la guida e l’utilizzo di macchinari, poiché durante l’assunzione si possono verificare alterazioni di: concentrazione, vigilanza, funzione muscolare. Lasciamo guidare e lavorare chi assume ansiolitici?
Paolo 62 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Dipende da quali sono e se vengono presi prima di guidare.
maurodg65 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 6 ore fa, lello64 ha scritto: magari ci sarà gente che per evitare rogne comincerà a bere o a tirare di coca invece che fumare e non so se come collettività ci guadagniamo Vorrei capire dove sta scritto che è un diritto drogarsi e pretendere di guidare come fare qualsiasi altra attività in cui il farlo può mettere a rischio la vita di altre persone, mettiamoci pure in testa l’alcol ed a seguire tutte le droghe. 1
lello64 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Vorrei capire dove sta scritto che è un diritto drogarsi è pretendere di guidare come fare qualsiasi altra attività in cui il farlo può mettere a rischio la vita di altre persone, mettiamoci pure in testa l’alcol ed a seguire tutte le droghe. non so se fai finta di non capire non si pretende di guidare drogati ma se è concesso ad una persona di sbevazzare e mettersi al volante il giorno dopo senza rischiare di perdere la patente lo stesso dobbiamo assicurare a chi abbia voglia di fumarsi una canna invece che bere in entrambi i casi lontani dal volante ti è chiaro adesso?
maurodg65 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 5 ore fa, lello64 ha scritto: da quanto leggo se la gioca con la cocaina negli ultimi anni forse a causa della forbice dei prezzi che è diminuita sul mondo del lavoro i test sono randomici se usi abitualmente una qualsiasi droga ti beccano e ti cacciano qui la cosa è diversa la ratio è se tu hai usato cannabis non me ne frega se sei lucido o meno quando ti fermo, io ti tolgo la patente tre anni Si può essere lucidi anche dopo una bottiglia di vino, si può esserlo ancor di più dopo aver sniffato cocaina, il punto è che non è necessariamente la norma ed ognuno di noi reagisce in modo diverso da un altro a parità di assunzione di qualsiasi sostanza che alteri la nostra condizione psicofisica, quindi o ci inventiamo dei test in grado di stabilire come precisione scientifica ed in modo oggettivo il grado di alterazione e la capacità di reagire agli stimoli che la guida comporta oppure stabiliamo dei limiti massimi che siano validi per tutti ed oggettivi, io opterei per lo zero, zero alcol e zero droghe, sotto l’effetto di qualsiasi sostanza non si guida.
maurodg65 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 4 minuti fa, lello64 ha scritto: ma se è concesso ad una persona di sbevazzare e mettersi al volante il giorno dopo senza rischiare di perdere la patente Certo, ma il problema è legato ai tempi di smaltimento della sostanza dall’organismo, non è colpa di nessuno se la Marijuana impiega più tempo dell’alcol ad essere smaltita, del resto uno è legale e l’altra no, qualcosa dovrà pur contare o no? Comunque ripeto, per me zero per tutte.
lello64 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Certo, ma il problema è legato ai tempi di smaltimento della sostanza dall’organismo, non è colpa di nessuno se la Marijuana impiega più tempo dell’alcol ad essere smaltita, del resto uno è legale e l’altra no, qualcosa dovrà pur contare o no? gli effetti della maria, che sono quelli che contano ai fini della sicurezza, non durano più tempo rispetto all'alcool anzi è il contrario e anche di gran lunga so che sei un ricercatore spasmodico e puoi informarti se vuoi sono i tempi di rilevabilità che sono superiori dati i sistemi a disposizione oggi
Antoniotrevi Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @lello64 si infatti , peggio l’alcool . Poi dipende se superalcolici , birra o vino .
lello64 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Adesso, Antoniotrevi ha scritto: si infatti , peggio l’alcool . Poi dipende se superalcolici , birra o vino non solo ma pensa al post di una e dell'altra sostanza con la maria zero con l'alcool lo sapete un po' tutti... qualche volta vi sarà capitato ma quello che dico io è un soggetto che scrive questa cosa può dopo concepire una legge come quella di cui stiamo parlando? ditemi che è un fake perché giuro che lo preferirei
Messaggi raccomandati