Melandri Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 Ripeto che la mia posizione è quella di un totale antiproibizionismo, ma in questo momento nel nostro Paese bere alcol è legale mentre la cannabis non è legale. Per cui il livello zero di cui parla Salvini avrebbe un senso. Personalmente mi va benissimo che chi vuole si strafoghi di canne (che io odio) ma ripeto a quel punto giri in taxi oppure ti sequestro la macchina così in taxi ti faccio girare a forza. Ottima la parte della legge che impone a chi ha già avuto una multa per guida in stato di ebbrezza zero alcol. Hai già dimostrato che non ti sai trattenere, a quel punto se guidi l'alcol proprio non lo tocchi meglio per te e per gli altri. Concludendo comunque c'è la destra pesante al governo, normale che faccia leggi in questa direzione cosa ci aspettiamo?
appecundria Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Il 28/6/2023 at 13:27, Roberto M ha scritto: Il rifiuto di sottoporsi ai test non invasivi di saliva o urine comporta la stessa sanzione prevista per chi risulta positivo al test. La patente non può essere sospesa all’automobilista che rifiuta di sottoporsi all’alcol test. Non senza una visita medica. Non senza attendere un procedimento che accerti eventuali responsabilità. Lo sa bene un romano di 37 anni che il 24 luglio scorso ha vinto la causa davanti al giudice di pace di Roma Ugo Ferruta. “Per settimane ai centralini della prefettura non ha risposto nessuno”, spiega a Repubblica il legale che assiste il ragazzo, l’avvocato Manrico Pensa, che è riuscito a contattare i funzionari dopo decine e decine di telefonate. Lunedì scorso però l’avvocato ha ottenuto che la patente venisse restituita al suo assistito, o meglio che la prefettura autorizzasse i carabinieri a consegnare il documento, facendo così rispettare una sentenza destinata a far discutere. Secondo il giudice di Pace infatti, l’articolo 186 del codice della strada “prevede espressamente la sospensione cautelare della patente di guida da parte del Prefetto nella sola ipotesi di cui all’articolo 186 comma 2 lettera e”, ovvero “qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro”. Non è il caso del 37enne, che alle sette di sera del 29 marzo scorso, è stato fermato dai carabinieri dalle parti di Fiano Romano: “Rifiutava di sottoporsi all’accertamento dello stato di ebbrezza alcolica”, si legge negli atti. Quindi: “La patente di guida è ritirata è sarà inviata alla prefettura di Roma”, annotano i carabinieri. Tornato a casa, l’automobilista si è rivolto all’avvocato. “Si può procedere alla sospensione in via cautelare, solo dopo un accertamento medico”. L’avvocato ha presentato un ricorso in cui non solo ha spiegato che il suo assistito non è stato messo a conoscenza “della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia”, ma che in questo caso non è possibile sospendere la patente in via cautelare, ma solo con una sanzione amministrativa, che può essere emessa solo dopo una condanna (visto che si tratta anche di un reato penale) o un accertamento tramite visita medica. A sostegno della sua tesi il legale ha prodotto una sfilza di sentenze. Da Torino a Verona, da Monopoli a Milano: secondo i giudici di Pace è possibile sospendere la patente solo a chi viene fermato con un elevato tasso alcolemico, almeno prima della conclusione di un procedimento. Del resto la Corte di Cassazione parla chiaro. Già nel 2010 ha spiegato che “l’ordinanza di sospensione cautelare della patente di guida da parte del Prefetto… non può considerarsi come atto dovuto da emanare a seguito dell’accertamento della contravvenzione di cui all’articolo 186 del codice della strada”, ovvero la norma che riguarda la circolazione in stato di ebbrezza. Della problematica si era già accorto il prefetto di Avellino. Nel 2015 ha spiegato che nella sua provincia vengono annullate molte “ordinanze di sospensione della patente di guida adottate per violazione dell’articolo 186 del codice della strada”. Quindi ha detto alle forze dell’ordine di “non ritirare più il documento di guida in caso di tasso alcolemico compreso tra 0,81 e 1,5”. Una disposizione che però lo stesso prefetto di Avellino ha poi annullato per uniformarsi a ciò che accade in altre città italiane. La norma, insomma, genera confusione. E in queste ambiguità in molti potrebbero riavere la patente, almeno momentaneamente, dopo essersi rifiutati di sottoporsi all’alcol test.
Martin Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Non sono previsti in italia gli accertamenti sintomatici tipo americano ? Camminare sulla riga, test Romberg, il vecchio verbalistico "alito vinoso", etc. ?
qzndq3 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 2 ore fa, Martin ha scritto: Camminare sulla riga, test Romberg, Indicherebbero delle sintomatologie e non delle cause correlabili con certezza all'assunzione di alcoolici o stupefacenti. Il test di Romberg inoltre può dare falsi positivi in persone ansiose o sotto stress. 2 ore fa, Martin ha scritto: Non sono previsti in italia gli accertamenti sintomatici tipo americano ? Non mi risulta 1
Paolo 62 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Forse chi ha un cattivo senso dell'equilibrio potrebbe non superarlo quel test.
Martin Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 2 ore fa, qzndq3 ha scritto: Il test di Romberg inoltre può dare falsi positivi in persone ansiose o sotto stress. Però non si chiederebbe all'agente di valutare il grado e il tipo di atassia, ma solo se un imbriago va giù tipo sacco di patate.
maurodg65 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 14 ore fa, appecundria ha scritto: La norma, insomma, genera confusione. E in queste ambiguità in molti potrebbero riavere la patente, almeno momentaneamente, dopo essersi rifiutati di sottoporsi all’alcol test. Quindi che succederebbe, un guidatore palesemente ubriaco rifiutandosi di sottoporsi all’alcol test mangerebbe la patente invece di vedersela ritirata? Accertamenti successivi ovviamente porterebbero il livello alcolemico a scendere e magari rientrare sotto la soglia del penale. Speriamo cambino la norma a questo punto introducendo anche il controllo per le droghe, visto che drogarsi non è un diritto e tantomeno necessaria a guidare la propria autovettura. 1
Velvet Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Basterebbe scrivere le norme in modo chiaro ed inequivocabile. Mentre pare che in Italia si stipendino degli analfabeti di ritorno per redigere le leggi. 1
lello64 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 18 minuti fa, Velvet ha scritto: analfabeti di ritorno per redarre le leggi redarre? 1
Severus69 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Domanda semplice semplice, ma se uno non ha nulla da nascondere perché rifiuta l'alcool test?
Paolo 62 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Se uno non ha nulla da nascondere non lo deve rifiutare. Conviene solo a chi ha bevuto un po' troppo.
lello64 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 per vostra esperienza un quarto di vino di media gradazione passa il test?
Paolo 62 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 A stomaco pieno dovrebbe, comunque siamo al limite del consentito. 1
Velvet Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 23 minuti fa, lello64 ha scritto: redarre? 😂😂😂 redigere. Perfetto esempio di analfabetismo di ritorno
lello64 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 1 minuto fa, Velvet ha scritto: redigere. Perfetto esempio di analfabetismo di ritorno giuro che non è nelle mie abitudini fare notare certe cose... ma con l'errore contestualizzato in quella frase non ho resistito :)
lello64 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 sono tentato di comprare questo dato il prezzo irrisorio https://www.amazon.it/Flyhood-Etilometro-Professionale-Precisione-Semiconduttore/dp/B094JXNRKS/ref=sr_1_9?adgrpid=56632246070&hvadid=255180380584&hvdev=c&hvlocphy=20534&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=12708225546861314726&hvtargid=kwd-317954369270&hydadcr=28845_1717887&keywords=etilometro%2Bportatile&qid=1693572155&sr=8-9&th=1 nel caso si viaggi in comitiva ci sono in dotazione sedici bocchini riciclabili per evitare battute avrei potuto sostituire la parola bocchini con boccagli ma poi ho pensato che non sarebbe cambiato molto data la quantità di romani sul forum :)
Messaggi raccomandati