dago Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 https://www.instagram.com/p/Ct1KWgcvr3F/ Quella di cui al link è una borsa per uomo di L. Vuitton che costa un milione di euro (millionaire bag): coccodrillo (ma non era vietato?), oro massiccio e diamanti. Ora che uno sia libero di essere ricco e spendere i (non so quanto) sudati denari come vuole, va bene, ma qui si superano i limiti della decenza. Così come quel vecchissimo ricco di Singapore che voleva un yacht interamente rivestito d'oro e se l'è fatto fare spendendo 4,5 miliardi di dollari (però, avendo un paio di anni fa oltre novanta anni, non ci aveva mai messo piede). Con una modesta parte delle proprie risorse questa gente potrebbe realmente risolvere, che so... la sanità in Africa, la fame in sud america... Insomma un po' di pudore, almeno. 1
Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 28 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Giugno 2023 @dago a questi livelli di immoralità mi piacerebbe che i poveri fossero meno succubi e agissero. 3
Antoniotrevi Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 ma penso che siano fatti per i nuovi ricchi di oriente .
Questo è un messaggio popolare. artepaint Inviato 28 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Giugno 2023 l'erede di mister huawei sfoggiava il suo cane con 2 orologi da 20.000 usd cadagnuno alle zampe anteriori io non ce lo con loro, (compresi quei giovinastri che si fanno i gavettoni con decine e decine di magnum di Cristal champagne (non vale na' cippa ma costano pur sempre 600 euro l'uno) ma con la casta politica che si accontenta di stare sotto le tavolate di costoro per raccogliere briciole e bricioloni da portare a casetta propria, anzichè tassare adeguatamente costoro che oramai si ciucciano la vita del 95% della popolazione occorre incamerare il surplus degli averi e il surplus dei redditi annuali c'è da aggiungere che gli eredi berluscacchi pagano appena 0,3 milioni anzichè un 30 milioni, come altrove PS: una Vuitton da 12.000 euro esce a circa 300 euro dalla factory, personalmente ne ho riparata una con un filo giallo grosso da 10 cents a metro anzichè quello da mezzo cent da loro usato, praticamente vanno a risparmiare meno di 50 centesimi a borsone 5
Questo è un messaggio popolare. landrupp Inviato 28 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Giugno 2023 Quando vedo queste cose, mi viene sempre in mente quello che Bruno Munari - uno dei padri del disegno industriale italiano e grande educatore - scrisse a proposito del lusso: "Il lusso è la manifestazione della ricchezza incivile che vuole impressionare chi è rimasto povero. È la manifestazione dell’importanza che viene data all’esteriorità e rivela la mancanza di interesse per tutto ciò che è elevazione culturale. È il trionfo dell’apparenza sulla sostanza. Il lusso è una necessità per tanta gente che vuole avere una sensazione di dominio sugli altri. Ma gli altri se sono persone civili sanno che il lusso è finzione, se sono ignoranti ammireranno e magari invidieranno chi vive nel lusso. Ma a chi interessa l’ammirazione degli ignoranti? Forse agli stupidi. Infatti il lusso è una manifestazione di stupidità. Per esempio: a che cosa servono i rubinetti d’oro? Se da quei rubinetti d’oro esce un’acqua inquinata non è più intelligente, con la stessa spesa mettere un depuratore d’acqua e tenere i rubinetti normali? Il lusso è quindi l’uso sbagliato di materiali costosi che non migliora le funzioni. Quindi è una stupidaggine. Naturalmente il lusso è legato all’arroganza e al dominio sugli altri. È legato a un falso senso di autorità. In antico l’autorità era lo stregone che aveva abbellimenti e oggetti che lui solo poteva avere. I re e i potenti erano vestiti con costosissimi tessuti e pellicce. Più il popolo era tenuto nell’ignoranza e più l’autorità si mostrava paludata di ricchezze. E ancora oggi in molte nazioni si verificano queste manifestazione di apparenze miracolose. Contemporaneamente però nella gente sana si fa strada la conoscenza della realtà delle cose e non dell’apparenza. Il modello non è più il lusso e la ricchezza, non è più tanto l’avere quanto l’essere (per dirla con Erich Fromm). Man mano che l’analfabetismo diminuisce l’autorità apparente cade e al posto dell’autorità imposta si considera l’autorità riconosciuta. Un cretino seduto su un grande trono poteva forse suggestionare in un tempo passato ma oggi, e soprattutto domani, si spera che non sia più così. Spariranno i troni e le poltrone di lusso per i dirigenti imposti, gli arredi speciali per i capi, le cattedre di lusso alzate su pedane di mogano, i paludamenti, i gradi, e tutto ciò che serviva per suggestionare. Insomma, voglio dire che il lusso non è un problema di design." Bruno Munari, Da cosa nasce cosa Purtroppo, contrariamente a quello che ipotizzava, persiste nelle società avanzate una ignoranza di fondo che - soddisfatti i bisogni primari - vede nel lusso più becero e sfrenato il modo per soddisfare il desiderio di piume e belletti del selvaggio che è in noi... E non è che il mondo dell'HiFi sia immune da questi atteggiamenti, anzi... 7
Questo è un messaggio popolare. Revenant Inviato 28 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Giugno 2023 E che vogliamo dire di coloro che spendono 10.000 € per un metro di filo di rame? 2 3
Paolo 62 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Boh, contenti loro. Io non sono comunista, altrimenti se potessi li manderei a vivere nella Cina di Mao. Personalmente non lo farei mai, primo perchè non ne sento la mancanza; secondo perchè ho la netta impressione che sia solo un modo per far spendere soldi senza che ci sia un ritorno di prestazioni corrispondente.
artepaint Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 32 minuti fa, Revenant ha scritto: E che vogliamo dire di coloro che spendono 10.000 € per un metro di filo di rame? per un filo di rame nessuno spende 10K, se intendevi cavi HiFi e se qualcuno lo fa per pura soddisfazione personale fregandosene di comunicarlo "a tout le monde" non è la stessa cosa che mettere i rubinetti d'oro e cavi d'oro con relative foto sui vari social per comunicarlo agli sfigati invidiosi PS: da me il cavo più costoso ... è costato 700 euro, na' robba da miserelli
UpTo11 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 2 ore fa, landrupp ha scritto: Quando vedo queste cose, mi viene sempre in mente quello che Bruno Munari Versione garbata di un proverbio delle mie parti: Le prime cose che saltano all'occhio sono i testicoli dei cani e i soldi dei pidocchiosi rifatti. 1 1
Discopersempre2 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Da che mondo e mondo chi c' ha i soldi a vagonate li spende per la maggior parte in "cose", che alla maggior parte della gente sembrano/sono superflue...per non dire stron.ate; d' altronde ci sono anche varie ditte/brand che ci campano...che altrimenti non venderebbero. Un Discopersempre che era lì, lì per farsi i sanitari e i rubinetti d' oro.....ma ha speso tutto nello stereo.
dago Inviato 28 Giugno 2023 Autore Inviato 28 Giugno 2023 3 ore fa, landrupp ha scritto: Bruno Munari, Da cosa nasce cosa bello! 1 ora fa, Discopersempre2 ha scritto: d' altronde ci sono anche varie ditte/brand che ci campano...che altrimenti non venderebbero. si d'accordo, ma che il CEO di Louis Vuitton, vendendo il nulla, sia tra gli uomini più ricchi del mondo...
Velvet Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 4 ore fa, landrupp ha scritto: Un cretino seduto su un grande trono poteva forse suggestionare in un tempo passato ma oggi, e soprattutto domani, si spera che non sia più così. Spariranno i troni e le poltrone di lusso per i dirigenti imposti, gli arredi speciali per i capi, le cattedre di lusso alzate su pedane di mogano, i paludamenti, i gradi, e tutto ciò che serviva per suggestionare. Insomma, voglio dire che il lusso non è un problema di design." Bruno Munari, Da cosa nasce cosa Direi che il grande Munari su questo non abbia indovinato molto. Purtroppo. Anzi. Forse oggi è più vero l'opposto. 1
Membro_0022 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 4 ore fa, Revenant ha scritto: E che vogliamo dire di coloro che spendono 10.000 € per un metro di filo di rame? Un'immagine vale 1000 parole.
Membro_0022 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 5 ore fa, dago ha scritto: Quella di cui al link è una borsa per uomo di L. Vuitton che costa un milione di euro Un milione di euro per potersi fregiare dell'appellativo di borsellato ?
alexis Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 @dago e pensare che al ceo del gruppo citato ho disegnato la casa privata :-) e vi assicuro che era di ispirazione ultra minimal.. lui di persona mai girerebbe con ostentazioni urlate, ma con sobri vestiti rigorosamente no brand, mono colore. ecco perché il mercato di riferimento é un altro, molto cafonal, molto urlato, ostentato, molto „troppo“ insomma. Ma ci ha visto bene o male? Considerando che il gruppo vale 500 MRD in borsa, più dell‘intera industria automobilistica europea… e che da lavoro a decine di migliaia di persone.. e che in un modo o l‘altro si occupa pur sempre del bello, di manifattura, di ricerca stilistica.. non mi sento di giudicarlo male… o sbaglio? 2
mozarteum Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Attenzione alle giaculatorie autoconsolatorie. Bere un Clos des Goisses non e’ un lusso stupido e’una gran cosa. Abitare in villa con servitu’ non e’ una stupidata ma una gran cosa. Andare al Festpielhaus in platea per apprezzare nei dettagli una grande regia e a seguire una cena d’autore con amici a parlarne amabilmente non e’ una stupidata ma una gran cosa. indossare una giacca morbida di cachemire fatta da un gran sarto non e’ una stupidata ma una gran cosa. e in tutto cio’ il giudizio degli altri non c’entra una cippa. E’ proprio un lusso/piacere autentico. Certo bisogna apprezzarlo. Ma questo e’ un altro discorso. Qual e’ l’alternativa? Cantare grazie Roma allo stadio con la lacoste taroccata e all’uscita sostare al chiosco mobile del porchettaro. Grazie no. il problema e’ solo uno: benedetti i soldi che danno potere alla volonta’ ma quanto bisogna sbattersi per farli? tutto qua 2
jedi Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @dago Sarò banale. Ma negli ultimissimi decenni i super ricchi lo sono ancora di più e la classe media diventa sempre più povera. Generalmente questi super ricchi sono oltre che egoisti ,boriosi ,narcisisti ed alcuni anche idioti ,dove la sfarzosità in un certo senso ,mi ricorda il 1700 dove i nobili ,facevano a gara per far vedere la loro sfarzosità. Ma era successo che le rivoluzioni sono nate appunto per cercare di riequilibrare questi divari insopportabili. Non per niente in questi ultimissimi anni di pandemia i più ricchi ,hanno aumentato i loro patrimoni. Insomma questo è il trend ,e se non succede qualche cosa che scuote questo mondo , non vedo se non peggioramenti di questa situazione 1
Messaggi raccomandati