fabbe Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Quando sei ricco non sei più razionale, devi spendere a tutti i costi. In un negozio di moda a Forte dei marmi erano in vendita un paio di simil crox neri bruttissimi a 200 eu con inciso, ben visibile, made in china. Costo di produzione max 2/3 euro. 1
Membro_0022 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Adesso, fabbe ha scritto: Quando sei ricco non sei più razionale, devi spendere a tutti i costi. Ma siamo d'accordo che chi dovesse comprare a 200 euro quei cosi cinesi che hai visto tu più che da ricco passa da fesso ?
Velvet Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 7 minuti fa, fabbe ha scritto: Quando sei ricco non sei più razionale, devi spendere a tutti i costi. E' un luogo comune piuttosto inutile. Conosco persone economicamente "ricche" (nel senso che loro e i loro di scendenti possono smettere di fare qualsiasi attività ora e campare da ricchi per almeno 4 generazioni) che ben si guardano dal cadere nel cafonal o nella spesa inutile. Altresì conosco persone tutt'altro che ricche che si indebitano per andare in vacanza a Cortina, comprare un paio di scarpe o accattarsi la Bentley cabrio a noleggio per l'estate. 1
fabbe Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @lufranz ma sai, la mente è strana, "acquistati in un negozio di lusso a Forte dei Marmi...."
fabbe Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @Velvet hai ragione bisogna distinguere tra ricchi che si sono creati nel tempo lavorando sodo e il buzzurro di turno che si è arricchito grazie i "like"
landrupp Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 20 minuti fa, Severus69 ha scritto: da fastidio la stupidità. Esatto 1
Questo è un messaggio popolare. dago Inviato 29 Giugno 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Giugno 2023 Rammento il (mio) titolo: "dovrebbe esserci un limite...". Non depreco, quindi, la ricchezza, i ricchi, il bel vivere tout court, ma lo sfarzo cafone ed ingiustificabile che, peraltro, va sempre a discapito dei più deboli ed indifesi. I ricchi arabi che si sono trovati improvvisamente a passare dalla seduta sulla gobba del cammello alla seduta su montagne di petrolio ed altre materie prime e sono, oggi come oggi, il prototipo della ricchezza smodata ed inutile (ed un po' cafona), sicuramente fanno girare l'economia, soprattutto la loro, ma fanno girare anche schiavitù, corruzione, mancanza di rispetto per la vita umana (altrui) e dei diritti fondamentali. A che mi vale che arriva lo yacht (che non entra in porto per quanto è grande) dell'emiro di XXXX, nella cittadina pugliese dove spesso sto, e svaligia un paio di negozi extra lusso: sicuramente ha fatto girare i soldi, ma a che prezzo? Tutto si misura così? E la ragazzina che nell'ambito di uno scambio culturale tra scuole viene ospitata da una ricca famiglia indiana e scopre con orrore che l'autista sorridente non ha diritto di parola e non può rispondere neppure al suo saluto, e scopre anche che le decine di servi di casa dormono in giardino buttati per terra e non hanno diritti di sorta? Il padrone era titolare di fabbriche ed imprese e fa girare l'economia... ripeto a che prezzo? In Russia vidi al Peterhoff (o come si scrive...) insomma una delle innumerevoli residenze degli zar, un gigantesco candelabro grande quanto una nostra "grande" stanza alimentato da candele di sego, la cera era di la da venire, che oltre a puzzare bruciano anche molto più in fretta della cera. Ebbene vi erano 300 servi (anche e soprattutto bambini) addetti al continuo ricambio delle candele... e sappiamo com'è andata a finire. Ecco, questi alcuni esempi di ricchezza inutile e malata. 3
audio2 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 io dico solo che ho un' amica personale ed un cliente che lavorano nel mondo della moda/lusso. non saranno marchi top ma hanno le boutique proprie ed ancora parte della produzione qua da noi, quindi nemmeno gli ultimi. prodotti che secondo lo standard sono cari o molto cari dove ci vogliono soldi per fare acquisti in negozio. una volta non credevo nemmeno io ( così ), ma mi sa che non avete idea dell' indotto spaventoso che producono, qua da noi. 1
Velvet Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 3 minuti fa, dago ha scritto: sicuramente fanno girare l'economia, soprattutto la loro, ma fanno girare anche schiavitù, corruzione, mancanza di rispetto per la vita umana (altrui) e dei diritti fondamentali. Senza contare che generano una percentuale di inquinamento ambientale (oltre che visivo) milioni di volte più elevata rispetto al loro numero ristretto. A noi poveracci ci tocca l'auto a pile per salvare il pianeta a loro il grattacielo di 350 piani, lo yacht con 15 motori e il palazzo sul jumbo (cit). Se io fossi un emiro mi comprerei un'isola greca e camperei lì tranquillo mangiando bene e godendomi il clima. Altro che Dubai, la quale condensa perfettamente l'essenza cafonal di tutto il mondo in pochi km quadrati. 2
dago Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 @audio2 Certo e ben venga l'imprenditoria... sana. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Giugno 2023 Amministratori Inviato 29 Giugno 2023 @mozarteum esiste una differenza tra chi compra una cosa costosa perchè ne apprezza la qualità in senso lato (fattura, lavorazione c ecc. insomma la differenza tra il bere un grande vino perchè lo apprezziamo e bere un vino perchè è quello che costa di più) e chi invece cerca solo il listino ed il marchio. non si spiagherebbe altrimenti la quantità di gente che compra prodotti tarocchi ma con il marchio bene in vista e perfettamente imitato (ridordo ancora in tempi lontani le finterland modello paninaro in vendita a Milano) Non è un caso che fino ad inizio 900 le etichette con il marchio fossero praticamente invisibili, mentre oggi qualunque capo di livello porta subito il vita il marchio, perchè il marchio significa per chi lo possiede status economico, qualifica di qualità del prodotto e finanche gusto posso spendere 5000 euro per una testina che mi piace ma non lo spenderei per una testina solo perchè firmata da vuitton 1
Membro_0022 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Adesso, cactus_atomo ha scritto: non si spiagherebbe altrimenti la quantità di gente che compra prodotti tarocchi ma con il marchio bene in vista e perfettamente imitato
captainsensible Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Il fatto è che la promozione dell'ostentazione è il mantra della società attuale. Mi arrivano continuamente sui browser messaggi del tipo: la nuova casa di tizio (personaggio famoso) è spettacolare, o l'orologio di caio (altro personaggio ahimè famoso), costa 500.000 euro, scopriamo perchè. A me di sta gente non è fregato mai una beneamata cippa e poi ho una certa età e sono "vaccinato". Ma un bambino o un ragazzo adolescente che viene bombardato continuamente da questi messaggi, quale idea può farsi del mondo ? Ahivoglia a prendersela con l'educazione impartita dai genitori perchè, per quanto possano sforzarsi, rappresentano un soldato contro un plotone che attacca. Sinceramente è una forma di società che aspetta le generazioni future che non so quanto potrà essere gestita da loro. CS 2
Membro_0023 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 2 ore fa, landrupp ha scritto: facendo scelte di consumo meno "cafone" Questo è un tuo giudizio personale, non è universale.
Max440 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Alle volte mi vengono in mente le persone che spendono 1000 euro di biglietto per andare alla Scala, alla fine applaudono pure fino a scorticarsi le mani, e spesso non capiscono una cippa di musica ... The show must go on
Membro_0023 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 1 ora fa, dago ha scritto: "dovrebbe esserci un limite..." Questo si è capito. Non si è capito dove dovrebbe essere posto questo limite, e da chi.
Membro_0023 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 6 minuti fa, maxnalesso ha scritto: spendono 1000 euro di biglietto per andare alla Scala, alla fine applaudono pure fino a scorticarsi le mani, e spesso non capiscono una cippa di musica E' grazie a quelli che La Scala non ha ancora chiuso. Quindi dobbiamo ringraziarli se noi possiamo prendere un posticino sul palco durante le prove, per 20 euro.
Messaggi raccomandati