Discopersempre2 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Quando guardo il mio stereo mi sento "Onassis" e mi gonfio...gonfio...fino ad alzarmi da terra😱; poi penso a cosa m' è costato e... precipito in picchiata fino a schiantarmi al suolo🥺.
Severus69 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 11 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Non si è capito dove dovrebbe essere posto questo limite, e da chi. Non dovrebbe essere un limite imposto, dovrebbe bastare la nostra coscienza, l'intelligenza...Ma...
Membro_0023 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @Severus69 Si ma non è che se uno decide di evitarsi traghetti e sbattimenti, o file agli aeroporti e decide di andare in Sardegna in elicottero o aereo noleggiato è necessariamente stupido, eh...
Severus69 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @Paperinik2021 No, non mi riferisco a quello. Parlo di quelle persone che hanno patrimoni di centinaia di milioni o di miliardi di dollari e che pensano ai rubinetti d'oro, alle Lamborghini, agli yacht da 200 metri e non fanno nulla per aiutare gli altri. È per me incomprensibile.
Membro_0023 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 3 minuti fa, Severus69 ha scritto: non fanno nulla per aiutare gli altri Ecco, questa mi sa tanto di leggenda metropolitana. I filantropi esistono da sempre; una parte di mondo esiste, e continuerà ad esistere, grazie a loro. Anche gli sbronzi egoisti esistono da sempre, e non solo tra i ricchi. Io preferisco guardare la parte buona degli esseri umani, che non dipende dalla ricchezza.
Severus69 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @Paperinik2021 Certo, poi molti aiutano senza darlo a vedere. Però leggere di una persona che spende 4,5 miliardi di dollari per una barca quando muoiono centinaia di bambini al giorno fa pensare e molto... Poi ognuno di noi forse potrebbe fare di più...
Membro_0023 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @Severus69 Prova a pensare dove vanno quei 4,5 miliardi e ti renderai conto di quante persone vivono grazie a quel ricco. E poi pensa, visto che il tizio li guadagna in ogni caso, a chi servirebbero quei 4,5 miliardi chiusi nella cassaforte di una banca. Secondo me, è meglio se li spende.
Severus69 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @Paperinik2021 Darebbe lavoro ad un sacco di persone anche costruendo ospedali, pozzi d'acqua, scuole, portando cibo, medicinali, vaccini... Ma il cuore sarebbe pieno di gioia, altro che yacht d'oro...
dec Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Cosi ragiona Kalidou Koulibaly, ricco ma di buon cuore: «Con i soldi che guadagnero' in Arabia potrò aiutare tutta la mia famiglia a vivere bene, dai miei genitori ai miei cugini, e soprattutto sostenere le attività sociali della mia associazione in Senegal, “Capitane du Coeur”: abbiamo cominciato con la costruzione di una clinica pediatrica nel villaggio dove i miei genitori sono nati e si sono sposati. Si chiama Ngano. Io e i miei fratelli abbiamo coronato un sogno: la scorsa settimana siamo andati a Dakar e ci siamo messi in cammino. E abbiamo posato la prima pietra: aiuterà almeno una quindicina di villaggi, tante persone che al momento se hanno bisogno di un ospedale devono fare 50 minuti di strada. Ora lo Stato deve sostenerci con i medici, ma ho tante altre idee. Investiremo molto per il Senegal e poi per l’Africa dell’Ovest. Aiuteremo i giovani: sono loro il futuro del Paese e del mondo». 2
dago Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 58 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Questo si è capito. Non si è capito dove dovrebbe essere posto questo limite, e da chi. E' ovvio che non sia un discorso semplice e che il limite non possa essere disposto per legge. Il limite dovrebbe essere imposto dalla coscienza di ciascuno, dalla società, dalle stesse religioni (alcune religioni, almeno), dai governi che dovrebbero imparare a tassare... in escalation a seconda del reale valore die guadagni, dal non tollerare mai più i cd. paradisi fiscali (che contribuiscono molto a far incrementare a dismisura i patrimoni di qualcuno: anche nella stessa severissima europa ne abbiamo diversi). Il discorso sarebbe lungo.
analogico_09 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 16 ore fa, artepaint ha scritto: se intendevi cavi HiFi e se qualcuno lo fa per pura soddisfazione personale fregandosene di comunicarlo "a tout le monde" non è la stessa cosa che mettere i rubinetti d'oro e cavi d'oro con relative foto sui vari social per comunicarlo agli sfigati invidiosi C'è anche in questo campo hi-fi (e non sono pchi su scala mondiale) chi ama ostentare e "comunicare" agli altri i propri super-estra costosi o costosissimi impianti stereo oppure il singolo elemento con prezzi da "insulto alla miseria" che servono solo a creare deliri di onnitotenza audiofila e/o a rappresentare uno status symbol da "cafonal" spesso da parte dei parvenu, dove concordo con quanto scrive @landrupp in questo post 1
analogico_09 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Dopodichè ognuno è ovviamente libero di spendere i soldi che si può permettere di spendere, anche pagare 240mila euro per andare a vedere nel profondo degli abissi marini i resti di una leggendaria nave affondata.., uno di quei casi dove la realtà, e non già il caso, la sfiga, la sforuna, presenta tuttavia un tragico conto a chi crede di poter comprare tutto con i soldi e di poter coltivare altrettanto liberamente i deliri di onnipotenza. Qualcosa che ricorda loro che certe cose le possono fare solo gli "argonauti" della mitologia.., non adatte a qualche sprovveduto riccastro. Perlomeno pagare una borsa tutta diamanti ed 'oro non fa morire nessuno.., è una sorta di "vello d'oro" per riccastri annoiati e sedentari che non sono in grado di conquistarselo partendo per la colchide.., e allorta lo comprano..,, magari con i soldi dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo... Gli effetti fraientesi degli antichi eroici miti sopravvivono anche in queste nostre levigare civiltà però fraintesi..., si mira al fine e lo si acquista senza dover compiere il "viaggio" che è la parte più nobile e goduriosa dell'avventura, di ogni impresa degna di questo nome. Alla fine la borsetta milionaria potrebbe essere considerato un investimento benchè "burino" visto quel po po di materiali con i quali l'oggetto e costruito... Queste cose sono sempre esistite e sempre sono state esibite dai re, imperatori, papi, altri magnati e affini... quale simbolo della potenza del potere inteso in senso lato: culturale, materiale e morale.., legittimo ed umano oppure autoritario e disumano.., è ben più triste chi esibisce ste robe burine per cercare di apparire ciò che non è ... Ridicolo e patetico.
Paolo 62 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Se il denaro viene dallo sfruttamento del lavoro o dall'evasione fiscale va tolto, punto. Poi mettano pure gli orologi al cane comprato con quello che gli resta. 2
analogico_09 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 26 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Se il denaro viene dallo sfruttamento del lavoro o dall'evasione fiscale va tolto, punto. Poi mettano pure gli orologi al cane con quello che gli resta. Sto notando in questi giorni un aumento di cartelli pubblicitari per strada che offrono cremazioni per i cani e altri animali da compagnia con lo slogan "c'è chi li abbandona e chi li tiene per sempre"... Mi ero oramai abituato alle pubblicità dei cibi gourmet per cani e gatti, ad altri animali, a quelli ultravitaminici ai vari gusti e questo passi, perchè negare una buona salute al nostro micetto o cagnolini, ma le ceneri in casa vicine a quelle del nonno.., quasi quasi troverei meno "macabra" la pratica dell'imbalsamazione una volta più diffusa... Ma.., ognuno spende come vuole, prima regola del vivere e lasciar vivere di antica pratica democristiana...
Paolo 62 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 In qualche modo le carcasse degli animali morti devono essere smaltite. Se abbiamo il giardino possiamo seppellirci il gatto o il cane se di piccola taglia, altrimenti cosa farne?
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: E poi pensa, visto che il tizio li guadagna in ogni caso, a chi servirebbero quei 4,5 miliardi chiusi nella cassaforte di una banca. Servirebbero a essere concessi in prestito dalla banca ad attività e necessità di tutti i generi che fanno girare l'economia e comprare case e altri beni per le persone. Il concetto di "Soldi chiusi nella cassaforte di una banca" non esiste.
Messaggi raccomandati