Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 25 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Aprile 2021 è un fenomeno interessante, tantissime persone, mai interessate alla storia, impazziscono per i video di barbero che racconta di medioevo o della prima guerra mondiale, smontando i luoghi comuni e dando a tutti la possibilità di avvicinarsi a questa materia. poi è ovvio che non è proprio per tutti, ci vuole un po'di impegno e intelligenza per entrarci dentro, ma rimane un fenomeno molto interessante. lui ha dalla sua, oltre che una cultura storica imponente, una capacità di racconto non molto frequente. per chi non lo conoscesse allego un video famoso sulla vita sessuale del medioevo e un suo contributo sulla liberazione che ricorre oggi 1 2
Jack Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Lo seguo ed apprezzo da quando forse neanche lui sapeva di essere seguito 😀
buranide Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 2 minuti fa, Guru ha scritto: marchesinogiò? o @adriatico ? 1
Guru Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @buranide E uno deve stare a discutere con questi personaggetti.
briandinazareth Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 mozione d'ordine: tutti sappiamo che in questo forum molti si ripresentano con molteplici nick e sappiamo pure identificarli al terzo messaggio, succede da sempre. però, come da regolamento, dovremmo evitare di parlarne in un thread che parla d'altro perché alla fine viene chiuso. senza riferimento al caso specifico lasciamo che chi si illude di coglionare tutti continui a farlo, è un giochino che possiamo tollerare. rimaniamo invece in topic. il fenomeno barbero è una cosa che è sfuggita alle normali considerazioni mediatiche. parliamo di milioni di visualizzazioni solo in italia per ascoltare uno che, in modo neppure particolarmente sintetico, parla di storia...
bungalow bill Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 L'ho visto diverse volte , mi piace il suo modo di divulgare la storia . Grande e molto professionale .
Membro_0022 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Barbero ha la capacità di raccontare eventi e personaggi storici come se fossero accaduti l'altro ieri nella casa accanto. Li rende fruibili e comprensibili a chiunque, o quasi, e questo è un gran pregio. Inoltre pur avendo le sue idee evita quasi sempre di "indossare gli occhiali ideologici", e mantiene una buonissima imparzialità nel descrivere e commentare i fatti. Lo apprezzo molto e quando ho tempo guardo volentieri qualcuna delle sue dissertazioni su youtube.
dariob Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 7 minuti fa, lufranz ha scritto: Barbero ha la capacità di raccontare eventi e personaggi storici come se fossero accaduti l'altro ieri nella casa accanto E' vero. E' un fenomeno unico in Italia per le sue capacita' di divulgazione. Forse si potrebbe paragonare ai grandi storici anglosassoni, da Gibbons a M.Gilbert, con il loro modo avvincente di raccontare la Storia, diversamente dai nostri storici che scrivevano per una platea di "iniziati ", e i cui libri erano scritti, non per il pubblico, ma per una cerchia di accademici e ricercatori. - Per noi, l'unico paragone che mi viene in mente e' Montanelli, con la sua capacita' di attrarre il lettore generalista. Ma lui era prima di tutto un giornalista, non uno storico.
Membro_0022 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 1 minuto fa, dariob ha scritto: E' vero. E' un fenomeno unico in Italia per le sue capacita' di divulgazione. Avevo al liceo un insegnante di latino e greco così. Infarciva le spiegazioni di aneddoti divertenti e richiami alla vita di tutti i giorni, l'ateniese medio sembrava pure lui il vicino di casa. Quando suonava la campana di fine mattinata, nessuno faceva neanche il gesto di alzarsi: era troppo interessante sentirlo parlare (forse era un po' troppo teatrale, ma possiamo perdonarlo). Un grande. Tuttora quando lo incontro per strada mi fermo volentieri a farci quattro chiacchiere, nonostante sia prossimo alle 80 primavere è in piena forma e ha sempre lo stesso spirito di 40 anni fa 🙂
dariob Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Ho seguito decine? (forse) di conferenze su youtube: oddio, dopo un po' si sente il bisogno di un po' piu' di approfondimento, e un po' meno " colore "... ma per carita', avercene di piu' di divulgatori di quel calibro. Soprattutto magari ai tempi nostri, quando studiavamo a scuola 😀!
dariob Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @lufranz 5 minuti fa, lufranz ha scritto: Avevo al liceo un insegnante di latino e greco così. Magari! Uno che non sopporto e' Mieli, ex lottatore continuo, che si atteggerebbe a "storico eminente", ma piegandosi ai deleteri tempi televisivi, che annichiliscono qualsiasi capacita' di comprensione e assimilazione di concetti appena aldila' del buono-nobbuono.
briandinazareth Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 18 minuti fa, dariob ha scritto: oddio, dopo un po' si sente il bisogno di un po' piu' di approfondimento, vero, ma la buona divulgazione è proprio quella che ti fa prendere in mano un libro. tanti hanno letto libri seri sull'evoluzione dopo aver visto piero angela in tv...
luckyjopc Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Non mi piace granché mi convincono dI più le trasmissioni di mieli.
dariob Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: tanti hanno letto libri seri sull'evoluzione dopo aver visto piero angela in tv... Permettimi di dubitare di questo😁. Ma il problema non e' Angela, bensi' la maledetta televisione e i suoi "tempi". La differenza fra Barbero e un Angela e' che il primo si prende i suoi tempi, il secondo si piega, alle esigenze del mezzo.
newton Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Ce ne sono tanti bravi, ognuno col suo stile, Cardini, Villari, Sabbatucci adorabili
briandinazareth Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 59 minuti fa, dariob ha scritto: La differenza fra Barbero e un Angela e' che il primo si prende i suoi tempi, il secondo si piega, alle esigenze del mezzo. piero angela è nato e cresciuto prima del web, quindi per forza ha dovuto adattarsi al mezzo. ma non sottovaluterei quanto questi personaggi abbiano dato un po' di curiosità e voglia di approfondire a persone che non ci pensavano neppure.
Messaggi raccomandati