Vai al contenuto
Melius Club

Alessandro Barbero, ovvero la divulgazione storica diventa pop


Messaggi raccomandati

Inviato

Comunque confesso che prima conoscevo poco Barbero, sapevo che era particolarmente ammirato da mio figlio. @briandinazarethhai usato il termine "pop" che, assieme alle frotte di fanboy che lo Ido, strano, nel bene e nel male lo descrive perfettamente. Con questo non metto in dubbio la sua competenza e comunque sempre meglio un buon divulgatore che una puntata del GF. 

Inviato
1 minuto fa, wow ha scritto:

Comunque confesso che prima conoscevo poco Barbero

Ostia!

Questa è una cosa curiosa.

È un buon comunicatore, sa usare i nuovi mezzi e l'entusiasmo che mette aiuta a catturare l'attenzione dell'ascoltatore.

Più che pop è semplicente attuale.

 

Inviato
9 minuti fa, nullo ha scritto:

Ostia

Sono appassionato di storia, preferisco altri tipi di fruizione, come leggere un libro. È un ottimo divulgatore che ti spinge ad approfondire. L'approfondimento l'ho fatto fino ad ora senza Barbero.

Ti confesso un'altra cosa: rifuggo da tutto ciò che diventa fenomeno di costume, inseguito da torme di fan. 😉

Inviato
1 minuto fa, wow ha scritto:

Ti confesso un'altra cosa: rifuggo da tutto ciò che diventa fenomeno di costume, inseguito da torme di fan. 😉

Ah, be... Rischiamo di trovarci sullo stesso sentiero allora...

No, mi riferivo al fatto che la sua partecipazione a superquark ti fosse sconosciuta.

Quella l'ha fatto conoscere praticamente a tutti.

Inviato

@nullo Gli Angela sono maestri di divulgazione, quando mi capita non me li lascio scappare. In TV per esempio preferisco Paolo Mieli, meno anedottica, più documenti, non deve sottostare ai tempi della TV di consumo, più approfondimento  che alla fine tiri un sospiro di sollievo! 😉

Inviato
2 ore fa, tigre ha scritto:

Nella vita reale qualcuno le buscherebbe,

Ma questa - nonostante qualcuno sembri esser convinto del contrario - per fortuna non è vita reale.

Fortuna loro perchè nessuno li mena, fortuna mia perchè basta una checkbox per togliermeli dalle balle.

Inviato
3 ore fa, Jack ha scritto:

ti chiedo scusa.

Scuse sinceramente accettate,ma senza offesa, cerca di rifar fare i freni all Ego.

 

2 ore fa, tigre ha scritto:

@nullo @vizegraf come fascisti rimane per me un mistero

Non capisco da dove hai estrapolato questo nel mio post,altrimenti la mia parabola sul tetto è diversamente fuori.

extermination
Inviato

Io invece seguo volentieri "rai storia" presente e passato condotto da Mieli

Inviato
10 minuti fa, nixie ha scritto:

Non capisco da dove hai estrapolato questo nel mio post,altrimenti la mia parabola sul tetto è diversamente fuori.

Non lo attribuivo a te nixie. Ma ai soliti con l'invettiva facile

Inviato
Il 26/4/2021 at 10:18, Martin ha scritto:

Mio padre, che non finì le scuole elementari proprio grazie alla guerra voluta dal duce, mi disse: "Certo che ha fatto anche cose buone, il valore della scelta è proprio quello: In fondo era un sistema che consentiva di stare al calduccio in cambio di un consenso consistente principalmente nel farti i cazzi tuoi esibendo fedeltà.  Scegliere la libertà non è sempre comodo ed ovvio, dipende quanto vale per te".

Con parole diverse è quanto mi spiegò mio padre in una delle poche volte che parlò con me del ventennio o in generale di politica. Argomenti che preferiva evitare a causa di trascorsi familiari assai dolorosi.

Inviato
38 minuti fa, wow ha scritto:

Sono appassionato di storia, preferisco altri tipi di fruizione, come leggere un libro.

A parte la piacevolezza della lettura vs quella dell’esposizione che è soggettiva... è anche una questione di tempo. Per esempio ho seguito su raiplay il racconto sceneggiato della guerra dei 30 anni basata sul diario di un soldato di ventura che se la fece praticamente tutta. Micro mischiata col macro. Il tutto mentre facevo bici ellittica... con uno o più libri avrei approfondito di più di sicuro ma ci avrei messo un mese e due chili di panza in piú 😁

Inviato

Solo io non amo particolarmente gli Angela? 

Inviato

Di barbero mi piace molto il fatto che si occupata di storia da un punto di vista sociologico e con accento sui modi di vivere, le consuetudini, micro storia se vogliamo. 
Battaglie e congiure politiche ormai mi son venute a noia dopo decine d’anni ...

per esempio in questo modo ha totalmente ribaltato il concetto che quasi tutti hanno del medioevo, io compreso. 

Paranoid.Android
Inviato
3 minuti fa, tigre ha scritto:

Solo io non amo particolarmente gli Angela? 

Non esserne sorpreso. È normale per i devoti di Kazzenger.

Inviato

@tigre è ben difficile non amarli se si è affascinati dal sapere e si ha tanta curiosità, 

no?

Inviato
Adesso, Jack ha scritto:

per esempio in questo modo ha totalmente ribaltato il concetto che quasi tutti hanno del medioevo, io compreso. 

Hai detto nulla!

se spieghi il contesto l’idea dei come e dei perché te la fai da solo.

se spieghi i perché, spesso fai o tenti di fare proselitismo, poi i frutti lo vedi nelle discussioni, quelle dei forum comprese.

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

@tigre è ben difficile non amarli se si è affascinati dal sapere e si ha tanta curiosità, 

no?

Presumo di riferisca ai modi, non  tanto al fine.

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

ben difficile non amarli se si è affascinati dal sapere e si ha tanta curiosità, 

no?

Da giovanotto guardavo Quark con il vecchio Angela. Gli argomenti erano chiaramente interessanti. Lui un po' un cliché.. per i miei gusti. Apprezzavo e apprezzo anche ora invece il loro tono sobrio

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...