vizegraf Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Paragonare Mieli a Barbero è come paragonare il Tavernello al Brunello di Montalcino. Non è un divulgatore (leggere il suo C.V.) Unico neo è comunista (lo ha affermato lui stesso), ma nessuno è perfetto. 1
Jack Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 8 minuti fa, nullo ha scritto: Presumo di riferisca ai modi, non tanto al fine. Beh... se è questione di simpatie che posso dire? Per me meno male che ci sono anche se quelli a cui farebbe bene guardarli la tv non sanno neanche che esiste se non ha un app netflix et similia
Jack Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 1 minuto fa, vizegraf ha scritto: Unico neo è comunista Però gli va riconosciuto che nel suo modo di porgere gli avvenimenti non lo da a vedere. e se non lo vede un brutto McCarthy come me ... 😁 1
vizegraf Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 @Jack E' vero, io l'ho letto per caso, non l'avrei pensato.
Pasquale SantoiemmaGiacoia Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 21 ore fa, wow ha scritto: In una polemica con il movimento neoborbonico sul trattamento dei prigionieri rinchiusi a Fenestrelle, ha abbracciato le tesi negazioniste ed ha prevalso in lui il piemontese.... Afferma che chi sostiene il contrario non porta prove in proposito, per cui il fatto non è successo. Amen. La questione risale a una decina d'anni fa, all'interno di in una delle tante trasmissioni AC.DC (Paolo Mieli & Barbero) in occasione del 150° dell'unità d'Italia... Barbero affermò che su Fenestrelle non v'erano pezze d'appoggio per la tesi Fenestrelle Lager per meridionali... Con la modestia che contraddistingue Barbero, da studioso cercò di vedere se ci fossero "carte" che testimoniassero che Fenestrelle fosse davvero quello che i neoborbonici affermavano con "sicurezza". Due anni dopo quella trasmissione usci un libro in proposito ( I prigionieri dei Savoia)per i tipi di Laterza. Il video (di quasi due ore ma molto interessante) è relativo alla presentazione-dibattito fra Barbero e il presidente dei neoborbonici, Credo che a Te, almeno, faccia piacere vedere quell'interessante dibattito in libreria:
wow Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 2 minuti fa, Jack ha scritto: è anche una questione di tempo. Non faccio discrimini. Dipende da quello che cerchi, dal tempo che hai, di quanta voglia hai di applicarti. Per esempio ormai conosco a memoria tutti i documentari sulle due guerre che girano su Sky. In certi periodi guardo soltanto RAI Storia. Nella lettura di un libro, viceversa specie se cartaceo, sembra che la mia fievolissima memoria, riesca a ritenere di più, poi un libro lo puoi ri-consultare ecc. ecc. Comunque sono ammirevoli due cose: la prima che tu riesca a fare cyclette. Io ho comprato i rulli, ci ho fatto dieci minuti e poi li ho venduti al Troclathon, la seconda è che lo faccia senza quella orribile techno che in genere utilizzano in queste circostanze. 😉
Jack Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 13 minuti fa, wow ha scritto: orribile techno Vade retro Satana!! Piuttosto trap ed ho detto tutto. Ma solo con la musica mi annoio... la musica mi piace se posso leggere in contemporanea anche solo il forum (non è una cyclette, la bici ellittica è quella che simula un mix tra sci di fondo, scale e corsa...chiamata anche crosstrainer)
wow Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 31 minuti fa, Jack ha scritto: Di barbero mi piace molto il fatto che si occupata di storia da un punto di vista sociologico e con accento sui modi di vivere, le consuetudini, micro storia se vogliamo. Battaglie e congiure politiche ormai mi son venute a noia dopo decine d’anni ... per esempio in questo modo ha totalmente ribaltato il concetto che quasi tutti hanno del medioevo, io compreso. Condivido, ma non è stato Barbero il primo a parlare della storia della gente e non di quelle delle guerre e della politica e a rivalutare il medioevo. Per esempio ho avuto modo di studiare, al liceo (scientifico), su dei testi di critica storica di Villari. Ti veniva il mal di testa dopo dieci minuti, ma per esempio ricordo ancora delle pagine (che a te sarebbero piaciute) sulle implicazioni economiche in Europa, anche sulla gente comune, della disponibilità di commodities avvenuta dopo le grandi scoperte geografiche.
nullo Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 1 minuto fa, wow ha scritto: sulle implicazioni economiche in Europa, Leggere la storia con la lente dell’economia, è un approccio troppo spesso negato. eppure tante cose finirebbero per essere comprese e quadrare come non mai.
Panurge Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Secondo me bisogna affrontare la storia da più angolazioni, Da Gibbon alla microstoria passando per Huizinga, i francesi etc. etc. , senza scordarsi della geografia.
Panurge Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 30 minuti fa, Pasquale SantoiemmaGiacoia ha scritto: quello che i neoborbonici affermavano con "sicurezza". Partendo da una necessaria rivisitazione del mito risorgimentale tendono ad allargarsi un po'.
Martin Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 1 ora fa, tigre ha scritto: Solo io non amo particolarmente gli Angela? Per me nulla da dire sulle persone e sui prodotti (i risultati di ascolto e sopratutto di vendita all'estero parlano da soli) . Personalmente trovo che il livello dei loro programmi sia spesso troppo divulgativo, difficilmente reggo una puntata in stato di veglia viglile. Ma è un problema mio. Aggiungo: E' anche vero che visto lo stato della divulgazione scientifica italiana, essi corrono liberi su prateria vergine. Giacobbo è ridicolo, Cecchi Paone ci ha provato ed era più elementare di loro, Tozzi tende a riscrivere "Guerra e Pace" anche quando servirebbero 30 secondi di parlato e non di più... Credo che un potenziale giornalista divulgatore scientifico largamente sottoutilizzato sia Duilio Gianmaria: Perfetta sintesi, ottima gestione dei tempi vs. il livello di approfondimento necessario, garbo e opportuna "ficcanza" nelle interviste, perfetta dizione. (Anche se su quest'ultimo aspetto Cecchi Paone vince a mani basse, è una delle migliori dizioni nei media italiani, imho) Confrontando i prodotti italici con analoghi a marchio BBC è evidente comunque che si tratta di un'altro campionato.
wow Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 @Pasquale SantoiemmaGiacoia ho guardato in questi giorni questo interessante dibattito. Il neo borbonico da rivedere (non puoi analizzare la questione meridionale pre e post risorgimentale esclusivamente dal punto di vista dell'esaltazione dei Borbone) avrei voluto vedere al suo posto un Di Fiore, un Del Boca, un Alianello, uno Zitara, un Galasso o un Appe. Barbero, viceversa pecca un po' di superbia, nega o riduce ciò che fu Fenestrelle durante e dopo l'unità d'Italia (non ho trovato nulla che "probabilisticamente" lo provi) e fa una po' una figura così e così quando Decrescenzo gli dice in poche parole che forse non ha cercato abbastanza. Insomma un Barbero politico e "piemontese" che andando a sviscerare uno solo dei mille aspetti della conquista della Bassa Italia vorrebbe negare che questa fu sanguinosissima. Qui aveva il dente avvelenato perché c'era stata precedentemente una dura polemica con i neoborbonici, in altre situazioni si sbottona un po' di più sul revisionismo ma basta che non si metta in discussione tutta la retorica del presepe risorgimentale.
Jack Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 33 minuti fa, wow ha scritto: Villari E beh hai detto niente. Leggere la storia economica è la cosa più utile che ho fatto in vita mia. La parte che più mi piace anche senza scopi pratici
Jack Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 23 minuti fa, Panurge ha scritto: senza scordarsi della geografia. Teatro, scenografia, in senso fisico anche, degli avvenimenti umani che ne determina spesso le scelte
wow Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Per esempio questo forum ha avuto il merito di farmi conoscere J. Diamond. Adesso ho questo in canna 1
stefanino Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 i Re della divulgazione sono Barbero, Adrian Fartade (astronomia) e Dario Bressanini ("il simpatico chimico di quartiere" uno dei piu bravi sbugiardatori di bufalari )
Messaggi raccomandati