Zap67 Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 @aldofranci non era una lagna, Ma una provocazione, se uno parla della hd600 e pone un quesito specifico, un altro risponde meglio la 701, forse andiamo fuori tema 😃
aldofranci Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 1 ora fa, KnifeEdge ha scritto: K701 molto portata in alto ai tempi poi calata nel dimenticatoio Ma quando mai, è una cuffia tutt'oggi diffusissima e utilizzatissima.
KnifeEdge Inviato 3 Luglio 2023 Autore Inviato 3 Luglio 2023 O signor benedetto, capiamoci. Caduta nel dimenticatoio come riferimento. Ha avuto un inizio stratosferico, come supercuffia (poco prima delle totl dai megaprezzi), per poi oggettivamente scendere, quantomeno nella considerazione quadratica media, più di quanto sia successo a hd600/650 o dt880. Anche i prezzi sono andati di conseguenza, la k701 viene oggi poco più di 100 euro
KnifeEdge Inviato 3 Luglio 2023 Autore Inviato 3 Luglio 2023 Anyway, back in topic, la differenza tra la nuova (dal 2019 in poi) e quella di 9 anni fa la sento. Particolare perché non è in termini di equilibrio di gamme, ma è in termini di qualità complessiva, di "messa a fuoco". Non posso ahimè verificare se è solo un "invecchiamento" (i pad invece sono nuovi per entrambe), bisognerebbe trovare una vecchia hd600 nos, o qualcosa di diverso. E in rete non ho trovato nessuno che ha fatto lo stesso confronto. L'unica cosa evidente cambiata è il mold dei padiglioni, ci sono degli "spigoli" dove era tutto arrotondato, e non c'è più il rivestimento aggiuntivo simil-marmo, c'è direttamente la plastica (che sembra al solito di ottima qualità). Anche il cavo è quantomeno terminato diversamente. Insomma la sensazione tenendola in mano e maneggiandola è diversa, ma non ho modo di capire se c'è qualche cambiamento "implicito" nella gestione delle vibrazioni.
aldofranci Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 37 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: O signor benedetto, capiamoci. Caduta nel dimenticatoio come riferimento. Ha avuto un inizio stratosferico, come supercuffia (poco prima delle totl dai megaprezzi), per poi oggettivamente scendere, quantomeno nella considerazione quadratica media, più di quanto sia successo a hd600/650 o dt880 ultimo ot, giuro, a me non pare proprio che sia successo. 38 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: Anche i prezzi sono andati di conseguenza, la k701 viene oggi poco più di 100 euro quello da quando hanno dirottato la produzione in Cina, a quanto pare economizzando pure sulla qualità costruttiva. Io ho tra gli ultimi modelli austriaci, che iddio me la guardi
aldofranci Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 21 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: Anyway, back in topic, la differenza tra la nuova (dal 2019 in poi) e quella di 9 anni fa la sento. Particolare perché non è in termini di equilibrio di gamme, ma è in termini di qualità complessiva, di "messa a fuoco". Non posso ahimè verificare se è solo un "invecchiamento" (i pad invece sono nuovi per entrambe), bisognerebbe trovare una vecchia hd600 nos, o qualcosa di diverso. E in rete non ho trovato nessuno che ha fatto lo stesso confronto. L'unica cosa evidente cambiata è il mold dei padiglioni, ci sono degli "spigoli" dove era tutto arrotondato, e non c'è più il rivestimento aggiuntivo simil-marmo, c'è direttamente la plastica (che sembra al solito di ottima qualità). Anche il cavo è quantomeno terminato diversamente. Insomma la sensazione tenendola in mano e maneggiandola è diversa, ma non ho modo di capire se c'è qualche cambiamento "implicito" nella gestione delle vibrazioni. https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/the-new-sennheiser-hd600-vs-the-old-sennheiser-hd600.14668/ Stesso topic. Si dice da testimonianze aziendali, bisogna vedere quanto qualificate, che la cuffia si tecnicamente la "stessa". Immagino si intenda che trasduttori e geometria di montaggio non siano cambiati, ma solo i materiali esterni. E non è detto che già questo non possa comportare variazioni acustiche udibili. Altra ipotesi è che tu stia sentendo differenze all'interno delle normali tolleranze costruttive tra esemplare ed esemplare. Tenderei ad escludere un qualche deperimento delle prestazioni del tuo vecchio esemplare, credo che ci vogliano molti più anni di onorato servizio per quello, salvo un uso sconsiderato (ad es. come livelli di pressioni acustiche) che immagino non sia il tuo caso. Boh dovrei trovare il modo e la voglia di riascoltare sta benedetta 600, forse il mio udito era particolarmente fallato all'epoca.
KnifeEdge Inviato 3 Luglio 2023 Autore Inviato 3 Luglio 2023 Il thread di asr l'avevo già letto, anche lì nessuno ha potuto fare confronti. Ho avuto qualche hd600 nel tempo e non ricordo di aver mai sentito differenze di questo tipo. Tant'è, meglio per me
Velvet Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 Sarà perchè il mio gusto in merito alla riproduzione sonora casalinga si sposa essenzialmente con i monitor classici di scuola inglese (che raramente impressionano qualcuno, semmai lo accompagnano e lo guidano ad un ascolto che pian piano rivela la sostanza della tessitura musicale) io non ho trovato questi grandi difetti che leggo nella HD600. Pur essendo i miei ascolti in cuffia limitatissimi, ciò che mi era piaciuto all'epoca della cuffia (assenza di fatica d'ascolto, equilibrio tonale, grande accuratezza in gamma media, naturalezza complessiva) lo ritrovo anche oggi a distanza di tanti anni. Poi se l'hanno tenuta a listino a lungo anche dopo l'uscita di modelli più recenti e poi ne hanno fatta una riedizione qualche motivo ci sarà, vuol dire che non sono il solo a pensarla così.. Per me un evergreen.
KnifeEdge Inviato 4 Luglio 2023 Autore Inviato 4 Luglio 2023 @Velvet Mi trovi ovviamente perfettamente d'accordo. In questa versione appena presa questo carattere è ancora più evidente (sottolineo sempre a confronto con la mia del 2014, non so se questa cosa si possa estendere in generale). La transizione medi-medioalti-acuti è ancora più lineare e aperta, facile, ariosa, e anche l'headstage ne ha un po' guadagnato, quantomeno come meno sensazione di prossimità all'orecchio. Rispetto a cuffie più "moderne" la HD600 ha sempre avuto questa attenzione per i medi lineari senza sorprese, e, se acuti e basso profondo possono risultare un po' indietro (ma per l'acuto in realtà non vale neanche un po', e per il basso a meno di non fare superanalisi non hai quasi mai la sensazione che manchi qualcosa), l'orecchio riequalizza subito quel poco (cosa che invece funziona meno con le cuffie dalla risposta più a V). Per questo insieme di accuratezza e facilità rimane come dici tu un evergreen. (btw, ho anche HD800s, Stax L300, Ananda etc. i riferimenti "alti/altri" ci sono)
M.B. Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: Per me un evergreen. È lo sono. Acquistai le prime HD-600 qualche anno dopo il loro ingresso sul mercato. Cuffie timbricamente equilibrate, dal grande potenziale, ma che necessitano di un impianto di ottima qualità alle spalle - ampli in testa - per poter venire fuori. Diversamente suonano un pochino "mosce", quasi senza vita... Feci la sciocchezza di venderle per sostituirle con delle nuove HD-650 (di 2⁰, forse già 3⁰ generazione). Per certi parametri, oggettivamente, le HD-650 sono superiori alle HD-600. Ma quella freschezza timbrica delle HD-600 è per me unica. Anni dopo le ho ricomprate (ancora con effetto marmoreo), e insieme alle HD-650 ed un'altra decina di cuffie ever green (DT880 600 ohm, Stax, AKG K501, etc.) sono parte stabile della mia collezione. P.S. Appena mi sarà possibile, cercherò di ascoltare le nuove HD-600. 1
KnifeEdge Inviato 4 Luglio 2023 Autore Inviato 4 Luglio 2023 Ieri sera a riprova, con Secret World Live del buon Gabriel, registrazione per me top (della magnifica arte del Peter non ne parliamo neanche), ho switchato le due hd600, in modalità divano cell+dragonflyblack: soprattutto in musica così piena di transienti oh non c'è niente da fare, sono diverse, anche la linearità e apertura dal medio in su è un'altra cosa.
Max78 Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 Se provi dieci cuffie identiche, tutte dello stesso anno, molte di loro suoneranno diverse (se non tutte), alcune meglio ed altre peggio. Probabilmente avevi un esemplare che suonava peggio dell’altro che hai ora.
KnifeEdge Inviato 13 Luglio 2023 Autore Inviato 13 Luglio 2023 Ho avuto svariate HD600 nel tempo, e altre cuffie doppie, nel tempo e anche allo stesso tempo. Mai sentito differenze macroscopicamente udibili (nemmeno microscopicamente in realtà, ma io sono sordo e nonaudiofilo), a parte questa. Sarebbe un controllo qualità ridicolo, che non esiste negli oggetti di cui trattiamo qui in genere. Qui invece la differenza c'è. Se è dovuta all'età dell'altra cuffia o altro, non lo so dire. Posso solo dire che 1) c'è, 2) la sensazione generale di ascolto con le precedenti hd600 la ricordo diversa.
paradyso Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @KnifeEdge mi hai incuriosito perché giro intorno a queste cuffie da un po’… dato che c’è un offerta su Amazon che scade tra 10 giorni chiedo… io adesso adoro ascoltare le cuffie sul divano con iphone o iPad collegato a fiio btr7 . Mi chiedo , il fiio ce la farebbe a farle andare data l’impedenza? Grazie per la risposta!!!
KnifeEdge Inviato 20 Luglio 2023 Autore Inviato 20 Luglio 2023 @paradyso io con il dragonfly red la piloto senza problemi a buoni volumi (mai messo al massimo), e su 300 ohm fa 11 mW. Vedo che il Fiio BTR7 è dichiarato per 18 mW a 300 ohm, per cui non dovresti avere problemi, anzi. 1
paradyso Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @KnifeEdge ti ringrazio, ho provato ieri sera, funzionano alla grande, e che sound!!! 1
Questo è un messaggio popolare. HeadEuphony Inviato 9 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Agosto 2023 Ciao a tutti! Primo post qui (sarebbe il secondo, ma diciamo il primo serio in cui mi presento ) che spendo volentieri per parlare della mitica HD600, che ho acquistato di recente principalmente per credibilità rispetto al progetto che ho deciso di portare avanti con il canale su youtube. In passato ho avuto la HD560S, che da una parte mi è piaciuta tanto, mentre dall'altra mi ha un po' raffreddato rispetto alla serie HD6XX della Sennheiser (di cui è effettivamente l'entry point perfetto). Che dire: la HD600 è semplicemente pazzesca per timbro e tonalità. Sul resto... diciamo che preferisco altro, soprattutto relativamente alle qualità spaziali, ma onestamente non pensavo potesse davvero essere così bilanciata e naturale timbricamente. E' una bella lotta con la Sundara! 3
carmus Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 Salve a tutti, posseggo da tanto credo oltre 15 anni una hd650, che usavo saltuariamente e che in quest’ultimo periodo ho ripreso per l’impossibilità di usare le casse. Ne sono molto soddisfatto e la ritengo superiore alla akg 242 che pure posseggo nella riproduzione della musica incisa, mentre col piano digitale trovo migliore la seconda. Volevo chiedervi, giusto per curiosità, cosa intendete per risposta a V ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora