Vai al contenuto
Melius Club

"La molto importante Sennheiser HD600"


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, carmus ha scritto:

cosa intendete per risposta a V ?

Basse e alte frequenze in evidenza, con le medie arretrate. Tipico effetto loudness.

Ma non è il caso delle HD-600 o delle HD-650. Assolutamente.

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 4/7/2023 at 14:08, M.B. ha scritto:

(DT880 600 ohm

Curiosità OT: la DT880 600ohm a 149€ (prezzo più basso di Amazon), è da considerarsi un vero affare? 

Idem la AKG K701 a 126€?

Quando invece per una HD600 si parte da 340€.

Inviato

@naim sì, fondamentalmente sì, probabilmente entrambe (è tanto che non sento la k701). La HD600 ha dalla sua un equilibrio "magico", ma le altre due sono di qualità equivalente, la DT880 continua ad essere un piccolo miracolo, accettando il suono un po' virato al chiaro.

Quindi sì, la HD600 risulta un po' sovraprezzata, anche perchè altrimenti andrebbe a cozzare in catalogo con le HD599 o 560S.

Inviato

Sono d' accordo

La serie 600 è abbastanza sovraprezzata

Inviato

@KnifeEdge Ogni tanto ''tento'' di diventare un cuffiofilo. Dopo la cattiva esperienza con le Audeze (che non sto a ripetere perché ho volutamente rimosso), sono rimasto fermo con il mio Bryston BHA-1 e la mia ormai storica HD650 che acquistai appena uscita. Quindi, per dare un minimo di giustificazione alla presenza dell'ampli dedicato tra le mie elettroniche, potrebbe essere un'idea creare una sorta di parco cuffie aggiungendo alla Sennheiser altre due cuffie di ''riferimento'' (inteso non per le prestazioni) come la DT880 e la K701?  

La cifra complessiva di 275 euro non sarebbe gran che impegnativa.

Tra l'altro posseggo pure un vecchio Rudistor ibrido, quindi ho più ampli che cuffie.  

Inviato

@naim spendendo poco e andando a "complementare", secondo me la dt880 può essere una buona scelta (io sono fervente credente nel multicuffie 😁)

Inviato
5 ore fa, KnifeEdge ha scritto:

secondo me la dt880 può essere una buona scelta

E riguardo alla K701 (o K702), è più o meno lo stesso discorso, o la collochi in modo diverso? 

 

Tra l'altro forse mi saprai spiegare come mai nel sito AKG la K701 ha un listino di 545 dollari, mentre si acquista tranquillamente in rete tra 111 e 126 euro. 

https://www.akg.com/Headphones/Professional Headphones/K701.html?dwvar_K701_color=White-GLOBAL-Current&cgid=Professional Headphones#start=1

 

 

Inoltre, navigando nei forum esteri, ho visto più volte menzionare tale ''Holy Trinity of Mid-Fi'', che sarebbe composta dal trittico HD600(o 650) / K701 / DT880, e che curiosamente è esattamente la serie che avevo ipotizzato di poter comporre. Questa ''Santa Trinità'' è riconosciuta anche qui? :classic_biggrin:

Inviato
22 ore fa, naim ha scritto:

E riguardo alla K701 (o K702), è più o meno lo stesso discorso, o la collochi in modo diverso? 

 

Come ho scritto è tanto che non l'ascolto, ma appunto ai tempi era nella santa trinità con hd600/650 e dt880. La trinità è riconosciuta, è roba che risale a 15 anni fa, quando queste tre cuffie erano le rispettive top di gamma (bei tempi).

Non ho guardato il sito, comunque è da molti anni che commercialmente è stata rimodulata in basso, complice anche la delocalizzazione della costruzione in terre meno costose dell'austria, e la presenza delle più recenti k702 e k712.

Inviato

@KnifeEdge Oggi pomeriggio ho passato un po' di tempo a leggere alcuni forum, e ammetto che mi è venuta una certa  voglia di ordinare una DT880 Edition. Credo che le Beyerdynamic in generale siano cuffie comode e non faticose da indossare, dico questo perché sospetto che tra le ragioni per cui non sono riuscito ad affezionarmi a questo tipo di ascolto, c'è sicuramente il rapporto che ho avuto con la Audeze, con la quale, lasciando da parte le sfortunate problematiche tecniche, ho avuto un cattivo feeling anche a causa del peso e dell'ingombro (ricordo che quando piegavo la testa in avanti, la cuffia tendeva perfino a sfilarsi), e mi stancavo nel giro di 20 minuti. Da questo lato suppongo che con una DT880 non avrei problemi, ma siccome l'appetito vien leggendo, stavo cercando di capire se, nello slancio dell'acquisto, può aver senso fare un investimento più importante e salire nel catalogo Beyerdynamic orientandosi su un oggetto più performante. Devo però dire che tra i tanti modelli e versioni, sono andato abbastanza in confusione, in special modo perché ho letto (nel lungo 3D a lei dedicato su Head-Fi) pareri contrastanti sulla top T1 3rd, che avrei sperato potesse essere una DT880 vitaminizzata, ma che in realtà ha invece spiazzato tanti, sebbene ho pure letto che alcuni la ritengono comunque superiore alle T1 precedenti (altri no). 

Forse più interessante la DT1990 PRO?

 

:classic_biggrin: mi rendo conto che con un OT neanche da credere sto facendo deragliare il tuo thread, me ne scuso; è che saltuariamente tento di rientrare nel club ipotizzando un qualche acquisto, sorry.   

Inviato
1 ora fa, KnifeEdge ha scritto:

La trinità è riconosciuta, è roba che risale a 15 anni fa, quando queste tre cuffie erano le rispettive top di gamma (bei tempi

Erano le top di gamma, in casa Senn prima le 600 e poi le 650, quando ancora le cuffie erano delle cenerentole

Inviato
22 minuti fa, naim ha scritto:

Forse più interessante la DT1990 PRO?

Ho avuto la dt1990pro e la T5 3rd, mi butterei tranquillamente sulla 1990, poca spesa rispetto alla T5 e tanta resa

Inviato

@Zap67 La DT1990 Pro è aperta diversamente dalla T5, giusto?

 

Ho però appena letto (Head-Fi) che la DT1990 Pro ha alti faticosi, sibilanti, per niente rilassante e prevalentemente indicata da lavoro. Non se ne salva una! :classic_biggrin:

Inviato
13 minuti fa, Zap67 ha scritto:

quando ancora le cuffie erano delle cenerentole

...e quando acquistai la HD650 appena uscita. 

Inviato
3 minuti fa, naim ha scritto:

Ho però appena letto (Head-Fi) che la DT1990 Pro ha alti faticosi, sibilanti, per niente rilassante e prevalentemente indicata da lavoro. Non se ne salva una! :classic_biggrin:

Il problema delle sibilanti lo risolvi con un paio di pads Dekoni, le T5/3, che sono considerate meglio delle T1/3, hanno dei bassi gonfi che non mi sono piaciuti

 

https://diyaudioheaven.wordpress.com/headphones/measurements/brands-a-i/dt-1990-pro/

 

Inviato
Il 14/10/2023 at 21:40, Zap67 ha scritto:

in casa Senn prima le 600 e poi le 650, quando ancora le cuffie erano delle cenerentole

Ho in casa anche delle top di gamma molto precedenti, le hd424x 😅

Inviato

@KnifeEdge io a casa tengo delle 560 ovation ancora sigillate, mi piange il cuore ad aprire la scatola 😃

Inviato

@Zap67 cioè... io non so cosa darei per poterle ascoltare, e tu le hai NOS chiuse? :classic_blink::classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
Il 14/10/2023 at 21:58, Zap67 ha scritto:

Il problema delle sibilanti lo risolvi con un paio di pads Dekoni,

Migliori secondo te, del filtro passivo di Frans?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...