Membro_0022 Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 In sintesi: HDD e SSD sono due prodotti diversi. In linea di principio svolgono la stessa funzione, ma: SSD: - Data transfer rate elevato - Tempo di accesso praticamente nullo, adatto per continui accessi casuali - Costo elevato - Consumo ridotto - Robusto, resiste a cadute e colpi - Data retention limitata a qualche anno senza alimentazione - Applicazione ottimale: disco di sistema HDD: - Data rate inferiore - Tempo di accesso lungo, soprattutto in caso di continui accessi casuali - Costo basso - Consumo elevato - Poco resistente agli urti - Data retention virtualmente illimitata - Applicazione ottimale: archivio dati in grande quantità, anche a lungo termine. Tutto ciò chiaramente non impedisce di usare un HDD come disco di sistema, ma la macchina risulterà rallentata e poco efficiente. Come nessuno vieta di archiviare dati in un SSD, a condizione che periodicamente si provveda ad alimentarlo e "farlo girare" per un po'.
Xabaras Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 10 ore fa, floyder ha scritto: Non so se sono migliorati ma gli ssd erano sconsigliati per archiviare i files perchè se non alimentati per parecchio tempo possono perdere dati. Non è più così. Gli SSD hanno un ciclo di scritture prestabilito superato il quale praticamente non funzionano più, se Messi in condizione di lavorare secondo le specifiche sai già quanto tempo gli rimane, perché tra le specifiche tecniche è anche evidenziato proprio il numero massimo di terabyte che sono in grado di scrivere nel corso della loro vita. esistono molti software che monitorano questo e altri dati. I meccanici invece non sai quando si romperanno. Quindi paradossalmente i dati sono più sicuri su un Ssd che ha un ciclo di vita prestabilito (molto lungo più sono capienti più durano perché andranno a riscrivere le stesse celle dopo più tempo avendo più spazio a disposizione). La robustezze lascia il tempo che trova, dove ci sono meccanismi che lavorano “fisicamente” e a notevoli velocità richiedendo una precisione estrema per il posizionamento di testine e dischi che sono sollecitati continuamente da contatti rapidi e frequenti come quelli di un hard disk meccanico francamente credo che ormai siano obsoleti e superati anche dal punto di vista dell’ affidabilità. Per quanto riguarda la resistenza alle cadute… un Ssd non pesa nulla e non ha parti meccaniche che possano danneggiarsi, meglio ancora un NVME che praticamente ha dimensioni forma e peso di una ram… anche qui vedo che in molti scambiano il peso e la “massiccità” per affidabilità. È esattamente il contrario. Se fate cadere da un metro d’altezza una ram ed un he meccanico secondo voi quale ha la maggior possibilità di danneggiarsi?
Xabaras Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 Ecco, questo è un NVME da un terabyte. Questo è garantito per 600 terabyte di scritture, superato quel limite non funziona più. Se lo prendete da 2 terabyte sarà garantito per quasi il doppio. Conoscete hd meccanici che possano darvi la stessa garanzia? 5-Year Limited Warranty or 600 TBW Limited Warranty INTERFACE PCIe Gen 4.0 x4, NVMe 2.0 DIMENSION (WxHxD) 80 x 22 x 2.3 mm WEIGHT Max 9.0g Weight
djansia Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 1 ora fa, Xabaras ha scritto: esistono molti software che monitorano questo e altri dati. Vanno installati contemporaneamente o possono eseguire il controllo anche successivamente alla messa in funzione dello SSD? Puoi eventualmente farci i nomi o dobbiamo minacciarti per averli?
Xabaras Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 2 ore fa, djansia ha scritto: Puoi eventualmente farci i nomi o dobbiamo minacciarti per averli? Eeeee e come vi siete svegliati stamattina.... In genere ogni produttore ha il suo. Quello di Samsung ad esempio è "Samsung Magician", Sabrent ha "Sabrent Control Panel". Insomma, se compri un'altra marca chiedi pure.... o magari fai prima a cercare sul sito del produttore. Il mio ad eesmpio è questo. Poi se ti addentri nelle funzioni hai tutti i dettagli e puoi settare degli allarmi quando si avvicina alla soglia. Quello di Samsung ha più opzioni e settaggi, questo è un pò spartano, ma ce ne sono tanti di sviluppatori indipendenti e freeware, basta googlare. Ad esempio ssd Life o Hard disk sentinel. 1
djansia Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 @Xabaras Grazie anzitutto, non volevo minacciare ma solo sollecitare I miei sono tutti Sandisk o Samsung, ma ti chiedevo se questi software di analisi possono controllare e monitorare il disco anche dopo che sono stati messi in uso. Magari accedono a un qualche file registro dove sono memorizzati dati di accesso, scrittura e via dicendo... vado a intuito... Mi avete attaccato una sorta di ansia adesso... è vero che faccio copie di tutto, però quello che più mi fa girare le scatole quando accade (davvero raramente a dire la verità) è lo sputtanamento del disco di sistema. Grazie ancora. PS: non tenere conto del biglietto che troverai nella cassetta delle lettere, forse qualcuno è stato precipitoso...
Roberto M Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 Condivido tutto quello che ha scritto @lufranz , che si vede che e’ un professionista su questo settore. Mi sento di aggiungere (per la mia esperienza, fatta anche di soldi buttati per spese fatte male) che oggi non ha senso ed e’ pure masochistico concepire (o non aggiornare) un PC o un (vecchio) Mac che utilizzi l’HD come “disco di sistema” perché questo rallenta in maniera drammatica tutto (e non solo quando si accende), in quanto un sacco di operazioni oggi prevedono l’accesso continuo al disco. Quindi se non di vuole cambiare il PC o il MAC ma “rivitalizzarlo” la prima cosa da fare, con una spesa oggi veramente bassa, e’ cambiare il disco di sistema con un SSD NVME Samsung pro 970 meglio se da 2 gb (oggi costano poco) e incrementare la RAM, minimo a 32 GB meglio a 64. Poca spesa e grande resa. Se invece si compra un Mac nuovo sono da evitare come la peste i “tagli” minimal, tipo SSD da 256 mb e la memoria condivisa da 8gb, perché poi non si aggiornano piu’, che oggi saldano tutto e le architetture sono integrate e non più modulari.
Roberto M Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 3 ore fa, Xabaras ha scritto: questo è un NVME da un terabyte Grazie, ho visto che sono arrivato alla 990. Io ero rimasto alla 970. Ovviamente conviene prendere sempre l’ultima versione, a meno di non trovare offerte “assurde” di quella precedente con sconti molto importanti.
Xabaras Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 18 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ovviamente conviene prendere sempre l’ultima versione, a meno di non trovare offerte “assurde” di quella precedente con sconti molto importanti. Conviene prendere sempre le ultime generazioni, in genere aumentano anche la quantità di scritture che possono gestire. 35 minuti fa, djansia ha scritto: ma ti chiedevo se questi software di analisi possono controllare e monitorare il disco anche dopo che sono stati messi in uso. Direi di si, sono dati che l'hd conserva nel firmware, tranquillo.
Roberto M Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 Un software (gratuito) che trovo utile su MAC per testare la velocità degli HD e’ quello della Black Magic (una azienda specializzata i Sw e HW per video, quella di Da Vinci Resolve e delle Poket Cinema e Ursa). Questo: https://blackmagic-disk-speed-test.it.softonic.com/mac Poi per testare le prestazioni del Mac per la fotografia c’è questo: https://www.blackmagicdesign.com/it/media/release/20190808-04
djansia Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 3 ore fa, Xabaras ha scritto: Direi di si, sono dati che l'hd conserva nel firmware, tranquillo. 👌👌👌👌
Xabaras Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 13 minuti fa, djansia ha scritto: Direi di si, sono dati che l'hd conserva nel firmware, tranquillo. @djansia Devi stare tranquillo, il limite dei byte scritti è tale che un utente medio potrà stare tranquillo più con un Ssd moderno che con un hd meccanico che ormai sono spinti come prestazioni e come miniaturizzazione dei componenti, ad esempio le testine e i bracci che le spostano, molto vicino ai limiti di quella tecnologia, questo per garantire grosse capacità e velocità di lettura e scrittura. Che non è cosa buona. Garantito. 1
pino Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 Ho appena acquistato un Samsung SSD 7 1TB,da collegare al tv principale Samsung 65". Nella confezione doppio cavetto,USB C / USB C,e USB C / USB A. 80 Euro ( in offerta,Unieuro di Orio al Serio ) con 30 euro di cavetti nella confezione.
djansia Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 @Xabaras Ti ringrazio ma con il PC, oltre a un poco di fotografia, ci faccio musica diciamo. Uso quelle che si chiamano DAW (in particolare Ableton) e anche se soprattutto in ambiente o protocollo MIDI l'uso di porzioni audio è magari non massiccio ma piuttosto continuo, ripetuto. L'unica nota che riporta il manuale sull'accesso al disco è questa e mi sembra si riferisca solo a quelli meccanici e solo in termini di velocità che non dovrebbe riguardarmi visto che uso SSD e non di lettura/scrittura... boh? "La velocità di accesso dell'hard disk (che non è la stessa cosa della velocità di rotazione, pur essendo a questa legata) può limitare le prestazioni di Live. La maggior parte dei computer ottimizzati per l'audio usa drive da 7200 RPM (giri al minuto) o più veloci. I laptop, per risparmiare potenza o alimentazione, spesso usano drive da 5400 giri/min. o più lenti, che è il motivo per cui i progetti sui laptop hanno solitamente un numero inferiore di tracce. L'entità di traffico che Live genera con l'hard disk è approssimativamente proporzionale al numero di canali audio che vengono scritti o letti simultaneamente. Una traccia che suona un campione stereo causa più traffico con l'hard disk di una traccia che suona un campione mono.".
Membro_0022 Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 16 ore fa, Xabaras ha scritto: Non è più così. Gli SSD hanno un ciclo di scritture prestabilito superato il quale praticamente non funzionano più Tempi molto lunghi. Ho tenuto il mio primo ssd da 512gb come disco di sistema sul mio PC da lavoro per 5 anni, quando l'ho sostituito con uno da 1TB il software di analisi dava circa 8% di vita utile consumato. Quindi la vita residua era superiore a... 50 anni. L'ho montato su un portatile.
goldrake7 Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 3 ore fa, djansia ha scritto: "La velocità di accesso dell'hard disk (che non è la stessa cosa della velocità di rotazione, pur essendo a questa legata) può limitare le prestazioni di Live. se usi un buon SSD non avrai alcun problema 1
Messaggi raccomandati