mozarteum Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Gli eredi del fondatore della Samsung dovranno pagare al Fosco l’equivalente di 12 miliardi di dollari perche’ la Corea del sud applica l’aliquota del 60 per cento sui grandi patrimoni. Io sono tendenzialmente contrario ma tentenno quando vedo fresconi fare vite che con le loro capacita’ si sognerebbero solo perche’ i padri o i nonni hanno fatto fortuna. D’altra parte l’aspetto comprensibile - e cioe’ il desiderio dei genitori di lasciare i figli nella sicurezza- sopravanza la debordanza delle ricchezze di cui stiamo parlando. Il problema e’ pero’ come non depauperare le aziende quando nell’asse ereditario entrano azioni o partecipazioni di queste che danno diritto a guidarle. Infine per onesta’ intellettuale, se fossi cosi’ ricco non vorrei tasse di successione. Non reciterei insomma la parte del Gates Segue dibbbattito. 1
Panurge Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Da noi sarebbe un quindicesimo, in più ci sono esenzioni specifiche per favorire la continuità aziendale.
briandinazareth Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 16 minuti fa, mozarteum ha scritto: Infine per onesta’ intellettuale, se fossi cosi’ ricco non vorrei tasse di successione. questa però è la naturale visione egoistica e comprensibile di tutti gli uomini, che però dovrebbe essere in gran parte trascurata quando si parla di fenomeni che hanno impatti su tutta la società
newton Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 11 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non reciterei insomma la parte del Gates La cultura americana del fare fortuna dal niente è indubbiamente affascinante... i vari Gates, Musk, Bezos etc...hanno fatto tutto con le loro mani. Se una società è progettata per far diventare gente nata povera la più ricca del mondo è accettabile anche una piallatina nei passaggi. La corea del sud è un caso curioso di società mi pare.
briandinazareth Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 18 minuti fa, mozarteum ha scritto: Il problema e’ pero’ come non depauperare le aziende quando nell’asse ereditario entrano azioni o partecipazioni di queste che danno diritto a guidarle. mediamente però le aziende vengono depauperate in misura maggiore da gente senza arte ne parte che ne prende il controllo per questioni ereditaria 😉
briandinazareth Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Adesso, newton ha scritto: La cultura americana del fare fortuna dal niente è indubbiamente affascinante... i vari Gates, Musk, Bezos etc...hanno fatto tutto con le loro mani. come spiega bene gates in questo fare tutto con le proprie mani c'è un apporto fondamentale della fortuna e delle condizioni iniziali. il fondatore di microsoft racconta, con grande onestà, che lui, al tempo, era uno dei pochissimi ad avere a disposizione un computer a casa e che il fatto che la madre fosse in contatto con ibm ad alti livelli ha reso possibile la cosa. senza sminuire le capacità di bill gates che ovviamente sono fuori discussione.
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 25 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Aprile 2021 Io non ho mai compreso il senso delle tasse di successione. Su quello che accumulo le imposte le ho già che belle pagate. 4 1
briandinazareth Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Adesso, senek65 ha scritto: Su quello che accumulo le imposte le ho già che belle pagate. tu si, non il rampollo che non ha mai fatto una minchia nella vita e che si ritrova miliardario per diritto ereditario. a certi livelli di ricchezza ha la stessa, inesistente, legittimità della trasmissione del potere ai figli ai tempi dei nobili.
senek65 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @briandinazareth sarà, ma io non sono d'accordo.
Martin Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Gli sta bene, così imparano a farmi il telefonino nuovo che piglia meno dell'antidiluviano LG che avevo... 😁
Bazza Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Segue dibbbattito N ta 1 1
GianGastone II Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Il Samsung aziendale A50 lo deve evere progettato un erede 1
Jack Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Qualche ricco - vero - ho avuto ventura di conoscerlo. Più che altro per causa dei miei figli che ne sono buoni conoscenti o amici. Nessuno di quelli che conosco io ha figli debosciati. Anzi, è gente che studia a pieni voti e a doppie lauree con più lingue. A gente così, come ai loro genitori, andrebbe affidato anche il patrimonio pubblico piuttosto il contrario
Membro_0022 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 6 minuti fa, Jack ha scritto: Nessuno di quelli che conosco io ha figli debosciati. Ecco, invece io ho avuto la fortuna di lavorare - una decina di anni fa - in un'azienda finita poi nelle mani di un figlio debosciato, arrogante e incapace. Passata nello spazio di un mattino dal bilancio sostanzialmente in pari al fallimento con vari milioni di debiti.
Jack Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @lufranz ognuno porta le esperienze che fa ma io parlavo di famiglie che sono più dinastie che famiglie in se. Dove chi non è all’altezza viene escluso dalla famiglia stessa. Ma generalizzare non va mai bene, è vero. Diciamo che non è consequenziale che un ricco lasci per forza a debosciati come pensa qualcuno che salta salta ma l’uva non è buona 😉😀
Membro_0022 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 1 minuto fa, Jack ha scritto: Diciamo che non è consequenziale che un ricco lasci per forza a debosciati come pensa qualcuno che salta salta ma l’uva non è buona 😉😀 Assolutamente d'accordo. Anche con il "salta salta" 😁 [classico pensiero distorto e invidioso, derivato dal principio che se qualcuno "ha di più" non è per merito o capacità, ma perchè ha rubato, ingannato, frodato, evaso, nel più benevolo dei casi ha solo avuto deretano]
Messaggi raccomandati