Vai al contenuto
Melius Club

Le tasse di successione Samsung


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, terlino ha scritto:

tutti gli altri abbiamo consentito che io, tu o tutti gli altri possano arricchirsi.

Questa è una fregnaccia, può essere così se parli di USA dove il prelievo fiscale e minimo e tutti si pagano tutto privatamente, non è certo vero in un paese come il nostro che è praticamente socialista e che alla fonte si “ciuccia” il 50% del reddito, direttamente ed indirettamente, e per i redditi elevati anche di più e dove la metà dei contribuenti con l’Irpef che versa non copre neanche le necessità del SSN.

In Italia è vero il contrario e non è un caso che le aziende qui ci vengono solo quando costrette altrimenti o se ne vanno o ne stanno proprio alla larga.

Inviato
48 minuti fa, appecundria ha scritto:

Quelle che organizzano le super leghe.

Certo, tutti gli altri sono quelli che sperano restino per poter continuare a “ciucciare” dalla mammella a scrocco.

Inviato

Quindi mi spiegheresti per favore come mai il 95% lo pagano gli stipendiati?

Le fregnaccie le dici tu

 

Inviato

P.S. @appecundria le dinamiche economiche finanziare del mondo del calcio sono le stesse dell’economia del nostro Paese e hanno seguito gli stessi percorsi negli stessi anni e palesano oggi problemi analoghi, in parte dovuto al Covid-19 ed in parte pregressi, ci piaccia o meno la cosa...ma molti, tu non fai eccezioni, non applicano le stesse soluzioni a problemi che tutto sommato sono simili ma al pari di altri ti fai accecare dal tifo o, se preferisci, dagli interessi di parte.

1 minuto fa, terlino ha scritto:

Quindi mi spiegheresti per favore come mai il 95% lo pagano gli stipendiati?

Sono balle, non sparare numeri a cazzo.

Inviato
7 ore fa, Jack ha scritto:

famiglia che deve correre la gara non l’individuo

Tutto deve cambiare perché nulla cambi.

briandinazareth
Inviato

trovo molto divertente pure l'identificazione da parte addirittura dei poveracci con i multimiliardari e i loro problemi. 

è un fenomeno diffuso che mi sembra sempre così strano. 

perché i rampolli samsung rimangono comunque ricoperti di soldi oltre ogni immaginazione, non è che lo stato coreano abbia spogliato loro di ogni ricchezza e deciso che debbano lavorare come operai di linea eh...

e questo vale per tutte le tasse di successione del pianeta.

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

ti fai accecare dal tifo

Ehh per una battutina!

Inviato
9 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

c'è qualcuno che parte dai 70 metri mentre un altro dal nastro di partenza. 

Ma tu da dove sei partito, così, per curiosità, dal nastro o dai 30/50/70/99...?

  • Haha 1
Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

Ehh per una battutina!

Certo. 😄😉 

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

trovo molto divertente pure l'identificazione da parte addirittura dei poveracci con i multimiliardari e i loro problemi. 

Lo stesso meccanismo che ha portato Berlusconi al governo, né più né meno.

Inviato

Comunque Bruno è vero, parlo del fatto che noi l’euro l’abbiamo preso come una opportunità di continuare a farci i cazzi nostri per un po’ di tempo ancora.

Inviato
Adesso, Velvet ha scritto:
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

 

Lo stesso meccanismo che ha portato Berlusconi al governo, né più né meno.

Si sta parlando di un principio, non c’entra l’identificazione, io figli non ne ho quindi a me non cambia nulla, ma trovo risibile considerare giusto quando ha originato il thread quando siamo in un paese che tassa complessivamente molto più degli altri pur offrendo servizi molto peggiori degli altri.

Inviato
6 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

perché i rampolli samsung rimangono comunque ricoperti di soldi oltre ogni immaginazione, non è che lo stato coreano abbia spogliato loro di ogni ricchezza e deciso che debbano lavorare come operai di linea eh...

E questo che vorrebbe dire?

Si ragiona di un principio non del fatto che tassando tanto chi ha molto comunque a quei ricconi resta comunque moltissimo, anche perché da noi ti tassano moltissimo anche se non sei un riccone e poi alcuni come te se ne escono pure con queste perle, affermando che sarebbe giusto togliere loro più di metà dei loro averi alla loro morte...

Inviato

Io trovo risibile che proprio in Italia, dove la tassa di successione produce un gettito da miseria (circa 5 volte meno della media europea o 10 volte meno rispetto a paesi come Francia o Germania) ci sia una discussione su questo argomento che da noi, di fatto, non sussiste.

Se siete così preoccupati per i rampolli Samsung potete sempre mandargli un segno di solidarietà via PayPal.

  • Melius 2
Inviato
Adesso, maurodg65 ha scritto:

quando siamo in un paese che tassa complessivamente molto più degli altri pur offrendo servizi molto peggiori degli altri.

Senza considerare che la famiglia, in toto, contribuisce alla creazione del patrimonio in qualche maniera. Quando abbiamo fatto qualche investimento per far crescere quel poco che abbiamo, ciascuno di noi a casa ha dovuto per forza di cose rinunciare a qualcosa o vivere, magari, qualche tensione o qualche ansia di riflesso. Quindi, anche se i ragazzi non hanno fattivamente contribuito con denaro o lavoro ci hanno comunque messo del loro. Non troverei giusto, alla mia dipartita nel 2154, che dovessero cedere allo stato di @briandinazareth il 50 o il 60% di quello che è leggittimamente loro. 

Inviato

@terlinoNei paesi civili i non stipendiati sono pochissimi e di solito molto benestanti, infatti le nostre percentuali di autonomi sono greche o turche (comunque le tasse di un bel po'  di stipendiati le versano  direttamente le partite iva, il 16 di ogni mese, codice f24 1001, e molte di queste sono piccole, troppo piccole, ma è un altro discorso)

 

Per quanto riguarda le imposte di successione in tutti gli stati con forti tradizioni di liberalismo economico sono potenzialmente altissime, poi ci sono mille modi per uscirne anche li, trust, fondazioni ( truffe alla Donald Trump).

 

 

briandinazareth
Inviato

@maurodg65

 

semplicemente in alcuni paesi ritengono che l'interesse della società nel suo complesso sia prevalente su quella del singolo che anziché avere in eredità 50 miliardi rimane, poveretto, con la metà. 

in questo c'è anche il principio del cercare di far partire tutti da situazioni simili.

 

Inviato

Il turboliberista medio italiano strepita perché questa non è la terra delle opportunità, salvo poi evitare accuratamente  di concorrere a costruire le condizioni per le suddette opportunità.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...