briandinazareth Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Adesso, Panurge ha scritto: Nei paesi civili i non stipendiati sono pochissimi e di solito molto benestanti, infatti le nostre percentuali di autonomi sono greche o turche (comunque le tasse di un bel po' di stipendiati le versano direttamente le partite iva, il 16 di ogni mese, codice f24 1001, e molte di queste sono piccole, troppo piccole, ma è un altro discorso) qui apri il vaso di pandora. tra finte partite iva che alla fine sono solo dipendenti trattati male, l'idea passatista del piccolo è bello come approccio alle cose e senza la capacità di mettere assieme le forze e il tipico familismo italiano, non sembriamo proprio un paese moderno.
maurodg65 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 1 ora fa, Velvet ha scritto: ci sia una discussione su questo argomento che da noi, di fatto, non sussiste. Se siete così preoccupati per i rampolli Samsung potete sempre mandargli un segno di solidarietà via PayPal. La discussione aperta da Mozarteum è su un principio non sullo status quo, come già detto in Italia trovo risibile il contrario e ciò che non si possa diseredare i figli, poi c’è qui un forumer che chiederebbe il contrario e con lui si sta discutendo.
briandinazareth Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Adesso, Velvet ha scritto: Il turboliberista medio italiano strepita ma perché lo sono solo a parole, poi tutti teniamo famiglia...
maurodg65 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: semplicemente in alcuni paesi ritengono che l'interesse della società nel suo complesso sia prevalente su quella del singolo che anziché avere in eredità 50 miliardi rimane, poveretto, con la metà. in questo c'è anche il principio del cercare di far partire tutti da situazioni simili. In Italia partiamo tutti da situazioni “simili”, sanità e scuola sono gratuite, la tassazione per i servizi di base è altrissima e, come ha già scritto Panurge, il numero delle imprese negli altri paesi non ha nulla a che vedere come il numero dei lavoratori autonomi da noi, tutto fuorché ricchissimi, che nella maggioranza dei casi negli altri paesi sarebbero dipendenti visto il ruolo da loro svolto.
maurodg65 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ma perché lo sono solo a parole, poi tutti teniamo famiglia... No, solo perché molti con il culo al caldo fanno le morali, la partita IVA è a disposizione di chiunque e, soprattutto in questo periodo di pandemia, altamente consigliata ai moralizzatori come te...provare per credere. 😉
Velvet Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @maurodg65 Il discorso iniziale di Moz parte da un presupposto che secondo me non sussiste, ovvero che le aziende abbiano durata infinita. La vita media di un'azienda di successo (salvo eccezioni secolari) non supera i 50 anni a livello globale, ovvero in genere si spegne con la seconda generazione. A volte per incapacità degli eredi ma più spesso perché il mondo cambia e con esso cambiano le aziende. Quindi il temuto "smembramento" dell'azienda a causa delle tasse di successione è, per come lo vedo io, un non-problema. Fanno eccezione, in Italia, i clan familiari che perpetuano da secoli la criminalità in molte zone del paese: quello è un esempio imprenditoriale di successo, esente da tasse di successione. Certo, ogni tanto qualcuno è tagliato fuori dall'asse ereditario a colpi di Kalashnikov ma fa parte del gioco.
Membro_0023 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: tra finte partite iva che alla fine sono solo dipendenti trattati male, l'idea passatista del piccolo è bello come approccio alle cose e senza la capacità di mettere assieme le forze e il tipico familismo italiano, non sembriamo proprio un paese moderno. Non so perché, ma ho l'impressione che spesso la PI non sia precisamente una scelta, eh... 1
maurodg65 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @Velvet quello dello smembramento poteva essere una delle cause e non la sola causa, almeno a quanto ho capito io da primo post, resta però quanto detto in precedenza, in Italia come hai già ricordato tu è tutto molto diverso, dal quadro macroeconomico reale alle norme di legge sulla successione che, paradossalmente, impediscono il contrario di quello di cui si discute.
appecundria Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Comunque la Corea ha molto da imparare dall'Italia.
briandinazareth Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 18 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Non so perché, ma ho l'impressione che spesso la PI non sia precisamente una scelta, eh... sicuramente per i finti dipendenti non lo è. ed è una situazione troppo diffusa. per il resto abbiamo anche quell'enorme limite culturale per cui anche chi produce bulloni è più interessato a diventare più ricco del vicino di casa e ad avere la macchina più bella che a mettere assieme le forze per creare realtà più grandi, organizzate e solide. si ragiona ancora in termini di paesello mentre il mondo e l'economia sono su scale completamente diverse.
Membro_0022 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Posso dire ? Il discorso era solo così purparlè, a me dei rampolli Samsung e dei loro miliardi importa un fico secco, ci paghino pure il 60% di tasse, mica sono miliardi miei... 😁
briandinazareth Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 23 minuti fa, maurodg65 ha scritto: No, solo perché molti con il culo al caldo fanno le morali, la partita IVA è a disposizione di chiunque e, soprattutto in questo periodo di pandemia, altamente consigliata ai moralizzatori come te...provare per credere. 😉 io il culo al caldo non lo ho per nulla... ma non c'entra molto con la discussione.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 26 Aprile 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Aprile 2021 Per la mia esperienza avvocatesca, per i grandi patrimoni, visti i conflitti ereditari sarebbe piu’ appropriato parlare di tasse di secessione 2 1
Membro_0023 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: si ragiona ancora in termini di paesello mentre il mondo e l'economia sono su scale completamente diverse Se si abbattesse, in qualche modo, la famigerata barriera dei 14/15 dipendenti, che il Jobs Act ha solo parzialmente intaccato, alcune aziende di mia conoscenza crescerebbero in poco tempo. A sentire certa gente pare che gli italiani siano nati stupidi e si divertano a rimanere piccoli. Quando le cose accadono, c'è sempre una ragione. In Italia le norme non favoriscono la crescita delle aziende.
mozarteum Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 Solo io ho l’obiettivo di avere zero alla mia spero remota dipartita attraverso la consumazione intelligente dei propri avari? A me da un senso di liberta’ pazzesco questa prospettiva 2
briandinazareth Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: A sentire certa gente pare che gli italiani siano nati stupidi e si divertano a rimanere piccoli. non stupidi, spesso limitati nella visione. perché saltato l'obbligo di reintegro si dovrebbe aver paura oggi di salire oltre i 15 dipendenti?
Membro_0022 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Per quanto riguarda la crescita delle attività, ho visto (non "sentito dal cuggino") fare un grave errore: pensare che il fatturato cresca sempre all'infinito, e che di conseguenza si possa ogni anno far crescere l'azienda in previsione della crescita del fatturato immaginata. Poi arriva un momento di contrazione, anche passeggero, i costi fissi non si contraggono per niente (anzi a volte crescono) e non più supportata dalle entrate l'impresa cresciuta troppo va a gambe all'aria. Se in un determinato settore ci sono 10 piccole attività, a fronte di una contrazione del 50% del mercato chiuderanno in 5. 50% dei dipendenti a spasso, ma le altre 5 resteranno attive e quando le cose andranno meglio ne riaprirà qualche altra o daranno comunque lavoro a qualche persona in più. Se invece c'è una sola grande azienda che ingloba fatturato e dipendenti delle 10 piccole, al 50% di calo del mercato chiude tutto quanto. 100% di dipendenti a spasso, fine del gioco. Insomma crescere può andare, ma ci vuole un po' di cervello e soprattutto vanno tenute a freno esaltazione per i risultati transitori e manie di grandezza.
mozarteum Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 Perche’ quello si mette in malattia quell’altra e’ incinta quello progetta ponti con due anni di anticipo quell’altro al primo belin corre dal sindacato, ecc ecc 1
Messaggi raccomandati