briandinazareth Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: essendo per concezione lo Stato il solo imprenditore esistente che possiede tutti i mezzi di produzione e i cittadini tutto sono dipendenti dello Stato. si, vabbè, la dittatura del proletariato... e dai...
Paolo 62 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Il fatto è che una patrimoniale è di per sé un limite al diritto di proprietà. Quei soldi che fine fanno: borse di studio per i più capaci o finiscono insieme agli altri per essere anche sprecati o rubati dai politici?
maurodg65 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: si, vabbè, la dittatura del proletariato... e dai... il socialismo è quello...parlavi di turboliberismo quello è l’esatto opposto.
JohnLee Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Mi pare che, come Italiani, stiamo facendo polemica per nulla. Le imposte di successione, tranne una decina di eccezioni (mi ricordo Canada, Portogallo e Messico) ci sono dappertutto e quasi ovunque sono molto più salate che in Italia (in USA si arriva al 40%) Quindi caso mai il dibbbattito dovrebbe essere 'è bene che, come Paese, ci adeguiamo al resto del mondo e le alziamo o meglio restare così?' Sul caso Samsung, mi sembra curioso che il patriarca che era in condizioni di precaria salute dal 2015 non abbia pensato a come mitigare l'impatto fiscale sull'azienda, magari con qualche cambiamento strutturale del controllo. O magari hanno fatto tutte le dovute analisi e concluso che è meglio così. 1
Velvet Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 A proposito di magnati e successioni, proprio ieri stavo leggendo la biografia di Max Grundig (siamo pur sempre in un forum dedicato all'HiFi..). Un vero self-made man, partito dal nulla (orfano di padre) ha creato con spirito di iniziativa prima e piglio dittatoriale poi un impero che arriva a contare a fine anni '70 qualcosa come 35.000 dipendenti nella sola Germania Federale. L'ultima parte della sua vita l'ha passata a mangiare i concorrenti interni con metodi più o meno ortodossi (pressione sulle banche e sulla politica in primis) e consolidando il suo trust che era arrivato a comprendere anche cliniche, università, enormi proprietà immobiliari ecc. Poi il mercato è cambiato: nel giro di due anni il buon Max ha perso tutto, senza bisogno alcuno delle tasse di successione. Semplicemente era cambiato il mercato e lui si è trovato a cavallo di un elefante quando sono arrivate le tigri asiatiche. Svenduto tutto lo svendibile si è ritirato a vita privata ed è morto nel giro di poco, senza lasciare eredi. Fine della storia. Morale: anche quelli che i soldi se li porterebbero fin nella tomba forse farebbero bene a condividerli finchè sono in tempo.
briandinazareth Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 1 ora fa, karnak ha scritto: Per portarti al nastro di partenza di una sfavillante carriera, hai pedalato o ti sei fatto dare uno strappo da mammà? io ho avuto molti vantaggi dall'essere cresciuto in una famiglia che mi ha dato degli strumenti ma per varie questioni niente soldi quando sarebbero serviti 🙂 gli strumenti valgono più dei soldi. poi ho fatto vari mestieri per mantenermi e quando tanti anni fa sono venuto a torino facevo il commesso da maschio (ricordi?) mentre cercavo il lavoro che mi ha permesso di cominciare. una storia normale, sicuramente non svantaggiata. 1 ora fa, karnak ha scritto: O vuoi costituire un limite etico alle successioni perchè, dal tuo punto di vista, oltre un certo limite è "troppo"? Perchè il limite è variabile : per te, il monolocale in eredità a Mirafiori sud è niente, per chi ti guarda dal Malawi, quei 2/300 Euro di rendita mensile sono un'enormità che probabilmente, a suo modo di vedere, è troppo per una persona sola. la quantità è tutto. il topic è su uno di quei casi dove il "quanto" è talmente elevato da escludere il tuo discorso. sui limiti, esenzioni e percentuali si può discutere ed è possibile trovare dei criteri sensati, come accade negli altri paesi. per me il discorso non è principalmente etico ma pratico, con importanti impatti economici e sociali. io penso che una società funzioni meglio con un certo grado di meritocrazia, con il lavoro e impresa privilegiati rispetto alle posizioni di rendita e la tassazione e uno sforzo per diminuire la differenza delle condizioni iniziali, rendendo possibile a tutti di accedere ad una buona istruzione. ovviamente penso che la tassazione sia più giusta seguendo questi criteri, ovvero privilegiando il lavoro e l'impresa rispetto alle rendite di posizione e ai patrimoni.
briandinazareth Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 1 ora fa, Martin ha scritto: Gli avvoltoi che bramano costantemente per la tassa di successione in qualche modo sono coerenti, infatti nel loro modello fiscale ideale la costituzione di patrimonio sarebbe impossibile. Perciò ritengono che la "roba", quando presente, sia stata realizzata solo tramite l'evasione. D'altronde, non possedendo in genere alcuna genialità e/o capacità realizzativa e/o attitudine a farsi il culo come una verza lavorando, non riescono nemmeno ad immaginare come sia possibile realizzare ricchezza rispettando le regole. secondo me nel discorso iniziare di @mozarteum e nel seguito della discussione questo non è mai stato il punto. qui si parla di soldi fatti in modo legale (in generale intendo, non sappiamo ovviamente di samsung nel dettaglio). e sono soldi dichiarati al fisco, se rientrano nel giro della successione. non è una punizione ai figli per presunte colpe dei padri, è considerare la distribuzione della ricchezza e i modi della tassazione in termini di società e non in quello più ristretto di famiglia. come ho detto spesso, vedrei con molto favore uno spostamento dell'equilibrio della tassazione dal lavoro e l'impresa al patrimonio.
Martin Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 16 minuti fa, Velvet ha scritto: nel giro di due anni il buon Max ha perso tutto è stato quando qualche eretico ha cominciato a mettere il dubbio il CCI 😁 2
Jack Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 14 minuti fa, Velvet ha scritto: farebbero bene a condividerli finchè sono in tempo. certamentissimo, ma con chi vogliono loro però non con chi vuole il politburo. Soldi loro, giurisdizione loro. Chi vuole avere più giurisdizione su più dané si alzi prima la mattina 1
Martin Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: uno spostamento dell'equilibrio della tassazione dal lavoro e l'impresa al patrimonio. peccato che colpiresti in prima battuta i patrimoni costituiti con lavoro tassato, i cui legittimi titolari sarebbero fatti fessi due volte.
Jack Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 18 minuti fa, briandinazareth ha scritto: io penso che una società funzioni meglio cosa di cui mi frega zero. Io ho il dovere di far funzionare meglio la mia famiglia, fai così anche tu che tanti nuclei familiari che funzionano meglio fanno una società migliore. Aspetto ancora di sapere a quanti tuoi figli vuoi far pagare la tua successione. Quarta volta che te lo chiedo, forse quinta 2
briandinazareth Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 8 minuti fa, Martin ha scritto: peccato che colpiresti in prima battuta i patrimoni costituiti con lavoro tassato, i cui legittimi titolari sarebbero fatti fessi due volte. nel giro qualcuno ci perde e qualcuno ci guadagna. i patrimoni di una certa entità sarebbero più tassati, ma le imprese e il lavoratori di meno. a livello di società intera penso sia un grande vantaggio perché è un approccio che favorisce la crescita, la diminuzione della disoccupazione e l'innovazione nelle aziende. a questo aggiungi che, come tutti gli studi in proposito dicono, la percentuale di spesa dei grandi patrimoni è decisamente più bassa dell'equivalente spalmato su una platea più ampia. con lo spostamento del bilanciamento della tassazione di cui parlavo prima si realizzerebbe questa condizione. non è una cosa innovativa ed è già applicata in molti luoghi.
Jack Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 5 minuti fa, Martin ha scritto: peccato che colpiresti in prima battuta i patrimoni costituiti con lavoro tassato, i cui legittimi titolari sarebbero fatti fessi due volte. non si possono avere patrimoni già tassati, non lo sai? è contro il dogma 3.a del regolamento del politiburo
Jack Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: a questo aggiungi che, come tutti gli studi in proposito dicono, la percentuale di spesa dei grandi patrimoni è decisamente più bassa dell'equivalente spalmato su una platea più ampia. ah certo se spalmiamo tutti a 100€ al mese li spendiamo tutti. Ma per la pasta ed il pomodoro. Nei primo giorni ci sta dentro anche qualche goccia d’olio per condire meglio.
briandinazareth Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 1 minuto fa, Jack ha scritto: cosa di cui mi frega zero. Io ho il dovere di far funzionare meglio la mia famiglia, fai così anche tu che tanti nuclei familiari che funzionano meglio fanno una società migliore. Aspetto ancora di sapere a quanti tuoi figli vuoi far pagare la tua successione. Quarta volta che te lo chiedo, forse quinta ho capito che non ti frega nulla, ma questo concetto familista e il fregarsene del funzionamento della società nel suo complesso è uno dei motivi principali del declino italiano. si porta dietro anche quel non considerare la cosa pubblica come cosa di tutti. la consideriamo spesso di nessuno... nel dopoguerra poteva funzionare, oggi molto meno, il mondo è profondamente cambiato. i risultati sono sotto gli occhi di tutti. io non ho figli, ma sarei io quello che paga le tasse su quello che potrei ereditare 😉 quindi è un discorso che potrebbe aver impatto su di me. ma tanto in italia teniamo tutti famiglia, molto difficile che si possa avere una tassazione sulle successioni simile a quella di altri paesi. 1
briandinazareth Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Adesso, Jack ha scritto: ah certo se spalmiamo tutti a 100€ al mese li spendiamo tutti. portare un discorso all'assurdo logico non ha senso. non si tratta di distribuire a tutti ma, in media, spostare una parte della tassazione dalle attività improduttive a quelle produttive.
wow Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @Bazza non capisco un cavolo di musica, quindi "chiedo per un amico": ma quello è un Mi?
Velvet Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Ribadisco ancora una volta: "tengo famiglia", "not in my backyard" e "so' caxxi loro" sono gli unici principi comunemente diffusi e socialmente trasversali nello stivale. 1
Messaggi raccomandati