Vai al contenuto
Melius Club

Le tasse di successione Samsung


Messaggi raccomandati

Inviato

Tutti calvinisti con il c degli altri 😄

Inviato

@wow edit.

😁

Volevo un mi, ma ho fatto casino e c'ho messo un sol, che figura di m....🤣🤣

  • Thanks 1
Inviato

@Bazza il mio amico dice che la nota sulla seconda riga di pentagramma è un sol, altrimenti, dice sempre il mio amico, mi fai vacillare le uniche cose che ho imparato in 3 anni di educazione musicale... 😄

Vacillo?

Inviato

La cosa molto "simpatica" è che se io lascio 10 milioni in eredità a mio figlio, qualcuno vorrebbe che lo Stato ne redistribuisse (ma dove, nel mondo dei sogni?) 5 milioni.

Se mio figlio decide di investire i 5 milioni e mangiarsi solo l'eventuale rendita, a suo figlio rimarrebbero 2,5 milioni, perché lo Stato ne "redistribuisce" la metà. In pratica, dopo 6 generazioni, il "redistributore" si è pappato tutto. 

 

Non mi sembra una cosa carina

 

 

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

ma questo concetto familista e il fregarsene del funzionamento della società nel suo complesso è uno dei motivi principali del declino italiano.

il funzionamento della società nel suo complesso è dato dalla sommatoria algebrica del comportamento degli individui e delle loro relazioni intime che si chiamano famiglia.

Non dalla scrittura a tavolino delle modalità distorsive della sommatoria di cui sopra. Fatta ovviamente da un culone burocrate o peggio da un politicante 

Anche perché il tentativo distorsivo genera semplicemente sofisticazione della risposta individuale al tentativo stesso con conseguente sparizione del conquibus.

—- 

Non avessi capito, ma hai capito benissimo perché sei sí minchione ma decisamente intelligente 😁, se passi la misura di accettazione della contribuzione collettiva spariscono i soldi. 

Ed è quello che succede e che va sotto il nome di evasione o molto meglio detto elusione.

La fedeltà fiscale si raggiunge con la sobrietà impositiva.

Ed ogni paese ha il proprio livello di accettazione. Che è un concetto assolutamente sociale non finanziario. Un paese individualista, tendenzialmente amorale e spesso indolente come l’italia va tassato al mimino ma caricato a dovere di pagamento diretto dei servizi che consuma.

Chi non paga non consuma, vedi che l’evasione finisce. Chi non può lo si sovvenziona ma chi non può costa meno del 10% della spesa pubblica annuale.

Questo è.

 

1 ora fa, wow ha scritto:

Tutti calvinisti con il c degli altri 😄

tutti col c caldo col calvinismo altrui 🤪😁

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
23 minuti fa, Jack ha scritto:

La fedeltà fiscale si raggiunge con la sobrietà impositiva.

 

trovo questo concetto falso, o meglio, un po' ingenuo, immaginandosi che chi evade lo faccia solo dopo un'attenta valutazione della pressione fiscale ecc. 

chi evade lo fa anche con le tasse modello americano (che comunque non sono così basse come comunemente si pensa). 

è una cosa che arriva dal vantaggio di tenersi i soldi in tasca, non da un senso di giustizia o di responsabilità sociale. 

 

23 minuti fa, Jack ha scritto:

il funzionamento della società nel suo complesso è dato dalla sommatoria algebrica del comportamento degli individui e delle loro relazioni intime che si chiamano famiglia.

 

non è così, perché esistono dinamiche sociali a vari livelli e quella che dipingi tu si può applicare ad un villaggio di 2000 anime abbastanza isolato dal resto, non ad un mondo sempre più interconnesso.

 

Inviato

La sobrietà impositiva in italia è un concetto ancora più soggettivo del valore della Resistenza al nazifascismo.

 

Ora, dando per scontato che il totale complessivo di carico fiscale (mettendoci dentro anche l'obbligo di pagare consulenti fiscali e tutti i balzelli connessi a sicurezza, adempimenti, obblighi, adeguamenti impiantistici di ogni genere ecc ecc) in questo paese è folle, si apre un dibattito su quale sia l'aliquota "reale" (che si ricava sommando tutti i costi che lo stato mi impone, oltre alle dovute tasse) che riteniamo sobrio e capace di far pagare il dovuto a tutti.

 

Per me è intorno al 40%. 

 

Ma resto dell'idea che anche fosse del 40 (contro il 60 abbondante attuale) ci sarebbe sempre una percentuale non irrisoria di gente che in nome del "tengo famiglia" riterrebbe comunque un proprio diritto evadere allegramente.

 

A questo aggiungiamoci alcune regioni dove il sommerso (o l'illecito) supera abbondantemente il giro d'affari alla luce del sole. 

Quindi stiamo a parlare di fantascienza.

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ma resto dell'idea che anche fosse del 40 (contro il 60 abbondante attuale) ci sarebbe sempre una percentuale non irrisoria di gente che in nome del "tengo famiglia" riterrebbe comunque un proprio diritto evadere allegramente.

 

secondo me quelli che evadono se ne sbatterebbero quasi tutti... se le tasse fossero al 30% direbbero che evadono perché non sono al 20%... 

secondo me si tende a riporre troppa fiducia nella serietà delle persone, soprattutto quando la maniera di "ribellarsi" è tenersi i soldi in tasca e continuare ad usare i servizi pagati da altri.

Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

secondo me si tende a dare troppa fiducia nella serietà delle persone

Da parte mia nessuna fiducia.

Anzi, la poca che nutrivo si è via via affievolita negli anni.

Inviato
13 minuti fa, Velvet ha scritto:

Per me è intorno al 40%. 

Al 40% ?????!!!

tu sei contento di dare all’ammasso il 40%?!😱😱😱

vabbeh che di che cosa vado discutendo... il 40 🤣🤣

Inviato
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

io ho avuto molti vantaggi dall'essere cresciuto in una famiglia che mi ha dato degli strumenti ma per varie questioni niente soldi quando sarebbero serviti 🙂

gli strumenti valgono più dei soldi. 

E' un bel modo di aggirare la domanda senza rispondere e questo mi dice che, oltre agli strumenti, ti è arrivata pure una bella mano.

Magari non quando avresti voluto, ma ti è arrivata.

Na mano per l' attichetto, na mano per l'alloggetto che fa rendita, Natale, Pasqua, compleanno e l' omo campa, ammantato del senso del giusto, poi, campa meglio.

Secondo me ci andavano meno mani e più manate....:classic_laugh:  ti venivano gli occhi a mandorla, ti facevi adottare da Samsung e, una volta ereditato,  distribuivi i beni tra poveri e derelitti, ti facevi una ONLUS tutta tua e salvavi tutti i migranti del mediterraneo con una flotta di Pershing e di Riva distribuendo caviale e champagne ai pasti. Ti facevi la sede legale a Poirino e ntu culu allo Stato Coreano e alle sue tasse di successione.

  • Haha 1
  • Confused 1
Inviato

@briandinazareth non si pagano le tasse per serietà. Si pagano per sconveniente rapporto tra l’evaso e la probabilità di essere beccati

Bassa probabilità di essere beccato, alta evasione.

Se non puoi aumentare la probabilità - per lo stesso motivo per cui si evade e chi vuol capire ha capito - si deve abbattere l’evadibile aggiungendo il pagamento diretto dei servizi con libera associazione dei consumatori in gruppi di acquisto, mutui, fondi, collette persino per pagare

Sennò stiamo così e chi sguazza sguazza come avviene da sempre.

Gli svedesi si governano da svedesi, gli italiani da italiani

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

tu sei contento di dare all’ammasso il 40%?!

Ne sarei felicissimo, considerando che mando all'ammasso il 63 circa.

Farei una grande festa.

 

Probabilmente per chi non paga neanche quell'ipotizzato 40% immagino sembri una percentuale folle, ma per chi in italia paga le tasse è un sogno.

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

libera associazione dei consumatori in gruppi di acquisto

😂🤣

 

E che fai, ti compri la borsa di tolfa con lo sconto del 30%?

Inviato
2 minuti fa, bombolink ha scritto:

come deve funzionare una comunità.

la mia comunità è la mia famiglia che allargo volontariamente alla mia cerchia di amici. Finiamola con sta finzione di libro cuore: se crepo a te frega zero, se crepi tu a me anche, manco verremmo a saperlo ognun per l’altro. 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Velvet ha scritto:

che fai, ti compri la borsa di tolfa con lo sconto del 30%?

no l’assicurazione sanitaria. sennò puoi pagarla piena da solo o stare senza

Inviato
Cita

la mia comunità è la mia famiglia che allargo volontariamente alla mia cerchia di amici. Finiamola con sta finzione di libro cuore: 

 

Una visione autocratica che non prevede si inceppi qualche meccanismo o che avvenga qualcosa di imponderabile per cui si ha bisogno del prossimo

In tale caso in genere l'autocrate si trasforma seduta stante da "tengo famiglia" a "lo stato ci deve aiutare" 😂


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...