78 giri Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 20 ore fa, senek65 ha scritto: non ho mai compreso il senso delle tasse di successione. Su quello che accumulo le imposte le ho già che belle pagate. Ah, ma allora tu la motocicletta ce l'hai davvero! 😁 1
Jack Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 24 minuti fa, bombolink ha scritto: Probabilmente avresti vissuto molto bene nel medioevo. più la londra di dickens avrei detto qualche anno fa. Ma ultimamente con gli approfondimenti sul medioevo lo sto fortemente rivalutando. Che sia stato un era oscurantista, di creduloni e fate e draghi ho scoperto essere una enorme sciocchezza. Ma stai sereno, sono certissimo che se tu dovessi consigliare qualcuno per un buon lavoro tra il mio ed il tuo figlio segnaleresti il tuo 😁. La natura umana si vede nel buio della cameretta
78 giri Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 4 ore fa, briandinazareth ha scritto: spostamento dell'equilibrio della tassazione dal lavoro e l'impresa al patrimonio. Te l'hanno già detto, ma mi ripeto : perché dovrei affannarmi a lavorare duro, a sobbarcarmi il rischio di impresa, che non a caso si chiama così, se poi i frutti di tanto impegno saranno preda del socio occulto?
briandinazareth Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 8 minuti fa, 78 giri ha scritto: Te l'hanno già detto, ma mi ripeto : perché dovrei affannarmi a lavorare duro, a sobbarcarmi il rischio di impresa, che non a caso si chiama così, se poi i frutti di tanto impegno saranno preda del socio occulto? quando parlo di bilanciare diversamente il carico fiscale non intendo dire di aumentare le tasse. e se tu abbassi le tasse sul lavoro e l'impresa, spostandole sui patrimoni, affannarsi diventa molto più vantaggioso.
78 giri Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @briandinazareth quindi a parità di gettito. Potrebbe essere una Idea non malvagia, solo che in sessant'anni che sono su questa terra tutte le volte che si è partiti da questa premessa (promessa?) mai una volta che sia stata mantenuta. Addirittura mi viene in mente la bufala della raccolta differenziata : ci avevano promesso che avremmo risparmiato. Come è andata a finire? Che poiché il lavoro con la differenziata era aumentato (?) sono stati "costretti" ad assumere più personale ed i favoleggiati risparmi si sono magicamente trasformati in aumenti di tariffa. Ma, se anche fosse vero, uno studio di previsione no? Finché saremo governati da questa classe dirigente il meglio che possiamo aspettarci è di non fallire. 1
Jack Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @briandinazareth Mi tocca dire la terza cosa seria oggi (pioverà una settimana) ma hai una vaga idea del carico fiscale del capitale in italia? coi numeri dico. Il capitale allo stato attuale è in costante contrazione senza impiego, solo perché sta lì fa lo 0,2% su tutto e se lo impieghi senza rischi particolari subisce contrazione ancora più accelerata. sai che ci sono tassi pesantemente negativi fino a oltre 5 anni e tassi reali ancora più negativi? Se lo impieghi nel rischio, il frutto viene tassato al 26% sul rimanente dopo il 30-35% circa minimo partecipata - Il capitale immobiliare é tassato ormai dappertutto oltre l’uno percento su tutto ed il frutto o 21% flat o ad irpef. - UN dipendente paga medio paga al massimo un 20-25% di irpef tolti sgravi e no tax area. ma i redditi bassi vanno sotto il 15. I contributi sono altra cosa, non è fisco, é risparmio forzoso che verrà riscosso al pensionamento - Sei sicuro che conosci la materia?
briandinazareth Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 7 minuti fa, Jack ha scritto: Sei sicuro che conosci la materia? sufficientemente 😉 essendo stato da diverse parti della barricata. il fatto che il capitale non renda, in questo momento storico, non cambia la mia idea; occorre abbattere le tasse sul lavoro e ridurre il cuneo fiscale espingendo in modo deciso verso le attività produttive e non di rendita o speculative. i patrimoni di una certa entità dovrebbero essere incentivati a diventare produttivi e creare lavoro, anche attraverso la leva fiscale.
Jack Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 6 minuti fa, bombolink ha scritto: Puoi tradurre in italiano ? Tra un paio d’anni quando lo avrai imparato 1
Jack Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 20 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ridurre il cuneo fiscale Il cuneo fiscale è fatto di contributi che non bastano a pagare il servizio. Di fatto il sistema pensionistico. Non usare termini da telegiornale con me. Troppi in pensione e con pensioni non correlate al versato, oltre ad un sistema pensionistico tecnicamente stupido. Già ora un terzo delle pensioni è pagato con denaro di altri (fiscalità generale) non correlato al binomio contributo/assegno pensionistico. Rimetti a posto questa relazione ed il cuneo crolla da sè 1
karnak Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 26 minuti fa, briandinazareth ha scritto: i patrimoni di una certa entità dovrebbero essere incentivati a diventare produttivi e creare lavoro, anche attraverso la leva fiscale. Definisci patrimonio di una certa entità e se solido, liquido, entrambi, solo per capire.
qzndq3 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 17 ore fa, Jack ha scritto: non conta dove si parte, conta quanto si aggiunge a quello che si è ricevuto. Semmai conta quanto si aggiunge in percentuale a quanto si è ricevuto.
qzndq3 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 9 ore fa, Velvet ha scritto: Io trovo risibile che proprio in Italia, dove la tassa di successione produce un gettito da miseria (circa 5 volte meno della media europea o 10 volte meno rispetto a paesi come Francia o Germania) ci sia una discussione su questo argomento che da noi, di fatto, non sussiste. Concordo. Per pura combinazione ne discutevo questa mattina con mio fratello.
qzndq3 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 8 ore fa, lufranz ha scritto: Insomma crescere può andare, ma ci vuole un po' di cervello e soprattutto vanno tenute a freno esaltazione per i risultati transitori e manie di grandezza. Ti stringo virtualmente la mano. Purtroppo le aziende su pressione dei finanziatori non vanno in questa direzione.
Membro_0022 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 2 ore fa, wow ha scritto: Trovo risibili, e solite obiezioni del tipo ho già dato! , perché pagare le tasse se poi se le mangiano o si perdono nelle mille spese dello stato? ma poi piantano un casino Il casino lo piantano appunto perchè hanno dato e non ricevono in cambio un servizio adeguato a quanto pagato. Se ci fossero servizi adeguati, o almeno ci fosse quel minimo di attenzione a non sprecare una buona fetta di quello che verso a sua maestà lo stato, avrei molto meno da ridire.
Paolo 62 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Io non le trovo affatto risibili. A parte il fatto che certe tasse di successione che si pagano all'estero e si pagavano in Italia sono una mazzata che spesso costringe a vendere parte del patrimonio per pagarle trovo umiliante doverle pagare vista la brutta fine che fanno.
briandinazareth Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 2 ore fa, lufranz ha scritto: Il casino lo piantano appunto perchè hanno dato e non ricevono in cambio un servizio adeguato a quanto pagato. Se ci fossero servizi adeguati, o almeno ci fosse quel minimo di attenzione a non sprecare una buona fetta di quello che verso a sua maestà lo stato, avrei molto meno da ridire. anche su questo ho molti dubbi... farebbero casino anche se ci fossero i servizi danesi...
Paolo 62 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Comunque ci devono andare piano sui piccoli patrimoni altrimenti si rischia che uno debba vendersi la casa per poterla ereditare e tenersi ciò che avanza dopo aver pagato la tassa di successione.
Panurge Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 4% con un milione di franchigia ad erede in linea retta, si rovinano in pochissimi. 1
Messaggi raccomandati