eduardo Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 Finalmente nasce spontaneamente una nuova figura nel web, l'esegeta informatico. L' esegeta, moderno lancillotto guardiano della corretta interpretazione, si batte allo stremo - senza macchia e senza paura - per spiegare dal piu' fesso al meno fesso del web quali debbano essere le esatte interpretazioni dei concetti espressi da personalita' politiche, dello spettacolo, del mondo in generale e del mondo della fuffa, o semplicemente da ignoranti che non sanno scrivere. La peculiarita' dell'esegeta e' che quasi sempre si attiva su argomenti e persone che non conosce minimamente, ma e' proprio questo aspetto che costituisce la vera sfida (altrimenti sarebbero bravi tutti), grazie alla sua insuperata attitudine ad analizzare, approfondire, sviscerare, anatomizzare a prescindere. L'esegeta, tuttavia, non si attiva scriteriatamente su tutte le esternazioni che si possono leggere, ma solo per quelle che rientrano nella sfera delle cosiddette strumentalizzazioni, e per questo motivo alcuni ipotizzano che l'esegeta informatico possa addirittura essere guidato da intelligenza artificiale, ma al momento sono solo ipotesi. La strumentalizzazione, come tutti sanno, e' un termine che viene usato per etichettare una visione altrui che non fa comodo (scusate, non combacia con la propria) ed e' uno dei cancri di questa nostra sofferente epoca, oltre che uno dei termini piu' abusati (praticamente sempre a sproposito) negli ultimi tempi. Ma possiamo dormire sonni tranquilli, l'esegeta e' qui per questo; grazie al suo sconfinato sapere ed alla sua illimitata capacita' ermeneutica la strumentalizzazione sara' debellata. Grazie esegeta, ed abbasso le strumentalizzazioni ! Quelle che, naturalmente, deciderai di definire tali. 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 2 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Luglio 2023 Edua’ metti la crema che il sole scotta 5
eduardo Inviato 3 Luglio 2023 Autore Inviato 3 Luglio 2023 @mozarteum certamente il sole fa la sua parte, qui non fa sconti, ma voleva essere solo un modo scherzoso per manifestare fastidio per quella che sta diventando una abitudine. Qualsiasi cassata viene pubblicata trova magicamente la spesso fantasiosa "spiegazione" e la sua giustificazione. E basta con 'sti paladini appecoronati h24 !
Velvet Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 L'esegeta ci ha spiegato l'esegesi. Alla prossima puntata.
melos62 Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 È uno scontro tra esegesi, quella del pubblico ministero che processa le intenzioni piu o meno consce del proferente, e quella della difesa che vorrebbe tenersi alla formulazione letterale, spesso claudicante perché non tutti i proferenti hanno fatto il classico. Parti civili: la sintassi, la grammatica e la logica. 1 1
appecundria Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 2 ore fa, eduardo ha scritto: fastidio per quella che sta diventando una abitudine. La strategia del piccione sulla scacchiera. A merito del piccione bisogna dire che lo fa gratis.
piergiorgio Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 Premesso che ho letto tutto il pippone, e alle 9 di mattina non è poco, ma una domanda sorge spontanea: che c'entra l'informatica? Giusto per rimanere IT...
melos62 Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 3 minuti fa, piergiorgio ha scritto: una domanda sorge spontanea: che c'entra l'informatica? esegesisco: che l'esegesi viene pronunciata non da un pulpito di legno ma da una cassetta della frutta digitale 1
melos62 Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 @appecundria mi spiace averti confuso, ma qui si gioca ad armi pari da ambo i poli, non è che le valutazioni destruens abbiano un peso maggiore di quelle construens, se l'unità di misura è quella della logica elementare. Alcuni personaggi sono criticabili e indifendibili magari per quello che fanno, e ognuno valuterà come rapportarsi con loro. (io ad esempio mi terrò lontano da pizzerie e locali cafonal) Tuttavia mi sembra che nel caso del Briator e della Roccella il gusto polemico abbia preso il sopravvento sulla semplice lettura piana del testo, si tratta di dichiarazioni giornalistiche effimere, che non credo saranno oggetto di studio nelle università.
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 3 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Luglio 2023 14 minuti fa, melos62 ha scritto: ma qui si gioca ad armi pari da ambo i poli, Scusami, io la vedo diversamente, ovvero da un punto di vista squisitamente pratico. In ogni bar che si rispetti deve esserci il soggetto che anima la serata sostenendo che la terra è piatta, che in realtà le due torri non sono cadute o che Draghi è un rettiliano. Guai se non ci fosse, il bar sarebbe un mortorio. Il limite è posto oggettivamente dal mero interesse materiale del barista: quando i clienti si indispettiscono e se ne vanno, lo scherzo del buontempone non va bene più. Il buon barista lo prende per il gomito e lo accompagna alla porta, a prescindere dal fatto che Draghi sia davvero un rettiliano o no. Non so se mi spiego, non è un fatto di poli, è una volgare questione di caffè e cedrate che si devono vendere, quindi l'atmosfera deve essere allegra e attirare tanti avventori. Ovviamente imho. 3
appecundria Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 24 minuti fa, melos62 ha scritto: si tratta di dichiarazioni giornalistiche effimere, Premesso quanto sopra, nel merito sono d'accordo con te. Però dovremmo insieme spiegarlo a quei due o tre buontemponi che, invece di concludere come quotato, si lanciano in interpretazioni degne di un frammento di Eraclito. Causando la mancata vendita delle cedrate in ghiacciaia. 😉
melos62 Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 il barista è libero di fare ciò che vuole, è chiaro, sceglie lui i modi di animare l'ambiente e se e come alimentare la conversazione. La clientela sceglierà poi tra i bar che più gli si confanno. Certo la conversazione a senso unico del bar gestito da cooperativa presso il Circolo Arci della Garbatella sarà meno scoppiettante e variegata di quello del Bar di Mergellina dove passano di tutti i generi umani... 1 1
appecundria Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 6 minuti fa, melos62 ha scritto: il barista è libero di fare ciò che vuole, No, il barista non è libero, anzi è il meno libero di tutti. Lui è schiavo del giorno 14 del mese. Alla fin fine, cosa importa agli altri se viene il 14 e si sono vendute poche cedrate? Nulla. Loro sì che sono veramente liberi.
melos62 Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 3 minuti fa, appecundria ha scritto: Lui è schiavo del giorno 14 del mese gli f24 non sono il 16? il barista allora fa come la santanchè? :-) scherzo, lo sai che l'F24 italiano è peggio dell'F16 degli Usa
appecundria Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 9 minuti fa, melos62 ha scritto: Circolo Arci della Garbatella sarà meno scoppiettante e variegata di quello del Bar di Mergellina Va bene, io ho detto la mia.
appecundria Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 3 minuti fa, melos62 ha scritto: gli f24 non sono il 16? il barista allora fa come la santanchè? :-) Per convenzione dipendenti, fornitori e Stato sono fissati in agenda il 14. Sai la storia di mettere l'orologio 10 minuti avanti per arrivare puntuali? 😀
Velvet Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 35 minuti fa, appecundria ha scritto: quindi l'atmosfera deve essere allegra e attirare tanti avventori. Mi permetto però di porre alla vostra attenzione la figura dell'avventore "il locale è triste, gli altri mi buttano la birra in faccia e l'oste mi tratta male" che però è seduto ogni giorno sullo sgabello davanti al bancone. Queste presenze sono la colonna portante di ogni bar di Caracas che si rispetti. 2
Messaggi raccomandati