Max440 Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 4 ore fa, Jack ha scritto: Infatti ci sono decine di migliaia, centinaia di migliaia di persone che darebbero una mano per fare i bidelli… Però i nostri politici si sono aumentati lo stipendio l'equivalente di un intero stipendio del succitato bidello ... Ma sì, cosa vuoi che sia, buttiamola sul populismo ...
Jack Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 2 ore fa, maxnalesso ha scritto: Però i nostri politici nostri, miei, anche no. Ma populismo è - anche - pensare che un politicante parlamentare capogruppo (è a questi che lo hanno aumentato) faccia quello che deve fare per cifre men che sostanziose. Io già a queste cifre - nette - non lo farei di certo Ma a cappello di tutto ci sta che - e mi ripeto per l’ennesima volta - che il problema italiano è far rispettare un rapporto legale di lavoro. Non succede, fatevi un giro - a sud soprattutto ma non solo - e vedere cosa succede con il lavoro poco qualificato ma non solo. Ci si accapiglia per il dolce quando già all’antipasto - la legalità - il problema è spaventoso in particolar modo per i ragazzi
senek65 Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 15 ore fa, extermination ha scritto: è probabile che quei miseri 9 euro non li "regga" il sistema dei settori (semmai) impattati. Quindi abbiamo un problema piuttosto serio, perché diviene evidente che la "competitività" è fatta sui salari di alcuni. Abbiamo settore ove vige una sorta di schiavismo legalizzato ed altri dove esiste una iper tutela e salari molto più alti , anche se la produttività è molto bassa. 1
hfasci Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Nove euro l'ora, considerando un contratto "tipo" come quello del commercio (es. commessi di negozio), tenuto conto di tredicesima, quattordicesima, indennità di fine rapporto e contributi previdenziali a carico del datore di lavoro comportano un costo complessivo per l'azienda di circa 24000 euro all'anno a fronte di un netto (apparente) pari a poco più di 1200 euro mese per il dipendente. In altri termini, un adeguamento a 9 euro l'ora per una partita IVA, un metalmeccanico, un lavoratore del commercio, calati nel contesto delle molteplici realtà contrattuali potrebbero assumere valori (e costi) anche diversissimi. Dovessero far qualcosa a livello legislativo, che sia per lo meno una cosa equa e fatta bene, ma ho poca fiducia nei politici, per certe cose meglio i ragionieri.
max56 Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @appecundria .........."Tajani chiude al salario minimo: "Non serve, non siamo nell'Unione sovietica". Il vicepremier e ministro degli Esteri: "Puntiamo a un salario ricco, non lo stesso stipendio per tutti" #ANSA "........... questo l è furbo come le talpe , infatti "non siamo in unione sovietica" per fortuna per voi politici : perchè de sti tempi in unione sovietica ci son tanti suicidi o incidenti inspiegabili, quindi è meglio che state qua a sparare cazzate ! 1
maurodg65 Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 6 minuti fa, max56 ha scritto: perchè de sti tempi in unione sovietica ci son tanti suicidi o incidenti inspiegabili, quindi è meglio che state qua a sparare cazzate ! L’URSS esiste ancora quindi…nei sogni di alcuni certamente. 😁
maurodg65 Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 Il 20/7/2023 at 11:04, senek65 ha scritto: Quindi abbiamo un problema piuttosto serio, perché diviene evidente che la "competitività" è fatta sui salari di alcuni. Ben svegliato, il sistema Italia si è retto sulla competitività fatta anche sui salari (c’era anche la svalutazione competitiva quando avevamo ancora la lira) da qualche decennio oramai, perché pensi che esista un problema di mancata crescita dei salari (del privato e non della PA) negli ultimi trenta anni di cui si discusso più volte anche qui? Il punto vero da affrontare è perché sia così e cosa servirebbe dare affinché la questione “cambi” invertendo la tendenza, di questo si dovrebbe discutere e non di un salario minimo che riguarderebbe pochi lavoratori per occupazioni a bassa specializzazione nelle quali la marginalità per chi quei lavori li offre è minima e che una cifra oraria elevata rischia di eliminare il problema alla radice eliminando proprio quel lavoro che finirebbe fuori mercato.
Jack Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: un salario minimo che riguarderebbe pochi lavoratori per occupazioni a bassa specializzazione nelle quali la marginalità per chi quei lavori li offre è minima e che una cifra oraria elevata rischia di eliminare il problema alla radice eliminando proprio quel lavoro che finirebbe fuori mercato. Non esageriamo con santificazione imprenditoriale però. Non vanno fuori mercato, semplicemente continueranno ad applicare i 9€ come applicano i 5-6 oggi. Le persone che più hanno bisogno di salari decenti ne hanno bisogno attraverso il rispetto della legalità. Si può anche stabilire il minimo a 9€. Qualcuno in qualche settore “legalizzato” ne avrà anche beneficio ma la stragrande maggioranza continuerà a prendere soldi in busta paga ed a restuirne metà in contanti (così si creano pure fondi neri come sotto prodotto). —— conosco per certo due casi di insegnanti che hanno girato paro paro la busta paga da supplenti ai titolari cattedra che se ne stavano in malattia perenne per lasciare loro il posto ed accumulare punti per avere un incarico annuale a 1000 km di distanza. Parliamo di un paese così eh… 1
maurodg65 Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 3 minuti fa, Jack ha scritto: Non esageriamo con santificazione imprenditoriale però. Non voleva essere una santificazione imprenditoriale ma una presa d’atto della realtà in situazioni limite. 4 minuti fa, Jack ha scritto: conosco per certo due casi di insegnanti che hanno girato paro paro la busta paga da supplenti ai titolari cattedra che se ne stavano in malattia perenne per lasciare loro il posto ed accumulare punti per avere un incarico annuale a 1000 km di distanza. Parliamo di un paese così eh… Ecco qui parliamo di PA presumo, quindi è doppiamente grave.
audio2 Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 ma nella pa giochetti del genere ci sono sempre stati una volta con gli insegnanti e le ripetizioni era pure peggio, si mettevano anche li d' accordo tra loro poi tutti con gli orari ridotti a fare il secondo lavoro, ovviamente in nero e fregando il posto ad altri
appecundria Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 Favorevoli oltre il 70%, il governo ci ripensa. O non è una cosa da Unione sovietica oppure il governo è caduto in mano ai bolscevichi.
UpTo11 Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 . E' una bambolina si difende come può Dietro alla vetrina dei suoi no no no... . La bambolina che oggi fa no, no, no, come la pensava quando stava all'opposizione? . Quando FdI voleva il salario minimo: “Fondamentale contro lo sfruttamento, non è vero che fa diminuire gli stipendi” . La proposta di legge presentata alla Camera dai meloniani nel 2019 confuta tutte le tesi espresse oggi dalla premier: “Soglia nazionale necessaria contro sfruttamento e lavoro sottopagato, falso che avrebbe effetti negativi sulla contrattazione collettiva” Il salario minimo per legge è “fondamentale” per arginare “il lavoro sottopagato” e i casi di “sfruttamento”. E non è vero, come sostengono alcuni sindacati, che livellerebbe al ribasso gli stipendi di chi oggi è coperto dalla contrattazione collettiva. Chi lo dice? Non Elly Schlein, non Giuseppe Conte, nemmeno Nicola Fratoianni. Ma il partito di Giorgia Meloni. Tutto il contrario di quanto sostiene la premier adesso, da ultimo negli “Appunti di Giorgia”, pubblicati via social ieri per stroncare la proposta delle opposizioni, che sarà discussa domani a Palazzo Chigi. A smentire la presidente del Consiglio è appunto Fratelli d’Italia. O meglio, una vecchia proposta di legge presentata da FdI alla Camere nel 2019. La prima firma è quella di Walter Rizzetto, deputato semplice all’epoca e oggi promosso a presidente della Commissione Lavoro di Montecitorio. Insomma, è l’uomo che alla Camera da mesi sta gestendo la pratica salario minimo, quasi sempre cassando le richieste delle minoranze. “Provvedimento necessario” È curioso allora spulciare la pdl di quattro anni fa, perché si scopre che le tesi di FdI sono quasi del tutto sovrapponibili con quanto domani pomeriggio, alle 17, chiederanno Conte, Schlein e Calenda nella Sala Verde di Chigi. La grande obiezione di Meloni, formulata di nuovo ieri nel filmato social, è che il salario minimo sarebbe “controproducente” perché un tetto minimo potrebbe produrre l’effetto opposto a quello sperato, schiacciando i salari oggi più alti verso la soglia base. Obiezione condivisa da un pezzo di sindacato (vedi la Cisl). Ecco, FdI nelle premesse di quella proposta di legge confutava questa tesi seccamente. Si legge testuale: “Non si ritiene condivisibile la tesi espressa da alcune organizzazioni sindacali, le quali affermano che l’istituto in questione avrebbe effetti negativi, poiché porrebbe le basi per una diminuzione dei salari nel medio termine. Riconoscere un salario minimo, invece, è un provvedimento necessario per sostenere i lavoratori più marginali e riconoscere il lavoro come strumento di dignità, in coerenza con i fondamentali princìpi della Repubblica”. Vanno contrastati, scriveva FdI, “fenomeni di sfruttamento che sarebbero arginati con l’istituzione per legge del salario minimo orario nazionale”. Pari pari quello che vanno ripetendo in queste ore dal Pd ai 5 Stelle ad Azione. Un “valido complemento” E ancora: “Laddove la contrattazione è forte, un salario minimo può essere un valido complemento. In Belgio, Francia, Olanda e Spagna, ad esempio, coesistono la copertura dei contratti collettivi e il salario minimo nazionale”. Altro che “specchietto per le allodole”, come lo bolla oggi la premier. Agli articoli 2 e 3 della proposta di legge di FdI difatti si prevedeva “l’istituzione del ‘salario minimo orario nazionale’ da riconoscere a tutte le categorie di lavoratori e di lavoratrici per i quali la retribuzione minima non sia individuata dai contratti collettivi nazionali di lavoro ovvero qualora tali contratti stabiliscano un corrispettivo minimo orario inferiore”. E “i CCNL che prevedono importi salariali inferiori al salario minimo orario nazionale sono sottoposti a nuova contrattazione al fine di adeguarli al medesimo salario”. È esattamente lo stesso schema della proposta di legge comune delle opposizioni, firmata anche da Verdi, Sinistra e +Europa. L’unica differenza è che il testo del campo largo fissa già una soglia minima a 9 euro l’ora, mentre FdI nel 2019 voleva affidare il compito a una commissione di esperti “per la determinazione dell’importo”. Chissà se qualcuno dell’opposizione porterà questa proposta domani a Palazzo Chigi, per dire a Meloni: “Ma non eri d’accordo con noi?” . https://www.repubblica.it/politica/2023/08/10/news/quando_fdi_voleva_il_salario_minimo_necessario_contro_lo_sfruttamento_non_e_vero_che_fa_diminuire_gli_stipendi-410651084/ . D'accordo che solo chi è fesso non cambia mai idea. Ma chi la cambia più spesso delle mutande cos'è? . 3
Max440 Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 6 ore fa, UpTo11 ha scritto: D'accordo che solo chi è fesso non cambia mai idea. Ma chi la cambia più spesso delle mutande cos'è? La risposta la sappiamo tutti, ma c'è chi fa finta di non capire ... ps: comunque è vero: più alzi il salario minimo, più si abbassano gli stipendi, più riscaldi la minestra più diventa fredda: è tutto così lapalissiano che stento a credere che qualcuno non capisca tajani ...
extermination Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 2 minuti fa, Max440 ha scritto: più alzi il salario minimo Ora però mi spieghi come si possa alzare un salario minimo ..che non c'è. 1
Max440 Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 Nota di colore. Ieri, durante una puntata di una serie televisiva del 2004 che sto riguardando, uno dei protagonisti si lamentava del fatto che guadagnasse 5 dollari all'ora ed era una paga da fame. Ripeto: 5 dollari all'ora era una paga da fame nel 2004. Esistono decine di contratti in Italia dove il minimo orario, nel 2023, oscilla tra i 5 e i 7 euro. Traete le vostre conclusioni e dita a Tajani & soci di.... no, mi taccio, altrimenti mi bannano a vita
maurodg65 Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 35 minuti fa, Max440 ha scritto: 5 dollari all'ora ed era una paga da fame. Ripeto: 5 dollari all'ora era una paga da fame nel 2004. Esistono decine di contratti in Italia dove il minimo orario, nel 2023, oscilla tra i 5 e i 7 euro. Ma la notizia vera è che avevamo il dollaro come moneta e non lo sapevamo, sti americani sono veramente infidi. 1
maurodg65 Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 Quando si fa demagogia: https://www.ilsole24ore.com/art/salario-minimo-opposizioni-lanciano-raccolta-on-line-firme-la-loro-proposta-unitaria-AF4v7LY Salario minimo, parte raccolta firme on line delle opposizioni. Sito in tilt: «Troppi accessi» …e quando si fa politica: https://x.com/marattin/status/1690373314378608641?s=61&t=VuM_trArfNg9R7w7Zyu4-g
Max440 Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 Quando si vuole difendere l'indifendibile: alcuni sono maestri in questa arte sopraffina, ma chi usa la ragione non fatica a sgamarli 1
Messaggi raccomandati