Vai al contenuto
Melius Club

Un salario minimo di 9 € lo trovo una questione di dignità lavorativa


Messaggi raccomandati

Inviato
32 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

in pratica la possibilità di una società, anche democratica, dove un terzo della popolazione è escluso senza possibilità, neppure politiche, di rientrare in gioco, in quanto minoranza.

Come sopra, perchè lo leghi al salario minimo?

extermination
Inviato
30 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Scusami ma questo discorso perché lo leghi al “salario minimo”?

Ah già! il costo del lavoro per le imprese è già insostenibile ( anche per quelle che macinano utili di miliardi) e data la bassa produttività lo "sfruttamento" di molti lavoratori non esiste. Quindi va tutto bene 4 soldi e si fatica.. e muto e compresso (non tutti chiaramente ) 

Inviato
15 minuti fa, extermination ha scritto:

Ah già! il costo del lavoro per le imprese è già insostenibile ( anche per quelle che macinano utili di miliardi) e data la bassa produttività lo "sfruttamento" di molti lavoratori non esiste. Quindi va tutto bene 4 soldi e si fatica.. e muto e compresso (non tutti chiaramente ) 

Ma perché associ il discorso alle logiche legate al salario minimo che, nelle dinamiche del lavoro soprattutto delle grandi aziende, è qualcosa di marginale? Lo capirei sulle retribuzioni più in generale, ma quelle sono regolate dalla contrattazione e dai contratti collettivi e non hanno relazione con il salario minimo.

Inviato

il punto è che vanno rivisti anche i contratti

perchè non ha senso dare gli stessi 9 euro a uno delle pulizie, a uno che lavora in banca o a una badante

guarda caso, quelli delle cooperative però non ci sentono

chissà come mai

extermination
Inviato

@maurodg65 Forse non s'è capito. Trattasi di un intervento ( a mio avviso dovuto) tale da innescare una reazione a catena ( a mio avviso dovuta anche quella)

  • Melius 1
Inviato

le resistenze a ciò saranno molteplici e trasversali

Inviato
30 minuti fa, extermination ha scritto:

Forse non s'è capito. Trattasi di un intervento ( a mio avviso dovuto) tale da innescare una reazione a catena ( a mio avviso dovuta anche quella)

Perché tu pensi che un salario minimo alto potrebbe portare ad aumentare il livello dei salari negoziati dai contratti nazionali trascinandoli in alto? 

extermination
Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

Perché tu pensi che un salario minimo alto potrebbe portare ad aumentare il livello dei salari negoziati dai contratti nazionali trascinandoli in alto? 

Io non ho certezze al contrario di "qualificati economisti" che sono pienamente convinti che possa trascinarli al ribasso!!!

Inviato
2 ore fa, maxnalesso ha scritto:

e chi merita di più, per studi o capacità, dovrà essere remunerato con altre tariffe in base ai livelli di inquadramento

In Italia? Ma li hai visti i dati medi degli stipendi? Tutto bello in teoria, poi c'è la realtà.

2 ore fa, maxnalesso ha scritto:

Comunque, tanto per dire, un parrucchiere autonomo guadagna circa 60 euro l'ora...

60 Euro l'ora deve essere molto molto caro, significa taglio uomo a 30€ o che le donne vanno a spendere oltre 300€ per le mesh.

2 ore fa, audio2 ha scritto:

si ma dai, tra fare lo sguattero e l' ingegnero seppur da ufficio la differenza non è solo  i 200 euro al mese ma è la vita e le prospettive che cambiano.

Mah avendo ben chiara l'idea dei livelli degli stipendi delle aziende italiane, secondo me non vai tanto oltre.

Inviato
17 minuti fa, extermination ha scritto:

Io non ho certezze al contrario di "qualificati economisti" che sono pienamente convinti che possa trascinarli al ribasso!!!

Di sicuro il livello del costo del lavoro, di cui i salari sono solo una parte, non può essere trascinato su un livello superiore a quello al quale le aziende sono disposte a far fronte, pena lo spostamento della produzione fuori dal paese, può essere aumentato se aumenti la produttività e per le produzioni ad alto valore aggiunto, per le quali necessità un altro tasso di innovazione tecnologica e ricerca, l’idea che i salari siano una “variabile indipendente”, come piaceva ripetere spesso a Bertinotti,  è utopia che forse va bene giusto per la PA tanto paga pantalone e non c’è alternativa di sorta ad essa, men che meno concorrenza.

P.S. Che poi numero alla mano è qualcosa che è già accaduto, come gli stipendi nel primato che sono calati negli ultimi trenta anni e quelli della PA che sono saliti, la media dice che sono rimasti fermi ma è come il mezzo pollo di Trilussa.

extermination
Inviato
7 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

come gli stipendi nel privato che sono calati negli ultimi trenta anni

Il primo che ho trovato in rete.

"Nel nostro paese, secondo uno studio dell'istituto di ricerca European trade union institute, i salari reali (le retribuzioni aggiustate al costo della vita) sono calati del 4,3% tra 2010 e 2017, dopo essere cresciuti del 7,3% fra 2000 e 2009."

Inviato
Adesso, extermination ha scritto:

Il primo che ho trovato in rete.

"Nel nostro paese, secondo uno studio dell'istituto di ricerca European trade union institute, i salari reali (le retribuzioni aggiustate al costo della vita) sono calati del 4,3% tra 2010 e 2017, dopo essere cresciuti del 7,3% fra 2000 e 2009."

Ne discutemmo in thread specifico qualche mese fa, si partiva dai dato che davano i salari praticamente fermi negli ultimi trent’anni, ma lo spaccato dava una crescita dei salari nella PA ed un calo in quelli del settore privato, ricordo questo con chiarezza ma per il resto si dovrebbe riesumare il thread. 

Inviato

P.S. Comunque il thread è sul salario minimo, non sui salari in generale visto che quelli sono soggetti a negoziazione e sono regolati da contratti nazionali.

appecundria
Inviato
3 ore fa, Roberto M ha scritto:

con questo sono sistemati tutti quelli che “ma in Germania lo Fanno”.

Tu, @maurodg65 e il governo avete sempre ragione. Bisogna riconoscerlo. Adesso bisogna solo fare una legge per sbarrare l'università ai figli dei falegnami e siamo a cavallo.

  • Haha 1
appecundria
Inviato
5 ore fa, tomminno ha scritto:

Quindi uno che si è fatto una carriera di 20 anni di studio prenderebbe 150€ in più di un ragazzino uscito a 16 anni dalla scuola?

Non mi pare di aver scritto questo. 

appecundria
Inviato
5 ore fa, Roberto M ha scritto:

Come rispondi a questa obiezione ?

Rispondo suggerendo una puntatina dall'ottico.

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Non mi pare di aver scritto questo. 

Però se è giusto pagare 1400€ uno, ma la realtà dice che l'altro prende 1600...
Non è che automaticamente i 1600 diventeranno 2000 una volta in vigore i 1400.

appecundria
Inviato

@tomminno attenscion pliss!
 

Ho scritto che a fronte di uno stipendio di ingresso CCNL metalmeccanici intorno ai 1050 (o 9 euro orari lordi di salario minimo che dir si voglia), un neolaureato non brillante viene via col 50% in più a patto che tu gli offra concrete possibilità di carriera nei primi anni.


Che non è "150 in più", è una condizione diversa: prospettive, carriera, standing. Ma devi accettare 1500/1600 perché sei laureato con votazione non eccelsa.


Ma comunque, il laureato, il diplomato, il licenzamediato, sono categorie degli anni '60. Oggi non c'è alcun diritto quesito dalla laurea, anzi. Se un muratore impiega due settimane per essere produttivo, un laureato impiega due anni se è proprio sveglio e comunque molto spesso (non sempre) si deve formare da capo perché all'università ha imparato ben poco di ciò che serve.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...