Vai al contenuto
Melius Club

Il prezzo dei musei


Roberto M

Messaggi raccomandati

Inviato

@melos62 ma belli son belli tutti solo che sono così “limitati” che si possono sostenere con poco, con meno. 
Pompei vale almeno il quadruplo di tutta la Grecia classica come impegno 

intendevo questo, detto male 

Inviato
22 minuti fa, Jack ha scritto:

Pompei vale almeno il quadruplo di tutta la Grecia classica come impegno 

intendevo questo 

Dillo a me, a Napoli conoscevo un meccanico che aveva l'officina in in fondaco originale del medioevo...😀

Gaetanoalberto
Inviato

Soccorso democristiano in arrivo, pooopiii, pooopiii, poopiii... 

Insomma, mi costringete sempre a fare il saggio intervento borsellato. 

Potrebbe pure pensarci qualcun altro ogni tanto. 

Ovviamente bisogna sempre pensare ad un mix di proposte nell'offerta turistica, che da una parte generi entrate per gli enti proprietari, e dall'altra generi ampio movimento di visitatori. 

Il Comune e/o lo Stato incassano ad esempio dai parcheggi, dalle imposte di soggiorno, da quelle indirette generate dal flusso...

Un giusto equilibrio è sempre necessario, e poi molti beni sono demaniali, quindi appartengono alla comunità.

È una necessità di intelligenza politica e culturale consentire anche una fruizione libera. 

Il mix pubblico/privato, può consentire anche forme ingegnose di ottimizzazione. 

Direi che più di qualcosa si muove, e starei attento ad aumentare senza limiti il nunero di attrazioni a pagamento. 

I biglietti cumulativi sono comunque ormai cosa diffusa, e per i singoli monumenti manterrei cifre... Simboliche, che sui numeri grandi producono risultati. 

 

 

 

Still Spinning
Inviato

@Panurge

3 ore fa, Panurge ha scritto:

 A Caserta dei disgraziati, biglietteria, servizi, caffetteria e cibarie,   ma si può avere un tesoro simile sottomano e lasciarlo a una banda di improvvisati.

uno dei monumenti più visitati ed  importanti d'Italia, il che significa del mondo, e non si è capaci di portare un solo turista nel centro della città.  Amministrazioni e amministrazioni tutti i colori e tipo che si sono succedute nei decenni che sono riuscite solamente a trasformare in un deserto commerciale il centro di una città non grande che, nei parametri del sud, non era una città povera.

Lo dico con tristezza,  da casertano che ne ha visto il declino consapevole che non si è ancora toccato il fondo. 

Inviato

A Caserta per la reggia andammo in banda 5-6 anni fa. 

Dentro il mega parcheggio sotterraneo appena usciti dalle auto si avvicinarono loschi figuri che ci imposero di acquistare degli inutili cataloghi pubblicitari della reggia.

Eravamo in otto contro due ma per non avere sorprese alle auto noleggiate (come ci fecero capire i due tamarri) demmo loro la  ventina di Euro che pretendevano e bafangul…

ovviamente a Caserta non ci torno più 

Inviato

sono assolutamente favorevole a far pagare un prezzo anche nelle chiese ad alto valore artistico, e a far fruttare ( visto che è una delle non moltissime cose in cui siamo in cima al mondo) l'arte che ci circonda.

Sarebbero vagonate di euro l'anno di cui abbiamo bisogno, negli altri paesi non si fanno di certo scrupoli.

L'autunno scorso sono stato ad Amsterdam, volevo andare a vedere l'organo della Oude Kerk, .. che potrebbe essere un po' come andare a Saint Sulpice a Parigi; avevo dato per scontato che trattandosi di una chiesa fosse aperta.

Sì, .. certo era anche aperto, l'ingresso laterale , ... 15 euro, con accesso al museo.

Il portone principale sbarrato a tripla mandata.

Se vuoi entrare nella Chiesa, .. paghi, altrimenti stai fuori

Ovviamente per i turisti, non per i residenti.

Membro_0023
Inviato

Ma una roba tipo Lisboa Card, non semplificherebbe? Niente code ai siti da visitare, quasi niente spese per incassare, e comodità estrema per i visitatori. 24, 48 o 72 ore, con mezzi pubblici e buona parte delle attrazioni turistiche comprese nel prezzo.

appecundria
Inviato

Le chiese di alto valore artistico sono esenti da tasse proprio perché luoghi di culto con annesse opere d'arte. Se mettono il biglietto poi devono pagare le tasse. Conviene prendere le offerte libere.

Inviato

Credo che tutte le regioni abbiano qualcosa del genere

Membro_0023
Inviato

@Panurge sto guardando adesso. Ma se la Roma Card, per 52 euro/72 ore, dà accesso a soli 2 musei, siamo al punto di prima. Lavoro fatto a metà.

Inviato

Solo due? Non serve a niente. 

Inviato

La Torino Piemonte card non è male

briandinazareth
Inviato

mi sorprende che a roma non esista qualcosa come l'abbonamento musei in piemonte, lombardia e valle d'aosta. 

una tessera annuale che garantisce l'accesso alla maggior parte dei musei, mostre, monumenti ecc.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...