CJPV10 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @ferroattivo Ho un finale Krell KST-100 con pre CJ premiere 17Ls2 . Ho notato che il NEP-3003 III ha un suono brillante invece il Ricable H6P più rotondo mentre il NEP-3001 III esaspera la brillantezza fino a sembrare aspro. Continuo a farlo rodare perché è migliorato, ma la cosa strana è che gli altri non hanno avuto bisogno di rodaggio. Senza svenarsi che cavo potrei provare in alternativa? Però non Furutech perché ho sentito che sono un po' cupi.
ferroattivo Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @CJPV10 il Krell ha un suono moderno, brillante , anche il Neotech va in quella direzione , probabilmente ti potrebbe andar bene un cavo della Furutech , per es. il FPS 032N oppure altri modelli, i Furutech sono meno aperti in alto dei Neotech , chiedi un parere alla Audioteka, vendendo Neotech 3001 e Furutech potrebbe consigliarti meglio, solo che non sarebbe male poterlo provare prima. Potresti anche provare a sostituire il fusibile del finale, (ma anche quello del pre) utilizzando un eccellente Gustard che oltre a migliorarti tutto lo spettro audio , ha una gradevole nota di dolcezza che è qualcosa di fine. Nel caso il fusibile , se trovi il valore giusto, lo devi prendere su Aliexpress , spendi poco piu di 25 euro, anche Amazon li vende , ma spendi ca. 70 euro .
fabiosound Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @CJPV10 potresti provare il Power Plus della DH Labs come i miei, per un kit completo con spine WattGate da AudioHobby te la cavi con scarse 150 Euro.
CJPV10 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @ferroattivo Il Krell ha un sistema di protezione che non adotta fusibili. Furutech FP-3TS20 non è cupo? @fabiosound Il Power Plus della DH Labs sarà migliore del Ricable H6P o più o meno equivalente? Sui Duelund non mi avventuro perché per capirci qualcosa richiedono troppo tempo di rodaggio
ferroattivo Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 1 ora fa, CJPV10 ha scritto: Furutech FP-3TS20 non è cupo in teoria da come hai descritto il suono del tuo impianto è quello che ci "vorrebbe" per bilanciare la brillantezza del Krell , resta il problema che non puoi acquistare cavi per provare ... fatti prestare qualche cavo da qualche negoziante , amico. Potresti considerare anche il Acoustic Revive triple TC 8800.
fabiosound Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 2 ore fa, CJPV10 ha scritto: Il Power Plus della DH Labs sarà migliore del Ricable H6P o più o meno equivalente? Il Power Plus costa più del Ricable H6P ma è la differenza tra i due costruttori ( abbastanza importante ) che mi lascia preferire il prodotto della DH-Labs , ma questa è la mia idea e non voglio spacciarla per certezza assoluta specialmente senza un adeguato confronto .
fabiosound Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 2 ore fa, CJPV10 ha scritto: Sui Duelund non mi avventuro perché per capirci qualcosa richiedono troppo tempo di rodaggio Di Duelund ho ascoltato solo quelli di potenza sottili sottili in un impianto dal risultato notevole , per le alimentazioni comunque guarderei cavi specifici .
CJPV10 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Grazie dei consigli. Oggi dopo varie prove ho seguito la linea di @ferroattivo , cioè spostare i cavi. Ho messo il 3001 sul pre e il 3003 sul finale ed è sparita quella asprezza che si avvertiva prima ed ho rifatto alcune volte l'inversione dei cavi per accertarmi che non si trattasse di suggestione. Ora il tutto funziona bene nel senso che il suono ha acquistato brillantezza ed estensione sia in basso che in alto senza essere ruvido ed è proprio quello che cercavo. Questa situazione fa riflettere su come un cavo può cambiare il suono in base all'elettronica a cui si abbina e perciò sia difficile dare un giudizio assoluto.
ferroattivo Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @CJPV10 a volte bisogna andare contro corrente...
PietroPDP Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 @CJPV10 Premesso che reputo importante il rodaggio, ma dopo un mese non ci sono sicuramente miracoli, se lo hai usato spesso e non solo collegato con l'ampli sempre spento scordati che possa cambiare. Può essere che non è un cavo adatto agli ampli oppure suona proprio così e in caso va tolto. Purtroppo in questa passione non ci sono certezze, bisogna provare e in caso di errori e se ne fanno, si rivende. Non avevo ancora letto il messaggio successivo, uno dei tanti casi che un cavo magari è più adatto ad una sorgente o ad un pre che ad un ampli, anche se da quello che descrivi (asprezza) mi sorprende possa andare bene su un pre o una sorgente dove i difetti sono più sensibili. Comunque nulla di nuovo all'orizzonte, pochi cavi di alimentazione vanno bene ovunque e quelli che lo fanno costano un rene, se non due, a quei livelli purtroppo da qualche parte la coperta risulta corta.
CJPV10 Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 @PietroPDP Ti assicuro che dopo diverse prove ravvicinate il NEP-3001 sul finale non va bene, mentre quando lo inverto con il NEP-3003, che era sul pre, migliora parecchio il risultato. Comunque, seguendo l'altro tread cavi sotto i 300€, sono intenzionato a provare con il Furutech FP-S032N seguendo il tuo consiglio
PietroPDP Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 @CJPV10 Il Furutech come qualsiasi cavo è sempre da provare sul sistema, ne ho dato uno ad un amico e si trova bene anche con i suoi limiti, da me dove lo metto lo metto mi suona sempre un pochino duretto in media, quindi dare certezze assolute è impossibile, potresti trovarti bene, ma non è mai detto. Dal mio amico mi ha sorpreso positiviamente, non è che sia il cavo perfetto, tra l'altro abbiamo il brutto vizio di confrontarlo con mostri sacri dove esce decisamente con le ossa rotte, ma li è cattiveria bella e buona, comunque quei difettucci che gli imputo in alcuni sistemi sono meno evidenti.
TopHi-End Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Diciamo che, da qualche tempo, mi dedico sempre meno ai cavi anche perché, per adesso, ho i miei riferimenti. Ma ogni tanto, proprio perché il lupo perde il pelo ma non il vizio, mi cimento in qualche comparativa. Avevo acquistato un Transparent PowerLink Super per collegarlo sul mio amplificatore al posto dell'attuale Klimo Improved. Già dai primi istanti il cavo con lo scatolotto (che personalmente ho sempre odiato) ha mostrato una gamma bassa molto solida e robusta, forse un filo più articolata del Klimo. La gamma media mi è sembrata comparabile tra i due. Ciò che, in realtà, ha fatto la differenza, invece, è stata la gamma acuta. Vivida come piace a me sul Klimo, ma senza segni di asprezze, mentre sul Transparent appare molto levigata e brunita, forse eccessivamente, per i miei gusti. Rimettendo il Klimo, infatti, rifiorisce nuovamente il medio alto e l'estremo acuto e, anche se il basso risulta leggermente più asciutto, il tutto acquista anima e vitalità. In conclusione, venduto il Transparent e rimane il Klimo al suo posto. 1
salvatore66 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Il 10/9/2023 at 00:27, CJPV10 ha scritto: @PietroPDP Ti assicuro che dopo diverse prove ravvicinate il NEP-3001 sul finale non va bene, mentre quando lo inverto con il NEP-3003, che era sul pre, migliora parecchio il risultato. Comunque, seguendo l'altro tread cavi sotto i 300€, sono intenzionato a provare con il Furutech FP-S032N seguendo il tuo consiglio Quando provi il furutech fp-s032 ci dici come va. Grazie
ernesto62 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Nel limite delle miei esperienze ho tutt'ora il Furutech fp-s032 e anche gli Acoustic revieve i due modelli TC 8800 e il loro top gamma sensual TC 18000. Per quello che mi servivano tutti e tre i cavi non ho nulla di che lamentarmi. Il Furutech ( terminato con spine e IEC Gold sempre dello stesso marchio ) ha fatto ciò che mi ero prefisso. Utilizzato su una sorgente che tende ad essere con quella punta di digitale ha smussato quel che basta per rendere più piacevole la timbrica. Per quanto concerne gli Acoustic revieve non mi viene in mente niente altro che un aggettivo atto alle loro peculiarità, ovvero , contributo a rendere il suono analogico , rotondo ,potente ,senza comunque essere privo di quella sufficente apertura e soprattutto in virtù di questo sempre musicali e piacevolissimi . Questi TC mi sono talmente piaciuti che ho due multipresa da me costruite con una il modello più piccolo 4400 e l'altra con l'8800 e anche qui fin da subito mi sono salatate all'orecchio quel tipico tocco di analogicita' . Per tornare al Furutech con i terminali di buon livello magari della stessa casa per sinergia , se messo nel giusto contesto fa certamente un buon lavoro con ottimi riscontri
smarmittatore Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 @ernesto62 quindi il Furutech 032 è più smussato dei due Acoustic revive? non avendoli mai potuti provare mi ero fatto solo un idea... lo 032 lo uso sul filtro del finale , fra il finale ed il filtro, mentre tra il filtro ed il muro ho un DPS 4.1 . Sul pre uso lo 022 che è fantastico ,molto aperto e dettagliato ma mai digitale. Tutti con Fi 50 NCF.
ernesto62 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 @smarmittatore Guarda , per quanto concerne il Furutech lo ho messo solo sulla sorgente digitale nella fattispecie dove avvertivo un po' di quella punta di digitale e da lì non lo ho mai più toccato da due anni circa. È terminato con la Schuko FI-E38 (G) e la IEC FI 28 entrambi Gold. Per gli Acoustic Revieve mi sento di dire pur con le pinze per il fatto che il Furutech non ho fatto prove su altri componenti, le differenze sono più " melioso " il Furutech , ovviamente rotondo , più potente e versatile a naso l'A.R. mantenendo rotondità e fatica di ascolto niente . Medio basso un po' sottolineato e bassi possenti .
smarmittatore Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 @ernesto62 ho la sensazione comunque che il miele del Furutech provenga dalle spine
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora